Informazioni a portata di mano con Proficy Operations Hub
Proficy Operations Hub migliora l'accesso ai dati di produzione fornendo agli operatori, ovunque essi siano, le informazioni necessarie per reagire in maniera efficace agli eventi

Proficy Operations Hub è un ambiente moderno e centralizzato dedicato alla raccolta e all’analisi delle informazioni sull’impianto. Grazie alle funzionalità offerte da questa soluzione, gli operatori possono comprendere in maniera rapida e intuitiva, ovunque si trovino, quello che accade in produzione e mettere a punto interventi che risolvano i problemi e migliorino la produttività.
La soluzione targata GE Digital, distribuita e supportata in Italia da ServiTecno, permette alle aziende di creare, con una configurazione semplice e veloce, applicazioni industriali intelligenti per migliorare connettività, aggregazione e visualizzazione dei dati.
Disponibile sia in versione per Windows che in versione per Linux, Proficy Operations Hub è pensato per consentire a gruppi di lavoro a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale di aumentare l’efficienza operativa e prendere decisioni basate su dati provenienti dal campo in tempo reale, oltre che sulle serie storiche generate dai vari Historian e MES a livello di impianto.
La soluzione permette di migliorare la collaborazione e di creare un centro operativo digitale facilmente accessibile. Grazie alla possibilità di creare rapidamente le schermate e di organizzarle in modo da avere una vista che si adatta al contesto, gli operatori possono reagire in maniera più rapida agli eventi, grazie alla visualizzazione centralizzata e alla digitalizzazione dei processi.
Con Proficy Operations Hub è possibile utilizzare strumenti di sviluppo che non richiedono la scrittura di codice per assemblare rapidamente applicazioni Web-based ad alte prestazioni, consentendo la collaborazione e il miglioramento continuo dei processi.
La nuova versione 1.5 di Proficy Operations Hub integra il tool Advanced Historian Trend Analysis che, grazie cruscotti appositamente pensati per visualizzare i trend e i KPI da dati storicizzati, permette di eseguire l’analisi dei dati contestualizzati in base al modello che descrive gli asset aziendali e di migliorare così la comprensione delle cause dei problemi e l’analisi collaborativa.
Contenuti correlati
-
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...
-
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
3 tecnologie fondamentali per l’Industry 5.0
Le applicazioni industriali sono in costante evoluzione ed è bene adottare tecnologie che possano garantire solide basi per sviluppi futuri Leggi l’articolo
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033
Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI...
-
Industria 4.0: “Effetto BI-REX” sulle imprese italiane
Accelerare la transizione digitale e il trasferimento di tecnologie e di competenze, dal mondo della ricerca alle realtà industriali e manifatturiere, per disseminare l’innovazione sul territorio a favore delle piccole e medie imprese: è l’obiettivo di BI-REX,...