Infor: un terzo delle aziende manifatturiere studia i potenziali dell’Iot

Aziende manifatturiere pronte, ma ancora stanno studiando i potenziali dell’Iot. Secondo uno studio di Infor che ha coinvolto aziende del settore in 12 paesi, inclusi Nord America, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Cina e India, il 10% delle imprese intervistate afferma di avere in corso dei progetti nell’Iot, il 22% ha già istituito un progetto pilota o intende avviarne uno nei prossimi 12 mesi mentre un terzo (38%) ne sta analizzando il potenziale. Inoltre, attualmente, per un’impresa su 10, a livello mondiale, l’Iot è la priorità principale, mentre il 28% lo colloca tra le prime tre.
I vantaggi derivanti dall’Iot sono noti ed emergono nuove e interessanti opportunità di business basate sulla commercializzazione delle informazioni. Sembra che la maggioranza (55%) delle aziende manifatturiere coinvolte ritenga che la riduzione dei costi, dovuta alle maggiori efficienze operative, sia l’opportunità principale associata all’iniziativa. Un terzo degli intervistati prevede di ottenere un vantaggio competitivo grazie ai ricavi aggiuntivi ottenuti da questi nuovi servizi.
Dalla survey si evince inoltre che vantaggi specifici possono derivare dall’incremento di produttività ( 20%), seguita dal miglioramento di insight e decision making (15%), da un utilizzo ottimizzato delle attrezzature e dei macchinari (15%), da nuovi servizi (11%) e nuove opportunità di business (13%).
Tuttavia, una mancanza di ownership ne sta ostacolando l’adozione, con gli intervistati che citano nove diverse funzioni come driver principali dell’Iot. Queste comprendono una varietà di ruoli che vanno dall’executive team (31%) all’ It (28%), dal marketing (5%) alle operation (13%) e al facility (6%). In merito alle sfide legate all’implementazione dell’Iot, gli intervistati hanno indicato la mancanza di competenze, i vantaggi poco chiari e i costi relativi, come elementi principali.
“Le aziende manifatturiere, che hanno l’obiettivo di migliorare sempre il livello di produttività, riconoscono il vantaggio competitivo derivante dall’utilizzo delle tecnologie Iot. La ricerca conferma che oltre la metà degli intervistati comprende il potenziale e sta implementando progetti pilota o analizzando attivamente gli use-case“, ha commentato Andrew Kinder, VP Industry & Solution Strategy, Infor. “Nel corso dei prossimi 18 mesi riteniamo che un numero maggiore di questi progetti pilota si trasformi in implementazioni production-ready, diventando un esempio per il 43% degli intervistati che non ne hanno ancora compreso il valore. Considerato che solo il 10% dichiara di avere una preparazione completa, si profila chiaramente un’opportunità da sfruttare per le aziende che hanno la giusta visione. Suggeriamo di esaminare i dati dei dispositivi che già state raccogliendo (la maggior parte delle apparecchiature degli stabilimenti è già dotata della strumentazione), e di chiedervi cosa potreste fare se riusciste a raccoglierli, applicarvi funzionalità di analisi e distribuire rapidamente l’insight ai decision maker appropriati. Inoltre, all’esterno dell’azienda, chi vorrebbe acquistare informazioni che solo voi potete fornire? Quindi discutetene con il vostro provider tecnologico: gli elementi per trasformare tutto questo in realtà sono già disponibili”.
Contenuti correlati
-
Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo successo dei progetti aziendali di AI e data science
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World
Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...
-
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...
-
Sempre più data-centrico il futuro delle applicazioni
Dato il volume dei processi di trasformazione digitale in atto tra le aziende di tutto il mondo, l’urgenza di adottare una moderna piattaforma applicativa aumenta giorno dopo giorno. La possibilità di creare applicazioni basate su tecnologie cloud...
-
Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria
C’è una nuova possibilità per aumentare in modo decisivo la flessibilità delle operation e dei processi che va al di là del mondo fisico, una modalità che svincola dall’intervento materiale su macchine, prodotti e impianti tutte le...
-
Spazio alla ripresa!
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo