Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Per essere smart la fabbrica deve dotarsi di un efficiente sistema di asservimento delle proprie macchine utensili. Bosch Rexroth propone prodotti e soluzioni in grado di assecondare le necessità connesse a ogni tipo di processo produttivo

Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di asservimento, funzionali a rendere maggiormente indipendente le macchine utensili e utili a concentrare le capacità dell’operatore laddove effettivamente sono valorizzate. Una circostanza che non si verifica certo quando queste ultime vengono destinate a soddisfare attività ripetitive ed alienanti.
Non solo: il semplice carico e scarico del pezzo, se l’operazione risulta totalmente automatizzata, permette di alimentare la macchina utensile su 3 turni di lavoro e ciò può consentire, a titolo di esempio, di dislocare l’operatore nelle ore diurne in operazioni dove la competenza umana è fondamentale e insostituibile, e di dare luogo la notte ad una produzione “di quantità”. “Il connubio sempre più stretto con i robot” spiega Fabio Taddei, Sales Product Manager Linear Technology di Bosch Rexroth, “ha trasformato l’operatore moderno di macchine utensili in un softwarista a tutti gli effetti, in un meccatronico capace sì di capire caratteristiche e qualità del pezzo lavorato, ma soprattutto abile nel programmare e nell’interagire con nuove apparecchiature digitali”.
“Non deve però essere una programmazione complessa”, avverte il Sales Product Manager Assembly Technology di Bosch Rexroth, Samuel Daldoss, il quale illustra una delle principali ragioni che hanno innescato la tendenza da parte di molti imprenditori a preferire robot collaborativi rispetto ai cartesiani e agli industriali: “I cobot sono più semplici da programmare, caratteristica rilevante dal momento che possono essere spostati facilmente così da asservire macchine diverse, e ciò comporta necessariamente interventi sul software che li governa”.
Appurato essere 3 le macro-tipologie di robot utilizzati in chiave di asservimento (cartesiani, industriali e collaborativi), Taddei ne traccia le rispettive peculiarità: “L’industriale viene solitamente installato staticamente davanti alla macchina: prende il pezzo, lo inserisce e lo riprende una volta lavorato. Si forma così un’isola robotizzata molto affidabile e veloce che in genere non prevede interventi frequenti da parte dell’operatore. Nei casi in cui sia richiesta maggiore flessibilità e siano lavorati pezzi particolarmente delicati, situazioni nelle quali l’intelligenza e l’esperienza dell’operatore giocano un ruolo decisivo, allora il collaborativo può costituire la soluzione più adatta. L’opzione cartesiana offre a sua volta diversi vantaggi, vedi il fatto che la macchina vive il robot come un accessorio esterno che la carica e la scarica e che, in attesa della lavorazione del pezzo, può eseguire anche altre operazioni, come misurazioni varie e controllo della qualità. Da aggiungere infine che il cartesiano può essere addirittura montato all’interno della macchina utensile, con gli evidenti vantaggi in termini di ingombro che ciò comporta”.
Stefano Balansino, Head of Sales Product Management Linear and Assembly Technology di Bosch Rexroth, sottolinea un aspetto insito nella scelta di un collaborativo a scapito di un industriale: “L’industriale, che è parte di un’isola robotizzata e che vive in simbiosi con la macchina utensile, lì è nato e lì sostanzialmente morirà. Non è caratterizzato dunque dalla medesima flessibilità che offre un collaborativo, il quale può essere spostato da una macchina ad un’altra attraverso un passaggio praticabile anche per la sua semplicità”. Relativamente all’adattabilità, Balansino evidenzia uno dei vantaggi offerti dalla gamma cobot di Bosch Rexroth: “I nostri sono gli unici al mondo ad avere sette assi, a differenza degli altri proposti dalla concorrenza riesce per questo a compiere spostamenti e a lavorare con angolazioni tali da poter essere dislocato lateralmente e non frontalmente rispetto alla macchina, e ciò può in determinati casi tornare molto utile”.
Sono varie e diversificate le soluzioni proposte al mercato, sia per ciò che concerne i robot lineari (cartesiani), sia per quello che riguarda i collaborativi.
Sul primo versante va evidenziato come la nuova generazione intelligente di robot cartesiani Bosch Rexroth per le attività di movimentazione sia una soluzione “plug&produce” pronta per l’installazione, facilmente configurabile e con una semplice messa in servizio effettuata attraverso un processo intuitivo e guidato dal software.
Grazie allo Smart Function Kit for Handling, il cliente può selezionare online robot lineari preconfigurati e pronti all’uso e ordinarli con un singolo codice. Gli utenti sono poi guidati in modo intuitivo nel processo di messa in servizio, con una riduzione percentuale del tempo solitamente previsto per questa operazione pari all’80 per cento. “Smart Function Kit for Handling” puntualizza Balansino “è un pacchetto meccatronico che contempla la parte meccanica, ed è dotato di un’intelligenza integrata nel sistema e di un software caratterizzato da un utilizzo intuitivo e immediato”. Questo insieme di fattori “fa sì che il cartesiano venga visto e percepito come elemento a parte che interagisce con la macchina senza andarne ad appesantire le funzioni”.
I 5 modelli Kassow di Bosch Rexroth offrono un raggio d’azione da 850 a 1.800 mm, carichi utili da 5 a 18 kg e possono raggiungere velocità angolari fino a 225 gradi al secondo. Come detto tutti i modelli hanno sette assi, e conseguentemente possono afferrare oggetti posizionati dietro gli angoli alla stregua di un braccio umano, sono facili da programmare e utilizzare. Il software fornisce una piattaforma modulare che consente una facile integrazione di periferiche come pinze, sistemi di visione o altre funzionalità personalizzate.
Grazie alla combinazione di raggio d’azione e carico utile, i cobot possono eseguire un’ampia gamma di attività: dall’imballaggio al carico della macchina, dalle applicazioni pick-and-place al controllo visivo della qualità. Rispetto ai robot industriali più piccoli, i costi di integrazione sono molto inferiori. La sicurezza intrinseca e la massa ridotta dei cobot richiedono uno sforzo minore per renderli sicuri.
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...
-
On wards
Bosch è proiettata verso sostenibilità, diversificazione, trasformazione, riorganizzazione e strategia industriale: un’alchimia che la fa crescere Leggi l’articolo