Industrial Ethernet Forum: l’evento che mancava… ora c’è!
9 ottobre, IBM Center Segrate - Fiera Milano Media organizza IEF-Industrial Ethernet Forum, la nuova giornata di studio e formazione che offre una panoramica il più possibile esaustiva dei protocolli Industrial Ethernet oggi disponibili, unendo teoria e pratica

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Industry 4.0, big data, IoT… sono queste le parole che più spesso risuonano in questi ultimi anni nel mondo dell’automazione. Non c’è tavola rotonda, manifestazione, summit che non ne parli, o ponendo questi temi direttamente al centro del dibattito, oppure andando a trattarli a margine… ma non c’è Industry 4.0 che tenga se non ci sono i mezzi per poter raccogliere i dati dal campo, dalle macchine e dai sistemi, per trasmetterli ai livelli superiori della fabbrica, per permettere l’interazione fra i diversi livelli aziendali e per mettere i dati a disposizione dei software di analisi a supporto del business.
Le reti rappresentano dunque un nodo centrale per lo ‘smart manufacturing’, devono essere affidabili, sicure, integrate per poter supportare il dialogo fra componenti, macchine e sistemi appartenenti anche a ‘mondi’ diversi e di diversi fornitori. In questo contesto, l’attenzione degli ‘addetti ai lavori’ si è sempre più focalizzata sulle soluzioni Industrial Ethernet, che promettono di integrarsi al meglio con il mondo Ethernet dell’ufficio, già ampiamente consolidato, e offrono capacità di trasmissione, robustezza e meccanismi di accesso al mezzo trasmissivo in grado di supportare i ritmi, le necessità e le tempistiche a volte stringenti del mondo industriale. Esistono però attualmente differenti protocolli Industrial Ethernet, alcuni nati per l’impiego in ambiti specifici, per esempio la building automation, il motion control, il processo, capaci del resto di adattarsi anche a differenti campi applicativi.
Permettere a un pubblico di tecnici e ‘addetti ai lavori’, system integrator, utenti finali, consulenti e progettisti di reti e sistemi, nonché responsabili di produzione e d’impianto, di conoscere o approfondire la conoscenza di un certo numero di protocolli è dunque lo scopo che si propone Fiera Milano Media con IEF-Industrial Ethernet Forum, una giornata di studio e formazione ‘on site’ durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto con le organizzazione e i consorzi che supportano in principali protocolli Industrial Ethernet diffusi nel mondo manifatturiero: Ethernet Powerlink, Modbus, Ethernet/IP, Foundation Fieldbus, Profinet, per citarne solo alcuni.
FMM, noto editore di riviste di riferimento per il settore manifatturiero (come Fieldbus&Networks, Automazione Oggi, Automazione e Strumentazione) e organizzatore di mostre convegno di successo (come MC4 – Motion Control for, MA – Machine Automation), vi invita dunque venerdì 9 ottobre all’IBM Technology Center di Segrate (Milano) per partecipare a questo evento nel quale teoria e pratica si uniscono, grazie anche al supporto contenutistico delle associazioni sponsor, quali in particolare Epsg (Ethernet Powerlink Standardization Group), FF (Fieldbus Foundation), Odva (Open Devicenet Vendor Association), PI (Profibus&Profinet Italia), a garanzia del grande valore aggiunto della manifestazione. In particolare, durante la mattina, in Auditorium, i consorzi e le associazioni terranno delle presentazioni, in successione, della durata di circa 15 minuti ciascuna, in cui illustreranno brevemente le loro attività e le tecnologie supportate. Successivamente, ogni consorzio o associazione terrà in una sala laboratorio dedicata delle sessioni “hands on” di formazione e attività didattiche per i visitatori, su un massimo di due tematiche, della durata di circa 30-40 minuti l’uno, che si ripeteranno più volte nell’arco del pomeriggio, così da permettere ai visitatori di frequentare tutti quelli di interesse. Presso appositi Totem i visitatori potranno altresì prendere contatto con gli esponenti delle diverse organizzazioni. Infine, per poter toccare con mano i prodotti delle aziende aderenti ai diversi gruppi, una sala espositiva ospiterà gli stand delle aziende sponsor della manifestazione.
Ulteriori informazioni sul modulo Modulo IEF 2015
Contenuti correlati
-
Crescono le associate del Consorzio Profibus e Profinet Italia
Il Consorzio Profibus e Profinet Italia registra un costante trend di crescita tra i suoi associati: anche nel primo semestre del 2022 si arricchisce di tre nuovi soci, a dimostrazione di come i protocolli di comunicazione industriale...
-
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
L’ automazione esiste da decenni, ma nella maggior parte dei casi è stata adottata in modo limitato, assicurando una produttività più elevata a specifici ambiti aziendali piuttosto che facilitando una trasformazione sistematica. Negli ultimi 15 anni qualcosa...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Mondo tech: come creare certezze in uno scenario incerto?
Oggi gli effetti di uno scenario instabile coinvolgono tutti, aziende consolidate e start-up, organizzazioni del settore pubblico o privato, grandi e piccole. L’incertezza politica, la crisi economica e l’impatto prolungato della pandemia di Covid-19 hanno reso difficile...
-
Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Programma di formazione Comau e Seabery sulla saldatura robotizzata
Comau e Seabery hanno unito le loro forze per creare un innovativo programma di formazione per studenti e lavoratori, che consenta loro di praticare le competenze necessarie per diventare saldatori robotici qualificati e certificati. La soluzione completa...
-
A Reggio Emilia parte la laurea magistrale in Digital Automation Engineering
Il prossimo anno accademico 2022-2023 sarà inaugurata a Reggio Emilia la nuova laurea magistrale in Digital Automation Engineering. Il corso di laurea formerà esperti capaci di padroneggiare dal punto di vista teorico e pratico i metodi e...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...