LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
LAPP partecipa all’XI edizione di SPS Italia, padiglione 5-stand C014, la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile

SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della nostra promessa di collegare il mondo in modo affidabile”. E continua: “La sostenibilità gioca, infatti, un ruolo centrale in tutti i processi aziendali: dallo sviluppo dei prodotti, fino alla loro realizzazione” e conclude “in tal senso, LAPP utilizza la matrice di materialità quale strumento per identificare i processi con un impatto ambientale rilevante e per misurare gli elementi che dimostrano l’impegno dell’azienda nell’essere etica e responsabile in termini ambientali, sociali e di governance”.
In tale scenario, per LAPP è imperativo investire in innovazione con un design di cavi e connettori production-friendly, concepito per garantire un elevato standard di qualità, affidabilità nel tempo e un TCO (Total Cost of Ownership) ridotto al minimo, grazie a inferiori fermi macchina e spese di manutenzione. Allo stesso tempo, LAPP promuove l’adozione di materiali ecocompatibili e riciclabili, che anticipano e soddisfano le normative internazionali, riducendo al minimo gli scarti di produzione.
Un approccio virtuoso, che si declina concretamente dai primi pressacavi al mondo in ottone senza piombo Lead Free, fino alla nuova gamma di cavi multipolari di controllo e comando, privi di alogeni Ölflex 127 HLSH e HFFR (Halogen-Free Flame Retardant). Caratterizzata da un design flessibile e maneggevole risulta ideale per torsioni in turbine eoliche e per l’installazione in zone ad alto rischio di incendio, grazie alla guaina esterna resistente ai raggi UV e alle proprietà autoestinguenti dei materiali, che riducono il rischio di propagazione della fiamma e la densità dei fumi tossici.
LAPP si rende altresì interprete della transizione energetica con lo sviluppo di prodotti mirati a una produzione di energia elettrica sostenibile e al suo risparmio, promuovendo l’alimentazione DC in impianti industriali, mediante Ölflex DC 100 e in impianti di distribuzione dell’energia con Ölflex DC Grid 100. Quest’ultimo è un cavo di collegamento, con codifica colore conforme alla DIN EN 60445, che, oltre a essere adatto per la posa interrata, è di facile utilizzo e installazione, grazie alla sua struttura flessibile.
Ulteriore grande novità, in presentazione durante la tre giorni, è la tecnologia zeroCM, che non elimina le cause delle interferenze elettromagnetiche, ma gestisce uno dei punti chiave attraverso il quale l’interferenza entra nel sistema. Sempre più centrale nelle smart factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi, questa innovativa tecnologia brevettata apre le porte a nuove possibilità nella progettazione dei cavi, all’insegna di prestazioni sempre più elevate anche in termini di protezione da interferenze EMI.
Tra le tecnologie in mostra a SPS Italia spiccano anche Etherline Access PN IP67, Ölflex Classic PN, EPIC Power M12L e M12K.
Gli switch certificati per reti Profinet per applicazioni decentralizzate Etherline Access PN IP67 sono un avanzato sistema di trasmissione dati per tecnologia ethernet. Grazie ai connettori circolari M12, si ottiene un cablaggio più sicuro e resistente e possono essere utilizzati in collegamenti direttamente sul bordo-macchina.
Il cavo Ölflex Classic PN, per l’alimentazione di dispositivi Profinet a 24 V, presenta spessori di isolamento ridotti per un minore ingombro. Il suo design flessibile lo rende ideale per torsioni in turbine eoliche.
Connettori industriali estremamente compatti, EPIC Power M12L e EPIC Power M12K ampliano la gamma dei connettori circolari. Con una filettatura metrica M12, il primo, con codifica L, è adatto per l’alimentazione in bassa tensione di dispositivi come moduli I/O decentralizzati e motori a corrente continua fino a 63 V e 16 A, mentre il secondo, con codifica K, può alimentare dispositivi trifase in corrente alternata per correnti fino a 16 A e tensioni fino a 630 V.
Pomari dichiara: “La strategia a tutto tondo di LAPP oltre a includere prodotti e processi, verte su un’assunzione di responsabilità verso i clienti, i dipendenti e le loro famiglie. Un fil rouge che, come un cavo, interconnette una cultura aziendale globale ma allo stesso tempo, sensibile alla coesione sociale locale come il sostenere i giovani talenti e promuovere un equilibrato work-life balance”. E conclude: “Nell’ottica di ridurre la sua impronta di CO2, LAPP ha intrapreso diverse iniziative negli ultimi anni tra cui Treedom, grazie a cui sta sostenendo la creazione di una foresta, già costituita da 300 alberi, per supportare le comunità locali nel mondo”.
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...