Industria 5.0: dal digitale alla sostenibilità

La quindicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 – evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore, è in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.
I maggiori player del settore hanno già confermato la loro adesione alla due giorni tecnologica di Verona, la manifestazione da anni è un appuntamento fisso nell’agenda degli operatori, una vetrina imprescindibile per scoprire tecnologie e soluzioni; oltre che punto di incontro professionale e confronto aperto con esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito dell’automazione e dell’industria, di processo e non solo.
Nel corso della due giorni molti sono i temi che saranno sotto i riflettori (oltre 15 sono i convegni previsti nelle due intense giornate scaligere) e dedicati alle soluzioni 4.0, e in apertura di manifestazione ricordiamo l’importante convegno “Industria 5.0, dal digitale alla sostenibilità” coordinato da Armando Martin – giornalista scientifico, consulente industriale e autore di libro best-seller dedicato proprio alle tematiche della quinta rivoluzione industriale.
Se l’attuale rivoluzione digitale riconducibile a Industria 4.0 enfatizza la trasformazione delle fabbriche in strutture intelligenti abilitate all’IoT che utilizzano il calcolo cognitivo e l’interconnessione tramite server cloud, il paradigma Industria 5.0 sembra destinato a concentrarsi sul protagonismo dell’essere umano nella struttura industriale. Industria 5.0 è la rivoluzione in cui uomo e macchina si riconciliano e trovano il modo di lavorare insieme per migliorare i mezzi e l’efficienza della produzione. In un certo senso, il concetto di Industria 5.0 potrebbe alleviare alcuni limiti emersi con Industria 4.0.
L’obiettivo primario di Industria 4.0 è infatti quello di migliorare l’efficienza del processo e questo inavvertitamente può portare a ignorare il costo umano derivante dall’automazione spinta dei processi e i costi ambientali ed energetici. Studi e applicazioni esistenti che collegano gli algoritmi di AI con la gestione ambientale hanno fatto da apripista, ma la mancanza di una forte attenzione alle tematiche green porta alla necessità di ricercare una migliore soluzione tecnologica per salvaguardare l’ambiente, aumentare la sostenibilità e di conseguenza abbracciare le migliori soluzioni di efficienza energetica.
Questo il focus del convegno che nel corso della mattinata porrà in evidenza soluzioni e proposte per Industria 4.0, grazie a casi applicativi e al coinvolgendo di istituzioni, enti e realtà affermate, spostando poi l’attenzione a sottolineare le differenze e le correzioni di rotta rese possibili con il 5.0.
La quindicesima edizione di SAVE conferma la vocazione all’aggiornamento professionale di alto profilo, con le Smart Conference e le sessioni verticali con focus specifici per andare incontro alle esigenze di target ancor più specializzati: manutenzione e asset management, condition monitoring, web automation, Cloud, edge computing, AI, sicurezza e così via – insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati all’aggiornamento professionale saranno infatti organizzati in Smart Conference verticali, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti in focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati.
L’evento a partecipazione gratuita è organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, e con il patrocinio di G.I.S.I. che riconosce la mostra quale evento di riferimento per l’automazione e la strumentazione di processo, PLC Forum (il più importante Forum italiano per la promozione dell’automazione) ANIPLA, ANIE Automazione, SIRI, ADACI, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della strumentazione e dell’automazione, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business. Anche con operatori dall’estero: è in programma un’importante missione di buyer da Serbia e Croazia, coordinata dalle Camere di Commercio dei due Paesi.
Per massimizzare le opportunità l’evento si svolgerà in concomitanza con MCMA (Manutenzione Industriale e Asset Management), Fiera Idrogeno (unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate) e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...