Indecisione e poca programmazione: le microimprese italiane ‘soffrono’
L’86% non farà nessuna pianificazione, il 50% non ha idee per migliorare il business, il 28% è indeciso: “Le piccole e microimprese la ripresa non l’hanno ancora vista, sono disorientate, è necessario metterle al centro di strategie” ha dichiarato Edoardo Lisi di Prolution Group. A settembre in uscita un libro sul tema

Di sondaggi sul mondo delle imprese ce ne sono tanti, ma raramente si è puntata l’attenzione sulle micro e piccole imprese, ossia quelle aziende con meno di 20 dipendenti, spesso a guida familiare, che costituiscono il 90% del tessuto imprenditoriale italiano. A fare luce sulle loro dinamiche e sulle loro prospettive l’Osservatorio Prolution Group, che ha iniziato le proprie attività cercando di capire con quale atteggiamento i piccoli e piccolissimi imprenditori andranno in ferie nel 2018, su un panel di 300 intervistati (metodo CAWI e CATI nel mese di luglio).
I risultati sono poco confortanti purtroppo: il 46% degli intervistati afferma che nel periodo da settembre 2017 a luglio 2018 il fatturato è stato in calo, il 25% ritiene che sia più o meno stabile e solo il 15% dichiara di avere riscontrato una crescita.
L’obiettivo per il prossimo anno lavorativo per il 73% è raggiungere “una maggiore stabilità economica”, ma quando viene chiesto quali sono le strategie che si ritengono utili per riuscirci, il 28% risponde di voler fare “qualcosa nel digital”, ma solo una piccola parte specifica degli strumenti specifici o un progetto vero e proprio. Il 50% dichiara invece che non ne ha idea.
L’80% attende con impazienza le ferie come “un momento meritato per staccare la spina da tutto lo stress accumulato durante l’anno” e il 68% pensa che è proprio nei periodi di stop che possono venire le migliori idee. Il 90% pensa che sia questo anche il momento giusto per programmare e stilare progetti per il futuro, ma purtroppo di questi l’86% non ha posto nessuna base e pensa che difficilmente stilerà davvero un piano o un progetto concreto a settembre.
“Le piccole imprese in Italia sono quasi un universo misterioso: tutti sanno che rappresentano la grande parte delle aziende e dell’occupazione, ma raramente si cerca di conoscerle nello specifico o si avviano progetti per il loro sviluppo. Molto spesso sono fuori da finanziamenti o bandi, per le loro limitate possibilità organizzative o economiche. Ed anche quando si parla di ‘ripresa’ e di crescita, spesso non ci si accorge che questo mondo rischia di rimanerne fuori. Dal nostro panel si evince come la ripresa le piccole imprese non l’abbiano quasi vista. Il problema è anche culturale: sono aziende poco capaci di approcciarsi al marketing, al digital, ancora poco disponibili alla programmazione” ha dichiarato Edoardo Lisi, di Prolution Group.
“Anche chi pensa alle piccole imprese spesso lo fa utilizzando metodi e strategie poco applicabili, basti pensare al marketing tradizionale, quasi sempre pensato per strutture medio-grandi. Occorre cambiare l’approccio, occorrono iniziative concrete pensate alla loro portata, sia sul piano delle iniziative del Governo, sia da parte di chi si occupa di marketing, di comunicazione, di consulenza”.
I dati dell’Osservatorio, le analisi e le possibili soluzioni diventeranno poi parte del libro ‘Prolutioning’, che darà disponibile da settembre.
Contenuti correlati
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi
Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...
-
Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano
Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al...
-
Telmotor: il network Diginnova si amplia con T4SM – Tools for Smart Minds
L’epoca in cui viviamo chiede processi innovativi e accelerazione: è cruciale sia per le organizzazioni che hanno la necessità di introdurre al loro interno innovazione, sia per chi crea e fornisce servizi di tecnologia. La necessità di...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Factorial è il nuovo unicorno europeo per le HR-Tech
È boom nell’automazione delle risorse umane: 95 miliardi di dollari al 2025. In Italia, sempre al 2025, la crescita annuale del giro d’affari sarà pari al 13%, maggiore della media europea dell’11%. A contribuire maggiormente alla crescita...
-
PNRR, digitalizzazione e competenze, il punto sulle PMI del manifatturiero
Qonto, che a luglio 2022 ha lanciato la terza edizione del proprio Osservatorio sulle PMI italiane e sulla loro digitalizzazione, ha tracciato un quadro generale sulle imprese del settore manifatturiero, indagando in particolare il loro comportamento nei...
-
Vedrai acquisisce la divisione Data Intelligence di Altea Federation
L’accesso alla tecnologia e alle informazioni è diventato essenziale per poter prendere decisioni consapevoli in ambito aziendale, anche per le imprese più piccole, tradizionalmente escluse dai processi di innovazione e spesso prive delle competenze e dei dati...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma e il credito di imposta fanno crescere le PMI italiane
L’intelligenza artificiale è sempre più vicina alla piccola e media impresa. Il credito d’imposta Innovazione Digitale 4.0 offre alle PMI un’occasione concreta per aumentare la competitività e la resilienza, lungo tutta la catena del valore, anche attraverso...