Inaugurato l’Innovation Center di Elmec Informatica fra digitalizzazione e sostenibilità

I partner tecnologici Everynet ed Elmec Solar hanno curato parte della domotica, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e l’illuminazione a led

Pubblicato il 11 ottobre 2019

Elmec Informatica ha da poco inaugurato il proprio nuovo Innovation Center, un edificio intelligente, basato su un sistema di gestione automatizzata, che andrà a supporto del quartier generale dell’azienda. Ospiterà parte dell’ecosistema innovativo di imprese che costituisce Elmec Group (Elmec Informatica, Elmec Solar, Everynet, Eolo) e che da oltre 45 anni opera per lo sviluppo digitale del territorio e per l’internazionalizzazione del business delle aziende italiane.

Il nuovo edificio, situato in via Campo di Maggio a Brunello, nel cuore dell’area industriale alle porte di Varese, insiste su 3.250 mq con una superficie totale di 2.200 mq distribuiti su due piani e diventerà il luogo di lavoro per 200 dipendenti di Elmec.
I lavori erano iniziati il 19 settembre 2018 con l’abbattimento del fabbricato esistente e appena un anno dopo, il 16 settembre 2019, è iniziato il trasloco del primo gruppo di dipendenti. “Dal 2016 Elmec Informatica ha investito 80 milioni di euro in ricerca e sviluppo, in iniziative per il territorio, per la formazione di nuovi talenti, oltre che in infrastrutture che potessero far comprendere alle aziende i vantaggi della digital transformation” afferma Rinaldo Ballerio, presidente di Elmec Informatica. “Per questo, a un anno di distanza dall’inaugurazione del laboratorio di Elmec 3D, la casa per tutte le aziende che vogliono scoprire i vantaggi dell’additive manufacturing, abbiamo sviluppato un vero e proprio Innovation Hub. Intendiamo così proporre all’ecosistema produttivo, un nuovo paradigma di struttura aziendale abilitato dal digitale in grado di coniugare sostenibilità ambientale e sostenibilità nella gestione del lavoro, agevolando la collaborazione e l’attività quotidiana con le tecnologie più avanzate”.

Sostenibilità, efficienza energetica e IoT per la gestione degli spazi di lavoro rappresentano sicuramente una priorità per le aziende italiane. Non si tratta più infatti di cambiamento strettamente tecnologico, ma della necessità di un vero e proprio ripensamento dell’organizzazione aziendale a favore di una maggiore qualità ed efficienza del lavoro, oltre che del benessere della persona. Secondo i dati 2018 dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, le applicazioni per lo smart building sono il terzo ambito più ambito e sviluppato del mercato IoT (600 milioni di euro, +15%), principalmente per la videosorveglianza e la gestione dei consumi energetici all’interno dell’edificio.
Elmec Informatica è un’azienda pioniera in questo percorso di trasformazione e, anche grazie alla realizzazione di questo nuovo building, è pronta a mettere a disposizione delle imprese il proprio know how nel settore, frutto di quasi 50 anni di ricerca e sviluppo. L’Innovation Center è stato infatti progettato per ridefinire il luogo di lavoro nell’ottica di una sempre maggiore attenzione verso il tema della sostenibilità e del benessere della persona.

Interamente domotizzato, grazie al lavoro del partner tecnologico Everynet, consente di velocizzare e snellire servizi e attività: un’illuminazione bio-adattiva gestisce i livelli di intensità della luce e di temperatura delle sale meeting, mentre sensori di rumore installati nelle aree comuni avvisano i presenti quando viene superata la soglia di rumore tollerabile. Rilevatori di CO2 permettono di impostare automaticamente i sistemi di areazione dell’edificio. Grazie ai device IoT integrati nella piattaforma di Everynet presenti nelle sale riunioni, l’edificio potrà inoltre determinare autonomamente se una sala è già occupata e da quante persone e ad eliminare in automatico una prenotazione quando la sala non viene occupata entro i primi 15 minuti. Sul tetto è poi installata una weather station in grado di rilevare parametri climatici al fine di verificare le condizioni meteo degli ambienti di lavoro esterni. Questo sistema sarà in grado di dialogare con il tool per la prenotazione delle sale per segnalare la possibilità di svolgere o meno riunioni nella zona outdoor a seconda delle condizioni climatiche.
“Tutte le postazioni di lavoro del nuovo building sono pensate per chi lavora in mobilità, con strumenti tecnologici che permettono di essere produttivi in ogni situazione. Gli smart worker, che in Italia sono ormai quasi 500.000, rappresentano una componente imprescindibile per la nuova forza lavoro. Per questo abbiamo sviluppato un ecosistema aziendale e tecnologico che risponde a queste nuove esigenze, dove testare le soluzioni che proponiamo alle aziende” spiega Alessandro Ballerio, Amministratore Delegato di Elmec.

A queste tecnologie si aggiungono le colonnine di ricarica per auto elettriche e 228 pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, dotati della tecnologia più avanzata presente sul mercato e una soluzione di inverter intelligenti in grado di ottimizzare la produzione di ogni singolo pannello. Grazie alla potenza totale dell’impianto pari a 82,08 kWp si stima una produzione annua di 88.2000 kWh che permette di ipotizzare che il 90% dell’energia prodotta dell’edificio sarà autoconsumata. Completano infine alcuni speciali sensori di parcheggio, i rilevatori di umidità delle fioriere e alcuni speciali smart bin in grado di quantificare i consumi dell’azienda.



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • Manutenzione predittiva? Con IoT e AI

    Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti

    CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...

  • Sempre al massimo del potenziale

    L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x