Inaugurata ieri la 30.BI-MU: parte la settimana ‘milanese’ delle ‘macchine’

Si è aperta ieri mattina, 4 ottobre, la 30.BI-MU/Sfortec Industry, biennale della macchina utensile, robotica, automazione, tecnologie ausiliarie, subfornitura e servizi per l’industria, in scena a fieramilano fino a sabato 8 ottobre (segui la ‘Diretta BiMu‘ su http://meccanica-plus.it/)
Alla cerimonia inaugurale erano presenti Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano, Luigi Galdabini, presidente Cecimo (Associazione europea di settore), Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Massimo Carboniero, presidente Ucimu-Sistemi Per Produrre, e Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria. Nel primo pomeriggio in fiera anche il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all’Internazionalizzazione, Ivan Scalfarotto.
Promossa da Ucimu-Sistemi Per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, BI-MU si presenta all’appuntamento con la trentesima edizione con interessanti novità in fatto di tecnologie e momenti di confronto e approfondimento.
Protagoniste saranno dunque per questa settimana 1.076 imprese, i cui stand sono allestiti nei padiglioni 9, 11, 13, 15 di FieraMilano-Rho, per una superficie espositiva totale di 90.000 metri quadrati. Il 41% delle imprese espositrici proviene dall’estero, a testimonianza del carattere internazionale dell’evento. Sono 33 i paesi rappresentati: Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Irlanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Turchia, Ucraina.
Il valore degli oltre 3.000 macchinari esposti è stimato 450 milioni di euro.
Da sempre unica mostra di settore in Italia capace di attrarre un pubblico internazionale, BI-MU ospiterà una ventina di qualificate delegazioni estere per un totale di circa 200 operatori, tra utilizzatori e giornalisti, provenienti dai mercati più vivaci e promettenti tra cui Brasile, Canada, Messico, USA, Polonia, Russia, Turchia, Marocco, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Iran, Oman, Palestina, Iraq, Uzbekistan, Cina, India, Indonesia e Tailandia. Sono oltre 2.000 gli incontri già fissati agli stand.
L’incoming di operatori stranieri fa parte di un più ampio pacchetto di iniziative frutto della collaborazione tra Ucimu-Sistemi Per Produrre, Ministero dello Sviluppo Economico e ICE-Agenzia pensate per incrementare la visibilità dell’evento e delle imprese che partecipano a 30.BI-MU e Sfortec Industry.
Oltre alla tradizionale offerta internazionale di macchine utensili, robot, automazione, tecnologie ausiliarie, BI-MU propone un viaggio inedito tra tecnologie additive, Industria 4.0, sistemi di potenza fluida, meccatronica e molto altro, tecnologie presentate nelle aree di innovazione, Additive in Manufacturing, Potenza Fluida, Focus Meccatronica, Il Mondo della Finitura delle superfici, che fanno da corollario all’esposizione tradizionale.
Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
Nuovo Motoman GA50 alta precisione e elevata velocità per saldatura e taglio laser 3D
Con una ripetibilità di soli +/- 0,015 mm, il nuovo robot industriale Motoman GA50 di Yaskawa è particolarmente indicato per applicazioni di saldatura 3D di profili e pezzi complessi. Infatti garantisce velocità e ad alta precisione. Il manipolatore garantisce...
-
33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business
33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento...
-
Aumentano le vendite di robot e cobot in Europa, Asia e America
Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo un record di 486.800 unità, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Sono dati resi noti da On Robot, azienda...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
igus, il 7° asse dei robot incrementa lo spazio di lavoro del 400%
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
-
Federmacchine: dopo ottimo 2021, nel 2022 l’industria italiana del bene strumentale rallenta
Dopo un ottimo 2021, l’industria italiana del bene strumentale registra, nel 2022, un evidente rallentamento dell’attività, come testimoniato dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine presentati in occasione della Assemblea soci della federazione. Accanto al presidente Federmacchine Giuseppe...
-
Il robot industriale Racer-5 SE di Comau è pensato per ambienti speciali e sensibili
Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...
-
Pharma 4.0: il ruolo centrale della robotica e dell’automazione
Nel biomedicale e nelle produzioni altamente regolamentate, sono sempre più utilizzati robot capaci di operare in ambienti sterili, o a contaminazione controllata, e capaci di sopportare cicli intensivi di sanificazione. Un esempio sono le soluzioni robotiche di...
-
Macchine utensili. Ottimo il 2021, il 2022 ancora in crescita secondo Ucimu
Il 2021 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici: produzione, export, consegne sul mercato interno...