In Telmotor la digitalizzazione spicca il volo

Soluzioni tecnologiche e digitali integrate proposte al mercato e introdotte internamente per ottimizzare i processi e offrire una nuova Customer Experience

Pubblicato il 20 aprile 2021

In Telmotor, azienda operativa nell’Industry Automation ed Energy & Lighting Solutions, con cuore a Bergamo e dieci sedi in Lombardia, Veneto, Piemonte e Lazio, la digitalizzazione è di casa, asse fondamentale dei processi aziendali interni e relazione quotidiana con i clienti. “Abbiamo raggiunto importanti traguardi ma siamo costantemente work in progress e attenti al cambiamento” afferma Paolo Sottocornola, consigliere delegato di Telmotor. “È questo l’approccio che nel tempo ci ha permesso di migliorare l’organizzazione interna e la gestione di tutti i processi, così come di essere puntuali nel rispondere alle richieste offrendo soluzioni e servizi all’avanguardia”.

Da sempre attenta all’evoluzione tecnologica, la proposta Telmotor ha subito negli ultimi anni una forte spinta all’integrazione di soluzioni tecnologiche e digitali particolarmente complesse per rispondere alle esigenze del cliente nella maniera più semplice possibile, nelle due Business Unit in cui opera, e spesso anche tra di esse.

È così che in ambito industriale, a seguito della convergenza sempre più estesa fra i sistemi che governano gli impianti e le infrastrutture industriali, e quelli dell’IT convenzionale hanno preso piede soluzioni di Industrial Cyber Security per proteggere le reti da intrusioni dall’esterno, il Digital Twin, che permette di progettare una macchina completamente in digitale abbattendo i costi della realizzazione di prototipi e accorciando i tempi di realizzazione. L’IoT, che rende capillare il collegamento di qualsiasi apparecchio ai software di Intelligenza Artificiale e la Robotica collaborativa che sgrava gli operatori delle attività ripetitive ed è connessa al resto dell’impianto produttivo. Molte di queste attività sono confluite in un settore specifico inaugurato a gennaio ‘20 e denominato Digital Industry.

In ambito Energy & Lighting Solutions è in continuo sviluppo l’interazione tra i componenti di impianto (industriale o terziario) in parallelo alle soluzioni di building technology. Grazie agli algoritmi dei sistemi IoT si processano migliaia di informazioni a supporto dei sistemi ERP e di energy management. Questo processo di miglioramento, continuo ed automatico, delle performance del sistema edificio, consente la costante ottimizzazione del comfort, della sicurezza e dei consumi, garantendo un tangibile ritorno economico.

Il 2020 per Telmotor è stato un potente acceleratore del percorso di innovazione e digitalizzazione rivolto anche all’interno della propria organizzazione. E’ stato varato un piano triennale ‘20-’22 di investimenti in automazione e digitalizzazione che rivoluzionerà la logistica incrementando l’ottimizzazione e la tracciabilità delle performance di tutte le fasi del processo.

A questa evoluzione si accompagna un programma intenso di formazione del personale logistico incentrato sulla gestione dei nuovi strumenti (hardware e software) e sull’impatto organizzativo conseguente, oltre all’inserimento di figure professionali nuove, specializzate nei campi IT, analisi processo, analisi big data.

Il tutto si traduce in valore percepito in termini di tempestività e affidabilità delle risposte logistiche e riduzione del time-to-market.

A metà 2020 è stato inaugurato il portale dedicato alla forza vendita per una gestione sempre più attenta delle esigenze dei nostri interlocutori primari. In un’unica piattaforma sono disponibili al commerciale tutte le informazioni di rilievo sulle necessità esistenti e potenziali dei propri clienti, rielaborate costantemente da propulsori automatici in ottica di Customer Relationship Management (CRM). Il risultato è l’incremento di propositività e stimoli innovativi da parte di Telmotor.

Il 2020 è stato anche l’anno di maturazione di altri progetti digitali importanti nella gestione del cliente.

È stato ideato il portale Next – New Experience Telmotor lanciato nei giorni scorsi. La nuova piattaforma racchiude tutti i servizi digitali messi a disposizione di ogni singolo utente, da quelli nuovi come resi, riparazioni, assistenza tecnica, tracking consegne, chatbot, a quelli ormai storici, come la gestione delle offerte, la sezione dedicata ai documenti personali e lo shopping on line. Per l’Academy, la scuola di formazione di Telmotor, è stata realizzata un’apposita e più funzionale sezione del sito web dove è possibile scegliere uno o più tra gli oltre cento corsi (diversi dei quali gratuiti) promossi ogni anno.  L’e-commerce, attivo da 10 anni ma profondamente rinnovato e trasformato oggi in un portale che consente di acquistare i prodotti Telmotor in piena autonomia e in modo semplice e veloce, 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Prosegue lo sviluppo del portale interno dedicato al mondo dei tecnici per una più efficace gestione delle richieste che consenta di organizzare il lavoro con la migliore accuratezza possibile, scambiandosi i compiti e documenti tra i vari specialisti tecnici, pur mantenendo una visione d’insieme unica e garantendo al nostro acquirente tempi di risposta pianificati e sempre più affidabili.

“La digitalizzazione è una scelta strategica che ci sta facendo crescere a tutti i livelli, dalla proposta al cliente all’organizzazione interna” spiega Paolo Sottocornola, direttore commerciale di Telmotor “offrendo servizi sempre più sofisticati e aiutandoci a trovarne di nuovi. Siamo migliorati molto anche su questo aspetto, e vogliamo continuare su questa strada anche nei prossimi anni”.

 

 



Contenuti correlati

  • Michele Lafranconi SofteamMichele Lafranconi Softeam
    Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step

    di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa   La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...

  • Lectra Bally
    La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra

    Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

    Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...

  • Sfide tecnologiche del packaging

    La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente

    Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo

  • Come ottimizzare la produzione del gelato

    Incom Leone produce e consegna quotidianamente più di 2,5 milioni di gelati. La crescita internazionale l’ha spinta a una maggiore digitalizzazione nella produzione, sempre mantenendo standard di qualità elevati. Per farlo ha scelto la piattaforma software zenon...

  • Vishay Rs
    RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi

    Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...

Scopri le novità scelte per te x