In Friuli Venezia Giulia e Veneto l’IT a +14%

Cresce a doppia cifra Nordest Servizi. La società di Udine ha chiuso il 2017 con un incremento superiore al 14% dei volumi rispetto all’anno precedente. Una crescita che rafforza il cammino della società di Udine e che, se rapportato al 2014, fa segnare un salto del 50% con un fatturato che è passato da poco più di 2 milioni a oltre 3 milioni di euro. Scelte aziendali, strategie, crescenti investimenti in formazione e una sempre maggiore attenzione alla gestione dei sistemi informativi delle aziende portano Nordest Servizi a prevedere per il 2018 un’ulteriore crescita.
“Il progetto di aggregazione societaria con Eurosytem, avviato nell’ottobre del 2016, ha rappresentato indubbiamente un trampolino di lancio”, spiegano Massimo e Nicola Bosello, amministratori delegati di Nordest Servizi. “Potenziando il nostro core business ovvero le esternalizzazioni dei sistemi informativi, questo percorso ci sta portando a sviluppare nuovi progetti e a creare nuove sinergie nell’ottica di dare soluzioni sempre più evolute integrando anche l’offerta di sistemi MES, APS, ERP, CRM e di Business Intelligence, aprendo nuovi mercati e nuove opportunità. Nella logica di gruppo, sono state rafforzate le competenze con l’arrivo di nuove figure tecniche di alto profilo ed è stato potenziato tutto l’ambito dedicato alla sicurezza informatica”. Inoltre, “nell’ambito di progetti per la realizzazione di data center, abbiamo concluso 14 casi di successo legati alle sole tecnologie innovative di iperconvergenza che non solamente semplificano, ma elevano in maniera unica affidabilità e scalabilità degli investimenti fatti in infrastrutture”, aggiungono gli Ad di Nordest Servizi.
L’IT sta entrando prepotentemente nelle aziende, diventando un elemento strategico per la competitività. “Innovazione è la parola chiave che le aziende, medie e grandi, stanno facendo propria. È la piccola impresa a mostrare qualche perplessità in merito, forse non ponendosi nella giusta ottica. Segnali positivi arrivano anche dalla Pubblica amministrazione che, pur ragionando in termini di ottimizzazione dei costi, quindi in una logica di spending review, sta dimostrando una certa dinamicità per implementare i servizi e aggiornare le infrastrutture informatiche”, aggiunge Massimo Bosello. Un cambio di mentalità quindi, al quale hanno contribuito gli incentivi e le agevolazioni fiscali. “Hanno indubbiamente accesa la consapevolezza imprenditoriale che l’Information Technology è vitale e può fare la differenza in termini competitivi”.
Del resto, velocità, sicurezza e semplificazione sono le principali richieste che presentano le aziende. Spiega Nicola Bosello: “Velocità in termini di risposte al mercato per accorciare i tempi tra ideazione di un prodotto e la sua reale commercializzazione; la sicurezza è ormai un imperativo che non deve mai essere sottovalutato; la semplificazione è un passaggio necessario per rendere maggiormente fruibili strumenti indispensabili”.
In quest’ottica, per Nordest Servizi il 2018 si è aperto confermando il trend degli ultimi anni. “Ci aspettiamo di crescere ancora – aggiungono -. Nordest Servizi si presenta alle imprese come partner IT a tutto tondo, capace di muoversi in ambito Industria 4.0 a supporto del manifatturiero, nel campo della sicurezza informatica, della formazione ma anche sui servizi di SmartSourcing che permettono all’IT manager di essere sollevato dalla gestione dei sistemi informativi per dedicarsi a progetti maggiormente strategici per il business aziendale”. Nel processo di crescita, anche gli spazi fisici sono sottoposti a cambiamento. Concludono: “Stiamo ampliando la nostra sede di Udine: un ambiente moderno permette di rispondere meglio alle esigenze del mercato”.
Contenuti correlati
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
Come ottimizzare la produzione del gelato
Incom Leone produce e consegna quotidianamente più di 2,5 milioni di gelati. La crescita internazionale l’ha spinta a una maggiore digitalizzazione nella produzione, sempre mantenendo standard di qualità elevati. Per farlo ha scelto la piattaforma software zenon...
-
Dati: ‘alimento’ per macchine
EDF Europe racconta i vantaggi della piattaforma ctrlX Automation di Bosch Rexroth aperta, flessibile e scalabile, grazie alla quale la macchina impara e fa dialogare IT e OT Leggi l’articolo