Impianto di collaudo per test criogenici

Telmotor ha fornito la propria consulenza a Oleodinamica Martinalli, punto di riferimento nel mondo dell’oleodinamica, dell’alta pressione e di banchi di collaudo per il settore Oil&Gas il cui obiettivo è garantire la massima soddisfazione del cliente. Il nuovo impianto di collaudo per test criogenici, in grado di testare la tenuta delle valvole a -196 °C, si avvale delle soluzioni Siemens proposte da Telmotor e fornite in qualità di distributore certificato Solution Partner Automation Drives di Siemens.
Un progetto ultimato anche grazie al contributo di Intech, integratore del sistema di automazione, che ha fornito l’interfaccia con cui sviluppare la soluzione.
Il processo di controllo delle valvole prevede un test criogenico con raggiungimento di temperature di -196 °C secondo ISO 28921-2 all’interno di vasche iper-isolate e dimensionate in funzione del modello e della tipologia di valvola fino a DN900. Il layout di impianto prevede 3 vasche di differenti dimensioni gestite attraverso due consolle di comando, in grado di generare test automatici in alta pressione con elio e azoto fino a 500 Bar.
Le consolle sono munite di interfaccia HMI e comandi manuali posizionati sulle stesse. L’impianto prevede per ogni vasca un sistema di canalizzazioni di immissione ed estrazione aria, gestite attraverso dei Pid di regolazione, che mantengono la temperatura costante nella zona di processo. Per fini di sicurezza e per monitorare la quantità di ossigeno nell’area di controllo, sono stati poi posizionati in prossimità delle vasche 8 sensori di rilevamento della concentrazione di ossigeno nell’aria.
L’architettura del sistema di controllo prevede l’impiego delle soluzioni fornite da Telmotor: un PLC Siemens Simatic S7-1500F di sicurezza, con quattro stazioni di periferia decentrata ET200SP. La supervisione è stata realizzata utilizzando il software Scada Siemens WinCC V7.5, con 3 PC industriali Siemens formato rack (1 Simatic IPC547G server e 2 Simatic IPC347E client).
Una particolarità del sistema di supervisione consiste nella presenza di 6 monitor da 22” e 2 monitor da 55” (dislocati in cabina di supervisione e sulle due consolle), comandati dalle stazioni IPC (funzionalità multi-monitor).
Sui monitor, oltre alle informazioni di processo (PLC), sono visualizzate le immagini di videosorveglianza provenienti da una rete di telecamere IP, che possono essere comandate dagli operatori. Il PLC S7-1500F gestisce, oltre alla rete Profinet IO, anche una comunicazione Modbus TCP e lo scambio dati (mediante PN/PN Coupler), con le apparecchiature di gestione dei test criogenici e della regolazione di azoto.
Infine, la soluzione di videosorveglianza prevede 5 telecamere di cui 3 del tipo “Speed dome” con obiettivo 30X, a movimentazione meccanica 360°. Le ulteriori 2 telecamere sono fisse ma dotate di zoom motorizzato per il controllo di sezioni nella parte esterna della struttura. L’operatore può manovrare le telecamere tramite integrazione sui PC Siemens oppure tramite un joystick dedicato.
Il sistema prevede anche un video-registratore digitale che, oltre ad un backup dei processi produttivi, concentra le immagini su un’unica uscita HDMI con i 5 flussi video, disponibili anche su un display di grandi dimensioni (55”).
Contenuti correlati
-
Sistemi di visione
La visione artificiale rappresenta un settore con un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’industria green e digitale. Ne analizziamo qui il mercato e le prospettive evolutive Leggi l’articolo
-
Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici
Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Un esempio virtuoso
Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo
-
Test e collaudo certificato con la soluzione completa PVT360A di Rohde & Schwarz
Per effettuare molto rapidamente i test di tutte le tipologie di stazioni radio base e sistemi small cell per reti 5G in banda FR1, nonché per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di componenti RF, Rohde & Schwarz...
-
Analizzatore di spettro portatile Field Master MS2070A di Anritsu
L’analizzatore di spettro portatile Field Master MS2070A di Anritsu è uno strumento che offre le prestazioni tipiche delle ben nota e apprezzata piattaforma Field Master di Anritsu, ad un prezzo più economico. Offrendo tutte le funzioni e...
-
All’ I.T.I. ‘G. Marconi’ di Dalmine parte la maratona Hackathon in collaborazione con Siemens
La sfida è partita. 350 giovani studenti e studentesse dell’I.T.I. G. Marconi di Dalmine stanno prendendo parte all’Hackathon 2023, la maratona organizzata dall’istituto bergamasco che vede gareggiare i migliori studenti degli indirizzi Elettronica-Elettrotecnica-Automazione, Meccanica-Meccatronica-Energia, Informatica-Telecomunicazioni, Chimica-Materiali-Biotecnologie in...
-
Gli studenti dell’ITS Lombardia Meccatronica ospiti in Casa Siemens
Il 9 febbraio Casa Siemens ha ospitato gli studenti del corso biennale “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo” dell’ITS Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche, conosciuto come ITS Lombardia Meccatronica. Durante l’incontro,...
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...