Impianti per il recupero dello zolfo

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

La rimozione dello zolfo dai prodotti di raffineria consente di proteggere l’ambiente, eliminando l’inquinante che causava le piogge acide, e di recuperare un’importantissima materia prima. Gli strumenti per la misura di livello hanno un ruolo insostituibile nel realizzare quello che è un esempio di economia circolare ‘ante litteram’.
Contenuti correlati
-
Approvvigionamento affidabile di gas naturale
La produzione di gas naturale, uno dei combustibili a più basso impatto ambientale, richiede strumenti in grado di garantire sicurezza e affidabilità nei processi di produzione, trasporto e stoccaggio. Il sensore di livello radar VEGAPULS 64 fornisce...
-
Ipack-Ima, nuove idee per il packaging
A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...
-
Nuova formula per la misura radar di livello
Introducendo un innovativo sensore di rilevamento radar, Vega ha inaugurato una nuova filosofia nella misura di livello. La tecnologia del nuovo strumento permette un utilizzo molto più versatile dei dispositivi radar, in un ambito estremamente ampio di...
-
Misura di livello e prodotti a base di frutta
Un produttore di succhi di frutta sito in Sudafrica, vicino al luogo di approvvigionamento della materia prima, si avvale di sensori Vega per controllare il processo produttivo. L’interruttore di livello VegaPoint 21 impedisce in modo affidabile la...
-
Bordi dritti per processi veloci
Con un sensore radar prodotto da Vega, per la misura di livello continua su liquidi, è stato possibile acquisire il livello di fluidi coinvolti nei processi industriali, nell’ambito della produzione di carte e cartoni destinati all’imballaggio. I...
-
Un sensore radar per le materie prime dell’industria cosmetica
Nell’industria farmaceutica e cosmetica spesso si è poco propensi a sostituire sensori esistenti con un altro principio di misura, in quanto il dispendio per la nuova omologazione spesso è molto più elevato del costo del sensore. L’esempio...
-
Strumentazione radiometrica per il monitoraggio delle polveri
Nella raffinazione degli idrocarburi, il ‘ciclone di quarto stadio’ rappresenta la fase più avanzata per l’abbattimento delle polveri prodotte in un impianto di craking catalitico a letto fluido. Il ciclone, macchinario che sfrutta la forza centrifuga per...
-
Il gelo non fa paura
Nel terminale di GNL del porto di Zeebrugge, il freddo regna sovrano tutto l’anno, con il gas fluido a temperature comprese tra -161 e -164 °C. Un sensore di Vega, adatto ai liquidi criogenici, rileva con precisione...
-
Pressione e livello nella produzione farmaceutica
I settori come quello farmaceutico, che devono necessariamente rispondere a normative stringenti, pongono istanze molto impegnative nei confronti della strumentazione di misura, sia in termini di prestazioni e sia nell’ambito della sicurezza. Un laboratorio farmaceutico italiano impiega...
-
Pressione differenziale standard o elettronica? Guida alla scelta giusta
Per ottenere delle misure di pressione differenziale affidabili e precise, necessarie a un’ampia parte dei processi industriali, è importante conoscere le peculiarità del metodo di misura elettronico e di quello convenzionale. VEGA, che è un produttore di...