Imballaggio, con l’Intelligenza Artificiale si possono ridurre i consumi del 10%

Seaside (Gruppo Italgas), è stata scelta da Ilip, che realizza soluzioni d’imballaggio per alimenti in plastica termoformata e in materiale compostabile, per la realizzazione di un importante progetto di efficienza energetica presso il proprio stabilimento produttivo. Attraverso l’applicazione di soluzioni di machine learning, Ilip stima di conseguire un risparmio energetico sui consumi di produzione del 10%.
Il progetto realizzato da Seaside per Ilip prevede l’utilizzo del software di Predictive Energy Analytics Savemixer impiegato per analizzare e predire i consumi energetici del sito produttivo di Valsamoggia, correlando i dati energetici con le variabili di produzione. Tale analisi inoltre ha consentito di ottenere una base solida di confronto per la misurazione di dettaglio dei saving energetici ottenuti da interventi impiantistici sulle linee.
Il processo produttivo di Ilip, che trasforma materie plastiche attraverso la termoformatura con forni elettrici, è fortemente energivoro e gli interventi in efficienza energetica rappresentano dunque un rilevante vantaggio competitivo non solo dal punto di vista del miglioramento dell’impatto ambientale dell’azienda, ma anche in termini economici.
In particolare, le attività innovative svolte nell’implementazione del sistema di Predictive Energy Analytics Savemixer si concentreranno su tre principali aree di intervento: la modellazione energetica delle linee produzione tramite machine learning, ovvero l’identificazione dei livelli di consumo ottimale di ogni processo, l’analisi degli scostamenti per l’identificazione di anomalie energetiche e l’interfacciamento tra il sistema hardware di monitoraggio energetico e l’ERP di produzione.
Proprio la possibilità di correlare i consumi energetici, che saranno ottenuti attraverso l’applicazione di meters sui macchinari, con i dati di produzione raccolti dall’ERP di Ilip rappresenta uno degli elementi di maggiore innovazione del progetto. L’ERP infatti consente al software di disporre di informazioni estremante dettagliate in grado di sostenere in maniera ottimale l’attività di machine learning e di conseguenza l’accuratezza dell’attività di analisi predittiva. Questo permetterà ad esempio la possibilità di analizzare in maniera puntuale i consumi di ogni processo, valutando dal punto di vista energetico eventuali modifiche e innovazioni.
Inoltre, Savemixer rappresenta già in questo momento un importante ausilio nella verifica del corretto funzionamento dei macchinari, individuando attraverso anomalie di consumo eventuali problemi, che possono essere affrontati in anticipo consentendo di evitare eccessivi sprechi di energia e soprattutto fermo-macchine che possono pregiudicare l’attività.
“La collaborazione con Seaside ci consentirà un miglioramento continuo delle nostre prestazioni energetiche, aiutandoci a capire non solo gli effettivi risultati derivanti dall’implementazione di attività di efficientamento energetico, ma anche fornendo suggerimenti su come migliorare la gestione dell’uso di energia nel processo produttivo al netto di investimenti. Puntiamo inoltre a realizzare un risparmio energetico integrato attraverso la realizzazione, grazie al supporto di Savemixer come strumento di test e verifica, di progetti di certificazione energetica” sottolinea Riccardo Pianesani, Amministratore Unico di Ilip.
“Grazie a Savemixer e alla fornitura di un servizio di consulenza energetica costante stiamo contribuendo attivamente all’attività di saving energetico richiesta da Ilip. L’adozione di una soluzione che va oltre il semplice monitoraggio e che fornisce alle aziende una soluzione in grado di integrarsi con i sistemi produttivi delle aziende manifatturiere rappresenta un sicuro vantaggio competitivo, soprattutto per le realtà energivore che possono beneficiare di vantaggi economici e ambientali” commenta Maria Luisa Mazzotta, Strategic Account Manager di Seaside.
Nell’ambito del progetto di Digital Energy, sono stati installati 225 meters per l’acquisizione dei dati energetici, modellati i consumi di 68 linee produttive e trasmesse 150.000 misure con frequenza quotidiana, analizzati 8.573.513 record di consumo e 233.142 record di produzione, effettuate 45.000 elaborazioni di Machine Learning per settimana.
Contenuti correlati
-
Attenti alle vibrazioni!
La manutenzione predittiva consente alle aziende di evitare le spiacevoli conseguenze, in termini di costi e danni d’immagine, legate alla mancata erogazione di un servizio o a interruzioni di produzione non previste, dovute a guasti improvvisi Leggi...
-
Robot vs rotaie: approcci di pallettizzazione a confronto
Per aggiornare i propri impianti produttivi, Levosil è partita modernizzando il sistema di pallettizzazione, realizzato con il supporto tecnico di Gbtech e con l’impiego di due bracci Motoman di Yaskawa Leggi l’articolo
-
Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici
Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva
Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Pneumatica per produzioni di alimenti e bevande
La pneumatica può rispondere a molte esigenze della produzione industriale e Metal Work, oltre ad aver sviluppato diverse soluzioni specifiche, ha un’offerta di prodotti particolarmente adatta a questo tipo di applicazioni: dagli attuatori pneumatici alla regolazione, passando...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...