Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Il tool di configurazione Neugart Calculation Program (NCP) consente di ottenere in modo affidabile la combinazione riduttore-motore più efficiente in termini di costi ed energia. Nella nuova versione NCP 4.3 la performance del programma è stata ulteriormente potenziata grazie al migliorato utilizzo multi core. Ma soprattutto il software di provata efficacia offrirà da subito tante caratteristiche e ottimizzazioni in più – dalla compensazione all'azionamento a cremagliera.

Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si procede a livello pratico sulla base delle curve caratteristiche con analisi dei grafici. Grazie al database ampliato, il tool NCP ora mette a disposizione un archivio di più di 18.000 diversi motori. Oltre ai servomotori, la selezione comprende anche i motori passo-passo. Inoltre, nella nuova versione si tiene conto di tutte le ruote Neugart per applicazioni in trazione idonee per i riduttori NGV.
Oltre all’archivio di dati ampliato è stata ottimizzata anche la stessa applicazione: in tal modo si è ulteriormente semplificato l’allineamento tra configurazione teorica e dati reali. I menu a discesa riducono al minimo l’impegno per la preparazione dei dati per l’import dei carichi. Al tempo stesso la precisione dell’import dei carichi dei motori basata sul tracciamento è più elevata che mai, perché ora influiscono sul calcolo anche l’inerzia del motore e le perdite del riduttore.
Altri adattamenti garantiscono una sicurezza anche maggiore in fase di configurazione, essendovi state integrate le ultime conoscenze durante l’implementazione delle attuali basi di calcolo. Nei risultati di calcolo si indica il fattore di sicurezza statica dei cuscinetti. E la forza di avanzamento degli azionamenti pignone-cremagliera viene mostrata sotto forma di curva grafica.
Più comfort per gli utenti
La riorganizzazione dei dettagli nella versione NCP 4.3 aumenta il comfort di utilizzo del programma: sono proprio gli utenti nuovi oppure occasionali ad approfittare della sua intuitiva fruibilità e a trovare esempi di configurazione per ogni applicazione con descrizione dettagliata. Concorre alla semplificazione della gestione del progetto la possibilità di richiamare direttamente l’idonea applicazione e i calcoli già effettuati.
Con la funzione Drag and Drop i file si aprono facilmente trascinando il file sul programma e si caricano le configurazioni.
In fase di selezione del riduttore l’utente può inserire più comodamente i valori limite del filtro grazie agli ulteriori campi d’immissione. I filtri sensibilmente più performanti evitano le pause di caricamento durante la ricerca del riduttore ottimale. Grazie a un collegamento più stretto con lo strumento di configurazione online Tec Data Finder (TDF) si accede direttamente alla corrispondente configurazione di prodotto.
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione. Dopo anni segnati dall’incertezza e dai cambiamenti in...
-
Il tunnel OPC UA aumenta la sicurezza della comunicazione OPC Classic
La versione 5.30 della dataFEED OPC Suite di Softing Industrial offre due nuove funzionalità: un tunnel OPC UA per aumentare la sicurezza della comunicazione OPC Classic e il supporto per i database InfluxDB.Il dataFEED OPC UA Tunnel...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...