Il tocco delicato

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 7 ottobre 2022

I robot industriali sono convenienti per l’assemblaggio di precisione e per le attività di prelievo/imballaggio ad alta velocità. Con miglioramenti nelle funzionalità, come per esempio la visione artificiale, ogni nuova generazione offre capacità di manipolazione e flessibilità sempre più simili a quelle umane. Un senso del tatto affidabile ed economico ora consente a questi robot di maneggiare oggetti fragili per svolgere una varietà ancora più ampia di compiti e per interagire in modo più sicuro con gli esseri umani

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare

    Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...

  • I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura

    Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...

  • Basler Italy: un’eccellenza nella visione industriale

    Esperienza e professionalità di un team italiano sono la chiave vincente per aiutare i clienti a trovare la giusta combinazione per le specifiche applicazioni di visione artificiale Leggi l’articolo

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • Allegro MicroSystems Crocus TEchnology
    Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology

    Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...

  • Leuze mele
    Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze

    Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...

  • Pylon di Basler: la chiave per sbloccare il potenziale della visione artificiale

    Pylon di Basler è la chiave per sbloccare il potenziale della visione artificiale! Grazie alle sue caratteristiche avanzate, Pylon consente di catturare immagini straordinarie e di ottenere risultati di alta precisione. La sua interfaccia intuitiva semplifica la...

  • Igiene assoluta  

    I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...

  • Il livello di sicurezza per i robot mobili

    La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...

  • Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari

    wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...

Scopri le novità scelte per te x