Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

Pubblicato il 1 giugno 2023
Kinova Bota Systems

Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore di forza/coppia Bota SenseOne su un braccio robotico Kinova.

Kinova mostrerà il kit con il robot Kinova Gen3 in una demo di guida a mano presso lo stand A16 all’Icra, la Ieee International Conference on Robotics and Automation, che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno 2023 a Londra.

Il sensore di forza/coppia a 6 assi SensOne di Bota migliora la sensibilità della forza/coppia del robot Kinova Gen3. Il kit di montaggio consente di installare facilmente il sensore sul braccio del robot utilizzando soltanto poche viti (in dotazione).

Rodolphe Rosset, Sales Director, Research and Academic di Kinova, afferma: “Sebbene il nostro robot Gen3 sia già dotato di un sensore di forza/coppia integrato, l’aggiunta del sensore di Bota ne porta la precisione e la sensibilità ad un livello nettamente superiore, riuscendo a soddisfare le richieste di una precisione sempre più elevata”.

Bota presenterà anche il suo sensore più piccolo, MiniOne, all’Icra (stand I19). Progettato per migliorare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice da installare tra il braccio robotico e quasi tutti gli organi di presa (EoAT).

Con un peso di soli 30 g e un ingombro ridotto, MiniOne è ideale per applicazioni mediche, test di prodotto e attività di precisione come il microassemblaggio e la lucidatura di precisione. Fornisce un segnale a bassissimo rumore, con un’elevata sensibilità ed eccellenti prestazioni in termini di deriva.

Con un diametro di soli 30 mm e una profondità di 22,2 mm, MiniOne non richiede alcun hardware aggiuntivo. Si tratta di un design “plug and play” che include sensori di temperatura e filtri incorporati, che lo rendono facile da programmare e configurare.

Un sensore robotico di forza/coppia è un dispositivo che misura la forza e la coppia quando vengono applicate sulla sua superficie. Utilizzando i segnali misurati nel controllo di retroazione (feedback) in tempo reale, i robot possono eseguire compiti di interazione anche impegnativi. Il sensore più comunemente utilizzato nella robotica di questo tipo è un sensore completo a sei assi, che misura forze e coppie su tre assi ciascuno.



Contenuti correlati

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Tecnologia di pulizia laser per i metalli

    Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Robotica, cosa ci aspetta?

    Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...

  • Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

    Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...

  • Scope: la soluzione digitale per l’industria intelligente di Stäubli

    La connettività e la rete sono argomenti molto importanti nella produzione industriale. Per questo motivo i progressi in questo settore devono essere implementati in modo completo ed efficiente anche nel campo della robotica: così Stäubli ha lanciato...

  • MIA CAB da GreenCobot: alte prestazioni e minimi ingombri 

    GreenCobot, azienda di robotica specializzata nello sviluppo di soluzioni collaborative per l’industria, presenta MIA CAB, un’innovativa unità di automazione multipurpose brevettata in grado di far fronte a tutte le necessità produttive, perfetta per gli spazi più limitati. Nell’industria odierna...

Scopri le novità scelte per te x