Il sistema decentralizzato Kollmorgen e soluzioni motion control a SPS Italia
La soluzione migliore da adottare in fase di montaggio è sicuramente quella a singolo cavo e azionamento decentralizzato. In questo modo è possibile montare e collegare gli azionamenti riducendo l'ingombro totale della macchina ed evitando lunghi tempi di installazione

In occasione della fiera SPS IPC Drives Italia (24-26 maggio, Parma), al Pad. 3, Stand F014, Kollmorgen mostrerà la propria soluzione decentralizzata, spiegando perché è possibile collegare tra loro, in modo semplice, macchine impiegate in settori completamente diversi. Dalla produzione al confezionamento: gli esperti di servoazionamento e motion control mostreranno presso il loro stand come è possibile guadagnare in termini di efficienza grazie alle soluzioni decentralizzate fin dalle primissime fasi di installazione.
Compatta e con grado di protezione IP65: la serie decentralizzata AKD-N ha raggiunto un livello tale da poter essere impiegata praticamente in qualsiasi settore. Partendo da queste risorse, Kollmorgen illustrerà anche servosistemi per ambienti Washdown & Food Process.
Nuove tecnologie per nuove opportunità: in futuro aumenteranno le esigenze di comunicazione tra le varie applicazioni per poter collegare, ad ampio raggio, soluzioni di azionamento decentralizzate all’unità di controllo, indipendentemente dal produttore. A tal fine, Kollmorgen fornisce ai propri clienti l’interfaccia KAS (Kollmorgen Automation Suite), che permette di collegare applicazioni di motion control unicamente da software mediante i bus di campo Ethernet più consolidati, come Profinet ed Ethernet/IP.
La novità 2016: PCMM, il motion controller programmabile che offre una piattaforma hardware compatta, potente ed efficiente dal punto di vista dei costi, indicata per macchine stand-alone o modulari alla ricerca del massimo in quanto a flessibilità e performance. Il controller PCMM è programmato con l’Integrated Development Environment (IDE) di KAS, è plug&play e compatibile con l’ampia gamma di soluzioni di motion firmate Kollmorgen.
Presso lo stand dell’azienda americana con sede italiana a Bovisio Masciago (MB) sarà possibile osservare da vicino anche soluzioni in grado di migliorare la produttività nel flusso di materiale e l’asservimento delle macchine di produzione nella gestione dell’inventario grazie a sistemi logistici AGV (Automated Guided Vehicles).
A Parma il team Kollmorgen esporrà anche un altro punto forte del proprio portfolio prodotti e ne illustrerà in modo dettagliato le caratteristiche: con la più ampia gamma di componenti meccanici di motion del settore e oltre 70 anni di esperienza applicativa globale, i componenti meccanici Thomson sono al servizio dei costruttori di macchine e attrezzature in vari settori (alimentare, del confezionamento, della movimentazione, dell’automazione, medicale, energetico ecc.) e completano così l’offerta del pacchetto motion per soddisfare al meglio le richieste dei clienti.
Contenuti correlati
-
Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi
L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Servo Solution di Control Techniques: la piattaforma completa e flessibile per il motion control
Nel cuore di molte innovazioni tecnologiche che plasmano il nostro mondo moderno si cela una tecnologia cruciale: il motion control o controllo del movimento. Si tratta di una tecnologia che trova sbocco non solo in ambito industriale,...
-
Tagliare, cuocere, raffreddare e confezionare
Un operatore agroalimentare soddisfa i requisiti igienici grazie a motori Kollmorgen dal design innovativo Leggi l’articolo
-
SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti
Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
L’Industrial Edge Computing
Il nuovo millennio ha portato con sé una sempre maggior adozione delle tecnologie informatiche in campo industriale, ma una in particolare, il Cloud Computing, a causa della crescente complessità e diversificazione delle applicazioni nel mondo industriale, mostra...
-
Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere
Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...
-
Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023
Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...