Il secondo evento VirtualConnect di Rockwell Automation
Il 23 giugno 2020 appuntamento con il secondo evento VirtualConnect.

Nel mese di maggio, in risposta alle limitazioni imposte dalla pandemia Covid-19, Rockwell Automation ha organizzato il suo primo evento tecnologico online VirtualConnect. I partecipanti hanno avuto accesso a due percorsi tematici con presentazioni video, complete di sessioni interattive con domande e risposte in diretta da parte dei relatori; hanno potuto camminare sullo show floor completamente virtuale, e “conversare” con esperti e specialisti di tutto il settore, così come fare networking con colleghi in tutto il mondo.
VirtualConnect offre tutti i vantaggi di un evento dal vivo e tutti fruibili direttamente dalla propria scrivania: è possibile avere occasioni di confronto in tempo reale con tecnici specializzati ed assistere a presentazioni video interattive che illustrano le ultime novità dello smart manufacturing.
Partiti con il piede giusto
Questo originale evento virtuale è stato un grande successo che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 persone collegate da ben 77 paesi. Sono stati visti più di 6.000 video e scaricati oltre 15.000 documenti e sono stati generati circa 1.600 messaggi di chat.
Sull’onda di questo successo, è ora possibile registrarsi per il secondo evento virtuale, che si terrà il 23 giugno 2020. Sono previste un maggior numero di presentazioni e relatori e uno show floor più esteso che offrirà ai visitatori maggiori opportunità di approfondimento sullo smart manufacturing oltre che la possibilità di fare networking sia con colleghi di altre realtà che con gli specialisti del settore.
Cosa aspettarsi
Allo speech di benvenuto da parte di Jan Van Den Bossche, director of product business units EMEA di Rockwell Automation, incentrato sulle tecnologie per l’industria di processo, seguiranno le presentazioni video interattive di tecnici specializzati dell’azienda che illustreranno come tecnologie intelligenti possono aiutare gli utenti ad acquisire dati e a prendere decisioni migliori che si traducono in un incremento della produttività e ottimizzazione dell’efficienza operativa.
Questa volta l’esperienza virtuale sarà organizzata secondo tre percorsi : smart machine journey, smart operation journey e digital trasformation journey. I partecipanti potranno comprendere come la realtà aumentata, i digital twin e l’Industrial Internet industriale of Things (IIOT) creano per i produttori nuove opportunità di incremento delle proprie prestazioni grazie a dispositivi intelligenti per espandere le attuali operation.
L’agenda descrive in dettaglio le sessioni e gli argomenti, che includono:
• Soddisfare i bisogni del mercato con una produzione flessibile
• Come risolvere criticità di produzione con i Connected Services
• Dispositivi di rilevamento intelligente per un migliore utilizzo degli asset
• Sicurezza e protezione nell’Industrial Internet of Things
• Trasformare i dati grezzi in informazioni utili.
Lo show floor virtuale vede la presenza di stand digitali di Rockwell Automation e dei propri partner. I partecipanti possono chattare in tempo reale con gli esperti di automazione per approfondire la conoscenza dei prodotti e delle soluzioni illustrate nelle presentazioni di VirtualConnect. Per tutta la durata dell’evento, i tecnici specializzati e gli speaker, resteranno a disposizione per rispondere alle domande.
I visitatori hanno anche la possibilità di visitare gli stand virtuali dei partner di Rockwell Automation e, tra questi, Bihl+Wiedemann, Cisco, Claroty, Grace Technologies, Posital Fraba. ProSoft Technology, Softing, Spectrum Controls, Stratus, e scoprire prodotti e soluzioni complementari.
Registrazione
Sono aperte le iscrizioni per l’evento del 23 giugno 2020. Ulteriori eventi sono in programma in settembre e novembre. Le sessioni saranno registrate e rese disponibili, dopo l’evento, per coloro che si sono registrati.
Contenuti correlati
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Asem a SPS 2023
Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità di casa Asem. GUARDA IL VIDEO
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...