Il programma di Anie Automazione a SPS Italia 2019

Anie Automazione conferma la sua partecipazione alla nona edizione di SPS IPC Drives Italia (Parma, 28 – 30 maggio). L’Associazione, che è Founding Partner della manifestazione, avrà uno stand istituzionale al Padiglione 5 (st.G043) dove promuoverà il networking e l’importanza di entrare a far parte di una rete di imprese impegnate a sostenere l’eccellenza tecnologica del comparto.
Nelle Arene Digital e Robotica, posizionate nel District 4.0 (Pad. 7, 4 e 4.1), verranno poi proposte delle pillole quotidiane di approfondimento sulle tecnologie più innovative del comparto e su temi di interesse e attualità che saranno approfonditi nei Forum promossi dall’Associazione in partnership con Messe Franfurt Italia e che si svolgeranno nei prossimi mesi. Nell’Arena Digital ogni mattina alle 9.45 verrà offerta una colazione a base di caffè e tecnologia: ci saranno dei momenti di incontro con il Gruppo Software Industriale dedicati a tematiche specifiche quali virtualizzazione, smart manufacturing e cyber security, e verrà lanciato il nuovo White Paper sul ROI evoluto realizzato con l’Università di Pisa, di Firenze e la Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa. Il Gruppo Telecontrollo proporrà invece un intervento su “Monitoraggio ed efficientamento energetico di un sito produttivo: telecontrollo o industria 4.0?”. Il programma di eventi nell’Arena Robotica vedrà invece protagonisti il 29 maggio alle ore 12.00 i sistemi di visione con un intervento su “I sistemi di visione tecnologia abilitante di Industria 4.0” e la meccatronica con uno speech sul ruolo della progettazione meccatronica nella smart factory.
Queste “pillole tecnologiche” anticipano i contenuti delle più importanti iniziative di formazione e informazione promosse dall’Associazione durante l’anno: il nuovo Smart Vision Forum realizzato in collaborazione con AIdAM e dedicato a “Le tecnologie per l’industria del futuro” che si terrà il 25 giugno a Bologna; il Forum Telecontrollo mostra convegno itinerante e occasione consolidata per approfondire i temi tecnologici, le applicazioni e i servizi a valore aggiunto connessi ai sistemi di telecontrollo e automazione che si svolgerà a Firenze il 23 ottobre sul tema “Telecontrollo Made in Italy. Trasformazione digitale: modelli di business e competenze”. A cui seguirà il 5 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze la sesta edizione del Forum Meccatronica dedicato a “Maturità digitale e nuovi traguardi tecnologici nell’industria manifatturiera italiana”; e infine il Forum sul Software Industriale la cui prima edizione si è svolta a Milano nello scorso febbraio e che propone quale tappa intermedia verso l’edizione 2020, una tavola rotonda a Napoli per l’8 ottobre 2019 dove si farà il punto sul processo di trasformazione digitale in atto nel Paese e saranno anticipati i temi del Forum.
In fiera saranno inoltre presentati i dati del settore e il nuovo Osservatorio 2019 di Anie Automazione. Il documento, in formato digitale, contiene le testimonianze dei principali attori del mondo dell’automazione, un corposo inserto con i dati del settore e un focus dedicato quest’anno a «Tecnologie emergenti nell’industria: intelligenza artificiale, blockchain e 5G». Allo stand di Anie Automazione sarà data visibilità alle iniziative promosse dall’Associazione in tema di Industria 4.0, competenze digitali, meccatronica, education e molto altro; e saranno presentati anche gli aggiornamenti delle guide di carattere tecnico-divulgativo sul Wireless e sulla tecnologia RFID realizzate dagli omonimi gruppi di lavoro e i nuovi volumi dedicati a “I criteri di scelta, dimensionamento e utilizzo delle batterie per UPS” redatto dal WG UPS e a “Gli azionamenti elettrici nell’Industria 4.0″ del WG Azionamenti.
Contenuti correlati
-
Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione Rfid
Un rotolamento uniforme e un’aderenza affidabile sono solo alcuni dei requisiti che devono avere gli pneumatici, secondo i conducenti… Leggi l’articolo
-
Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione
Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...
-
Softeam e CIM4.0 presentano il report Smart Factory 4.0
Softeam, insieme a CIM4.0 (Competence Industry Manufacturing 4.0), ha elaborato un dettagliato rapporto – nato a seguito del primo incontro della serie Smart Factory Day – che inquadra l’andamento tecnologico nell’industria. Il report Smart Factory 4.0: la raccolta...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Integrazione MES
L’autore fornisce un’analisi precisa sull’adozione del MES per sistemi logistici di fabbrica e ne presenta i vantaggi Leggi l’articolo
-
Cloud per il manufacturing…
…è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria: si avvicina SPS Italia 2023
È stato presentato con una conferenza stampa a MADE Competence Center Industria 4.0 il progetto SPS Italia 2023 (Parma, 23-25 maggio). “Innovativa per Vocazione” è il claim della prossima edizione della fiera. Innovazione che in ambito fieristico, ma...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....