Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche

Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion, puntando in particolare sullo sviluppo di soluzioni digitali sicure e con un reale valore aggiunto per l’industria delle materie plastiche e altre industrie di trasformazione. Tra le tante novità e i numerosi aggiornamenti della piattaforma spicca la dashboard OEE (OEE = Overall Equipment Effectiveness), che farà il suo debutto in occasione della fiera.
Aumentare la produttività con la dashboard OEE
C-Beyond utilizza i dati di estrusori, impianti completi e altri sistemi di Coperion per fornire una rappresentazione digitale della produzione in corso attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva. La dashboard OEE scalabile offre in qualunque momento ai gestori degli impianti una visione d’insieme della produttività corrente delle singole macchine o di impianti completi. Questo permette ad esempio di valutare in modo rapido ed esatto la produttività degli impianti servendosi dell’analisi OEE.
La piattaforma permette di individuare facilmente eventuali scostamenti in termini di volumi di produzione o qualità, nonché di velocizzare la diagnosi delle cause senza dover ricorrere a complessi test di laboratorio. C-Beyond mette a disposizione in tempo reale i dati sui processi di produzione, che possono essere utilizzati dai gestori degli impianti per prendere decisioni con cognizione di causa. Le live dashboard possono essere personalizzate dagli utenti in base alle proprie esigenze specifiche.
C-Beyond permette inoltre di implementare con facilità programmi di manutenzione basati sull’analisi dei dati, come la manutenzione preventiva o la manutenzione secondo condizione. Coperion può così offrire ai propri clienti un’assistenza proattiva per gli interventi di manutenzione e la preparazione della produzione; al contempo, i clienti beneficiano di una riduzione dei costi. Grazie all’analisi dei dati supportata da AI e al monitoraggio dei tempi di fermo, i rischi di guasto nell’impianto vengono individuati tempestivamente ed è possibile evitare fermi o guasti imprevisti ed ottimizzare la disponibilità delle macchine.
Un concetto hardware intelligente: sistemi di comando Coperion e Service Box CSB 4.0
I dati di produzione vengono registrati direttamente nei sistemi di comando CSpro e EpcNT degli estrusori oppure mediante la Service Box CSB 4.0. Questa può essere installata a posteriori sugli estrusori Coperion esistenti, in modo rapido e semplice. La CSB 4.0 collega tutti i sistemi di una linea di produzione, e non solo l’estrusore, alla piattaforma digitale. Gli utenti ottengono così una panoramica completa di tutti i parametri di processo.
La progettazione di C-Beyond ha tenuto conto anche della sicurezza informatica. Uno speciale concetto hardware basato su due livelli – con un gateway per il collegamento VPN a Internet e un secondo gateway per la raccolta dei dati all’interno delle macchine – rende sicuro il trasferimento dei dati di produzione sensibili alla piattaforma online C-Beyond e ne garantisce la protezione dagli accessi non autorizzati.
La versione attuale del sistema di comando per estrusori CSpro di Coperion offre numerose funzioni per la diagnosi intelligente e il tracciamento del processo di estrusione. L’unità di comando offre un ampio ventaglio di opzioni per la manutenzione remota da parte degli esperti dell’assistenza di Coperion.
Standard di comunicazione sicuro e orientato all’applicazione
Gli estrusori di Coperion soddisfano i requisiti dello standard OPC 40084 per lo scambio di dati con sistemi di comando della produzione di livello superiore, come i sistemi MES. La comunicazione è basata sul comprovato standard OPC UA (Open Plattform Communication Unified Architecture), indipendente dal produttore, per lo scambio di dati da sistemi di automazione e tiene conto dei requisiti dell’industria delle materie plastiche. La sicurezza dei dati a tutti i livelli di processo è stata certificata da DEKRA secondo lo standard ISO 27001:2013, e garantisce così una protezione completa dei dati di produzione e dei dati aziendali.
“Con C-Beyond offriamo ai clienti una piattaforma digitale completa e avanzata, realizzata specificamente tenendo conto dei requisiti dei processi di estrusione e compoundazione. Siamo certi che C-Beyond offra ai nostri clienti un significativo valore aggiunto e ci permetterà di rendere le nostre relazioni con la clientela ancor più fruttuose”, ha dichiarato Markus Schmudde, Direttore Ricerca e Sviluppo, Compoundazione & Estrusione, Coperion.
Contenuti correlati
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
Le Wireless Sensor Network
Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Parliamo di Manutenzione Predittiva e Condition Based Monitoring
Di Sandro Mascetti – CEO di MAS Elettronica Nell’industria moderna dove cresce il numero di aziende sempre più interconnesse e automatizzate, anche l’ambito della manutenzione è diventato un’attività digitale. Attraverso la raccolta e analisi dei dati provenienti...
-
Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga
SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di software
8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...
-
Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo
Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...