Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche

Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion, puntando in particolare sullo sviluppo di soluzioni digitali sicure e con un reale valore aggiunto per l’industria delle materie plastiche e altre industrie di trasformazione. Tra le tante novità e i numerosi aggiornamenti della piattaforma spicca la dashboard OEE (OEE = Overall Equipment Effectiveness), che farà il suo debutto in occasione della fiera.
Aumentare la produttività con la dashboard OEE
C-Beyond utilizza i dati di estrusori, impianti completi e altri sistemi di Coperion per fornire una rappresentazione digitale della produzione in corso attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva. La dashboard OEE scalabile offre in qualunque momento ai gestori degli impianti una visione d’insieme della produttività corrente delle singole macchine o di impianti completi. Questo permette ad esempio di valutare in modo rapido ed esatto la produttività degli impianti servendosi dell’analisi OEE.
La piattaforma permette di individuare facilmente eventuali scostamenti in termini di volumi di produzione o qualità, nonché di velocizzare la diagnosi delle cause senza dover ricorrere a complessi test di laboratorio. C-Beyond mette a disposizione in tempo reale i dati sui processi di produzione, che possono essere utilizzati dai gestori degli impianti per prendere decisioni con cognizione di causa. Le live dashboard possono essere personalizzate dagli utenti in base alle proprie esigenze specifiche.
C-Beyond permette inoltre di implementare con facilità programmi di manutenzione basati sull’analisi dei dati, come la manutenzione preventiva o la manutenzione secondo condizione. Coperion può così offrire ai propri clienti un’assistenza proattiva per gli interventi di manutenzione e la preparazione della produzione; al contempo, i clienti beneficiano di una riduzione dei costi. Grazie all’analisi dei dati supportata da AI e al monitoraggio dei tempi di fermo, i rischi di guasto nell’impianto vengono individuati tempestivamente ed è possibile evitare fermi o guasti imprevisti ed ottimizzare la disponibilità delle macchine.
Un concetto hardware intelligente: sistemi di comando Coperion e Service Box CSB 4.0
I dati di produzione vengono registrati direttamente nei sistemi di comando CSpro e EpcNT degli estrusori oppure mediante la Service Box CSB 4.0. Questa può essere installata a posteriori sugli estrusori Coperion esistenti, in modo rapido e semplice. La CSB 4.0 collega tutti i sistemi di una linea di produzione, e non solo l’estrusore, alla piattaforma digitale. Gli utenti ottengono così una panoramica completa di tutti i parametri di processo.
La progettazione di C-Beyond ha tenuto conto anche della sicurezza informatica. Uno speciale concetto hardware basato su due livelli – con un gateway per il collegamento VPN a Internet e un secondo gateway per la raccolta dei dati all’interno delle macchine – rende sicuro il trasferimento dei dati di produzione sensibili alla piattaforma online C-Beyond e ne garantisce la protezione dagli accessi non autorizzati.
La versione attuale del sistema di comando per estrusori CSpro di Coperion offre numerose funzioni per la diagnosi intelligente e il tracciamento del processo di estrusione. L’unità di comando offre un ampio ventaglio di opzioni per la manutenzione remota da parte degli esperti dell’assistenza di Coperion.
Standard di comunicazione sicuro e orientato all’applicazione
Gli estrusori di Coperion soddisfano i requisiti dello standard OPC 40084 per lo scambio di dati con sistemi di comando della produzione di livello superiore, come i sistemi MES. La comunicazione è basata sul comprovato standard OPC UA (Open Plattform Communication Unified Architecture), indipendente dal produttore, per lo scambio di dati da sistemi di automazione e tiene conto dei requisiti dell’industria delle materie plastiche. La sicurezza dei dati a tutti i livelli di processo è stata certificata da DEKRA secondo lo standard ISO 27001:2013, e garantisce così una protezione completa dei dati di produzione e dei dati aziendali.
“Con C-Beyond offriamo ai clienti una piattaforma digitale completa e avanzata, realizzata specificamente tenendo conto dei requisiti dei processi di estrusione e compoundazione. Siamo certi che C-Beyond offra ai nostri clienti un significativo valore aggiunto e ci permetterà di rendere le nostre relazioni con la clientela ancor più fruttuose”, ha dichiarato Markus Schmudde, Direttore Ricerca e Sviluppo, Compoundazione & Estrusione, Coperion.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Come dare una seconda vita alla plastica
In un’ottica di economia circolare sostenibile e riduzione dei rifiuti, le macchine per il riciclaggio di Erema restituiscono i prodotti in plastica usati nel ciclo di produzione. Questo grazie a un sistema di controllo completo e funzioni...
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...