Il nuovo software per le unità di controllo per test di Moog

Moog Inc., tra i leader nella fornitura di soluzioni ad alte prestazioni per il motion control – presenta il nuovo software Moog Integrated Test Suite (versione 3.18) dedicato al controller di test Moog, recentemente introdotto sul mercato. L’obiettivo è fornire ai responsabili dei laboratori di prova e ai tecnici una piattaforma con cui eseguire, con facilità e precisione, test su sistemi idraulici o elettrici, di qualsiasi dimensione. Con migliaia di combinazioni di I/O di blocchi modulari, il Test Controller Moog permette infatti di effettuare, con un’unica soluzione, prove di resistenza, fatica o di rumore, vibrazione e durezza.
Il controllore Moog per il testing e la versione software 3.18 sono estremamente affidabili, sia per l’esecuzione di test automobilistici complessi della durata di mesi, che per semplici controlli sulle linee prodotto, come test sugli ammortizzatori a fine linea. Eventuali danni a macchinari o sistemi in fase di verifica possono avere ricadute economiche anche ingenti: per questo, il controller e il software Moog forniscono, con estrema precisione, tempi di attività e dati, che gli ingegneri possono riprodurre con regolazioni minime o nulle nella calibrazione.
La più recente release dell’interfaccia del software assiste gli utenti passo dopo passo e rende così la configurazione della piattaforma Moog intuitiva, anche nel caso di test complessi. Inoltre, la procedura guidata di calibrazione supporta gli ingegneri nel regolare rapidamente i sensori, per accelerare ulteriormente il processo. Il nuovo sistema è infatti creato per supportare gli operatori nel realizzare una piattaforma software stabile e flessibile, regolabile accuratamente a seconda delle specifiche necessità. L’integrazione del controller e del software Moog con i sistemi di test esistenti garantisce, inoltre, una riduzione dei costi operativi per i responsabili di laboratorio, una produttività superiore e maggiori dettagli circa lo svolgimento dei test.
Il controller e il software Moog offrono ai manager di laboratorio e agli ingegneri elevati livelli di accuratezza, anche in virtù delle elevate frequenze di campionamento interne e della risoluzione del segnale a 24 bit per il controllo e la registrazione dei dati, ovvero 32 volte più alta rispetto a quella dei sistemi a 19 bit.
L’azienda offre un programma di permuta dedicato ai responsabili di laboratorio che desiderano aggiornare i loro test controller obsoleti, di qualsiasi marca. I laboratori e gli enti di prova che contattano Moog e consegnano il proprio controller di test per il riciclo, ricevono un credito per l’acquisto di un Moog Test Controller di ultima generazione e del software Integrated Test Suite.
Contenuti correlati
-
Arduino Pro debutta a SPS Italia 2022
Arduino Pro, la divisione di Arduino dedicata al mercato professionale, sarà presente a SPS Italia. Gli esperti del team saranno a disposizione per presentare tutte le funzionalità dei prodotti high tech delle lineePortenta e Nicla in particolare,...
-
Comau porta la precisione robotica ad alta velocità nella cosmetica
Comau ha collaborato con Siscodata per sviluppare una cella robotica innovativa progettata per pulire e manipolare flaconi di cosmetici di fascia alta, prestampati, senza lasciare alcun graffio. Nell’ottica di aumentare la capacità di produzione di Cosmint –...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Delta presente a SPS Italia per una dimostrazione dei suoi Motion Controller basati su Codesys e di altri prodotti per l’automazione
Delta presenterà alla fiera SPS Italia 2022 il proprio portafoglio prodotti per l’automazione industriale. I sistemi includono la serie AX di Motion Controller basata sull’ambiente di sviluppo Codesys, la nuova serie di servosistemi ASDA-B3 e il Motion...
-
Microsoft Italia a SPS per supportare le aziende del settore Manufacturing
Microsoft Italia conferma l’impegno per la trasformazione digitale del mondo Manufacturing e annuncia la presenza alla fiera SPS nell’ambito del District 4.0, un percorso espositivo dedicato a quattro aree fondamentali del settore industriale con demo funzionanti e casi applicativi...
-
Tutto sotto controllo
Lo svolgimento di test e vaccini si è dimostrato uno strumento efficace contro il coronavirus. Ci hanno aiutato ad uscire dal lockdown e a ritornare alla normalità. Ma qui la pandemia ha anche mostrato i limiti della...
-
A SPS Italia 2022 riflettori puntati sulla Total Solution Yaskawa
In occasione di SPS Italia 2022 (Parma, 24-26 maggio), Yaskawa dà appuntamento ai visitatori al Pad 5 stand E26 con uno stand studiato appositamente per ospitare rappresentanze dell’intero mondo Yaskawa: non solo le divisioni Robotics e Drives, Motion...
-
Tecnologia e storia Hilscher protagoniste a SPS Italia 2022
Hilscher prenderà parte dal 24 al 26 maggio prossimi alla decima edizione di SPS Italia, con un posizionamento inedito nel cuore del pad. 6, stand E044. Dopo i due anni di fermo imposti alla manifestazione dalla pandemia,...
-
Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile
Gefran partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand...
-
Moog e lo sport: Marco Melandri ospite d’eccellenza a SPS Italia 2022
Il legame che unisce Moog e lo sport si fonda sull’indissolubile relazione tra le discipline sportive e la tecnologia. Nelle competizioni sono, infatti, i millesimi di secondo a fare la differenza. Il successo è frutto del talento,...