Il nuovo executive master in “Manufacturing automation & digital transformation” guida le aziende verso l’industry 4.0
Un corso di alta specializzazione - organizzato da Comau ed ESCP Europe - rivolto a manager e aziende che vogliano innovare metodi, processi e soluzioni per affrontare la rivoluzione digitale in corso nel mondo manifatturiero.

Per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, caratterizzato dalla richiesta di tecnologie e competenze sempre più all’avanguardia, nell’ottica dell’industry 4.0, Comau ed ESCP Europe hanno inaugurato il nuovo executive master in “Manufacturing automation & digital transformation”. Si tratta di un percorso formativo dedicato alle imprese che intendano innovare i propri sistemi di produzione e a tutti coloro che desiderino perfezionare le proprie conoscenze, tecniche e gestionali, per poter affrontare le sfide della digitalizzazione nel campo dell’automazione industriale.
Il master, organizzato da Comau in partnership con la Business School ESCP Europe e in collaborazione con alcune tra le più prestigiose università internazionali (Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Technische Universität München), si terrà nelle sedi della Comau Academy e di ESCP Europe, in Gran Bretagna, Germania e Italia. Il corso di studi prevede la frequenza di 260 ore di attività di formazione in aula e di 80 ore da fruire in modalità e-learning. Le lezioni, che si terranno totalmente in lingua inglese, da marzo 2017 a gennaio 2018, sono organizzate in quattro differenti moduli didattici: Factory of the Future, Product & Process Innovation, Automation & Digital Manufacturing Design and Development e Automation & Digital Manufacturing Management.
Le attività didattiche sono tenute dai migliori manager Comau e docenti di ESCP Europe, con la partecipazione di visiting professori appartenenti al network delle università che collaborano al progetto. I moduli teorici sono affiancati da una sessione di formazione pratica, con un percorso di project working che permette ai partecipanti di sperimentare sul campo, direttamente in azienda, le conoscenze teoriche acquisite per la gestione dei processi industriali della nuova smart factory.
Molteplici sono le competenze innovative, a livello tecnico e gestionale, che l’executive master ha l’obiettivo di perfezionare: identificare tutte le necessità e le opportunità connesse ai processi produttivi tipici della digital manufacturing; sviluppare un pensiero strategico volto a guidare il cambiamento tecnologico e organizzativo in atto in ambito 4.0; mettere in connessione dipartimenti tecnici e addetti allo sviluppo di nuovi prodotti e processi per favorire l’implementazione dei sistemi di automazione; contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni di automazione industriale attraverso l’adozione di sistemi di produzione efficienti, di analisi dei costi e tecniche di pianificazione finanziaria; comprendere le caratteristiche dei sistemi di produzione che prevedono l’interazione uomo-macchina; gestire portafogli complessi e tecnologicamente avanzati di forniture e fornitori; realizzare attività di valutazione per la progettazione di nuovi sistemi di produzione; guidare un team di risorse umane con un approccio efficace.
Contenuti correlati
-
Edison digitalizza le procedure operative con la realtà aumentata
Rockwell Automation collabora con Edison, la più antica società energetica d’Europa. Le due aziende hanno siglato un accordo per la licenza software e il supporto tecnico di Vuforia Expert Capture, la soluzione di realtà aumentata che è...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
I robot alla conquista delle PMI
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...
-
Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Programma di formazione Comau e Seabery sulla saldatura robotizzata
Comau e Seabery hanno unito le loro forze per creare un innovativo programma di formazione per studenti e lavoratori, che consenta loro di praticare le competenze necessarie per diventare saldatori robotici qualificati e certificati. La soluzione completa...
-
Gli occhiali intelligenti del futuro nascono a Milano
EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano danno vita al primo Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo di collaborazione prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro....
-
Appuntamento a Padova il 4 ottobre per Forum Meccatronica
Si rinnova l’appuntamento con Forum Meccatronica, ideato dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzato in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile” è il filone tematico della nona edizione...
-
Il robot industriale Racer-5 SE di Comau è pensato per ambienti speciali e sensibili
Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...
-
Acimit: la filiera meccanotessile italiana mostra resilienza fra digitalizzazione e sostenibilità
Le oggettive criticità a cui l’intero Paese ha dovuto far fronte per tutto il corso del 2021, dettate in primis da una pandemia che ha sconvolto ogni equilibrio, non hanno fermato l’industria italiana delle macchine tessili. Decisamente...