Il lato arancio dell’automazione
All’interno dello smart-stand B&R a SPS Italia 2017 è possibile scoprire come rendere le macchine intelligenti e connesse, pronte per l’industria 4.0, come far diventare la produzione più efficiente e sostenibile, per prodotti di qualità, sicuri e personalizzati.

Tra le numerose innovazioni, tutte da scoprire nell’area B&R a SPS Italia 2017 (Padiglione 3 – Stand F031-G028), il visitatore potrà vedere dal vivo: SuperTrak, il trasporto industriale a prova di smart manufacturing; i nuovissimi Automation PC e Panel PC 3100: la nuova serie di PC industriali potenti, compatti e scalabili; i controlli per la mobile automation X90: per controllare e interconnettere le macchine in movimento; tanti nuovi moduli Mapp Technology per realizzare controlli sofisticati in un clic e per agevolare diagnostica e service; nuovi widget mappView per creare interfacce web moderne, intuitive e personalizzate, e Orange Box, la soluzione per interconnettere il brownfield, insieme alle soluzioni cloud perla raccolta, la gestione e l’analisi del dati di fabbrica e di processo.
SuperTrak: il trasporto industriale intelligente per la mass customization
Sistema di trasporto intelligente con un design robusto e affidabile, pensato per l’uso in ambito industriale. Costruito per resistere alle alte velocità per lunghi cicli ininterrotti in condizioni ambientali difficili, è stato progettato per garantire una facile manutenzione, con l’elevata disponibilità e la flessibilità necessarie per la produzione personalizzata di massa.
SuperTrak ottimizza i tempi di commutazione necessari per i diversi prodotti fabbricati sulla stessa linea. I tempi di fermo per il cambio di guide e altre parti meccaniche sono ora ridotti sostanzialmente o eliminati del tutto. Tra le caratteristiche troviamo una manutenzione agevole che non richiede strumenti particolari o operatori esperti.
Il sistema è modulare e disponibile, con il numero di carrelli desiderato, in configurazioni che arrivano fino ai 50 metri, adattandosi al footprint della linea. La sua affidabilità di funzionamento permette una operatività 24/7 in ambienti industriali, gestendo carichi elevati (fino a 10 Kg di payload) con una elevata precisione, 10 µm, nel posizionamento dei carrelli, che possono essere movimentati singolarmente oppure sincronizzati per muoversi a gruppi.
Grazie all’integrazione nel sistema di controllo delle macchine e alla programmabilità software attraverso Automation Studio, il potente e omnicomprensivo ambiente di sviluppo di B&R, SuperTrak è gestito come qualunque asse in linea e può quindi essere sincronizzato con ogni altra parte in movimento, inclusi CNC e robot, in maniera deterministica, veloce e sicura.
La comunicazione, basata sul protocollo real-time standard ethernet Powerlink, lo rende un sistema interconnesso che rende disponibili tutti i dati relativi al trasporto. Tali dati permettono di attuare comportamenti intelligenti volti a ridurre gli scarti, migliorare la qualità del prodotto e massimizzare la produttività, obiettivo primo della fabbrica intelligente definita dal piano Industria 4.0.
IoT industriale per il brownfield
L’Orange Box è lo strumento per trasformare macchine legacy in sistemi interconnessi alla fabbrica intelligente. Questa soluzione consente agli operatori, con uno sforzo minimo, di raccogliere e analizzare i dati provenienti da macchine e linee sinora isolate, rendendole compatibili con la smart factory.
Orange Box è composta da un controllore, nel fattore di forma più comodo per l’utilizzatore, e da moduli mapp Technology – blocchi software preconfigurati e pronti all’uso, noti come mapps. Il controllore raccoglie i dati operativi da qualsiasi macchina attraverso i suoi canali di I/O o attraverso una connessione con il fieldbus presente in campo. Da questi dati, i mapps generano e visualizzano l’OEE ed altri indici prestazionalei (KPI), e possono anche condividere le informazioni con i sistemi di livello superiore tramite OPC UA.
Semplice da impiegare come uno smartphone, si connette senza richiedere alcuna modifica all’hardware o al software di macchina. I proprietari delle linee possono ottenere un aumento sostanziale della produttività con un investimento di tempo e costi realmente molto contenuto. Grazie ai mapps, Orange Box si compone trascinando i blocchetti con le funzioni richieste sullo schermo che diventa una interfaccia personalizzata per i dati di macchina.
Per raccogliere e analizzare i dati operativi di base basta un PLC compatto da 25 millimetri di larghezza e il componente mapp OEE. Per funzioni più avanzate – come la gestione degli allarmi o il monitoraggio di energia – la soluzione può essere facilmente scalata con un PLC più potente e componenti software aggiuntivi. Per dare all’Orange Box una interfaccia utente integrata, oltre a funzionalità PLC, possono essere utilizzati un power panel o un panel PC.
Compatti, versatili e potenti
I due nuovi arrivi nella famiglia di Automation PC e Panel PC arricchiscono il portfolio dell’azienda e combinano i vantaggi di un sistema compatto con le prestazioni dei più recenti processori Core i.
Sono disponibili sia nel fattore di forma box PC: Automation PC 3100, estremamente compatto, o nella versione con display sostituibile: Panel PC 3100, scalabile con pannelli di ogni dimensione.
Questi nuovi PC industriali offrono grande modularità grazie alla varietà di opzioni di comunicazione: due slot per ospitare schede per interfacce seriali, ethernet, CAN e Powerlink (gli slot possono essere utilizzati anche per una soluzione UPS o un’interfaccia audio).
A bordo sono disponibili slot per due dispositivi di memorizzazione CFast con formato con fino a 256 GB. Le schede CFast possono essere utilizzate in RAID per avere un backup a bordo.
I processori sono basati sulla settima generazione di tecnologia Intel Core-i e possono scalare su tutta la gamma – dal Celeron al Core i7. Tutte le varianti sono senza ventola, quindi i PC industriali non presentano parti rotanti, soggette a usura. Grazie alla combinazione di elevate prestazioni e dimensioni compatte, la serie 3100 si posiziona tra la serie ultra-compatta 2100 e la soluzione high-end 900/910.
I costruttori di macchine potranno ora ritagliare con precisione il proprio PC industriale secondo le esigenze specifiche richieste dell’applicazione e le preferenze del cliente finale.
L’Automation PC 3100 è progettato per controllare pannelli remoti, mentre il Panel PC 3100 può essere combinato con qualsiasi Automation Panel, da 10.1″ in su, per formare una soluzione completa PC+pannello. Le opzioni spaziano da display VGA 4:3 a pannelli widescreen Full HD, mono o multi-touch.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...