Il Gruppo Marposs acquista la startup veneta Digital Strategy Innovation

Il Gruppo Marposs, tra i leader mondiali nella fornitura di strumenti per l’ispezione, la misura e il controllo in ambiente di produzione, annuncia di aver acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta Digital Strategy Innovation (DSI), azienda specializzata in ricerca applicata nei campi dell’AI, Big Data e Data Analysis.
Nata nel 2020 sulla base dei risultati scientifici sviluppati all’interno dell’Università Ca’ Foscari Venezia e sostenuta da VeniSIA, acceleratore di innovazione e sostenibilità del medesimo Ateneo, DSI fornisce servizi di consulenza in ambito IT, nell’integrazione di sistemi e servizi digitali. Grazie alla dinamicità e all’aggregazione di competenze provenienti dal mondo accademico, l’azienda ha saputo sviluppare rapidamente un ampio portfolio che include anche la progettazione e l’integrazione di sensoristica utilizzata per alimentare le piattaforme di machine learning sviluppate.
Il Presidente del Gruppo Marposs Stefano Possati, ha dichiarato: “L’acquisizione di Digital Strategy Innovation garantisce un laboratorio d’avanguardia dove perfezionare i nuovi progetti in settori paralleli e complementari a quelli in cui già operiamo. Si tratta di un’operazione volta a consolidare le competenze del Gruppo nell’ambito della digitalizzazione e dell’AI, requisito fondamentale oggi per competere sul mercato. Inoltre si tratta di un’opportunità per coinvolgere studenti e ricercatori anche nella creazione di gruppi di lavoro interdisciplinari e percorsi di formazione e consolidare il collegamento tra Marposs e le Università”.
L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di investimenti del Gruppo Marposs tramite un approccio di open innovation, pensata per acquisire e sviluppare competenze e tecnologie attingendo anche all’esterno dei propri reparti di R&D. Per la prima volta nella sua storia, Marposs ha deciso di acquisire una giovane startup, investendo sul potenziale dell’azienda e del suo personale, rafforzando le sinergie con il mondo accademico e degli Istituti di ricerca, fucina inesauribile di talento e innovazione.
Il prof. Andrea Albarelli, promotore scientifico di DSI, ha dichiarato: “Già dai primi contatti è risultato subito chiaro come Marposs fosse strutturalmente e culturalmente predisposta a supportare e potenziare gli aspetti legati alla ricerca accademica e applicata che caratterizzano DSI. Si tratta di un caso poco comune in Italia, che presenta quindi tutti i presupposti per diventare esemplare, dimostrando l’efficacia e l’impatto di un trasferimento tecnologico in grado di mantenere i legami con ricerca di base e formazione”.
La combinazione di expertise e la creatività dei ricercatori di DSI permetterà a Marposs di accelerare il processo di sviluppo di alcune soluzioni, soprattutto per quanto riguarda il settore della mobilità EV e il miglioramento dei servizi Digital platform e data process, mettendo a disposizione della giovane azienda tutta l’esperienza e la presenza globale del Gruppo, in modo da fornire soluzioni tecnologiche ancora più all’avanguardia ai clienti.
Il dott. Andrea Gasparetto, direttore tecnico di DSI e PhD in computer science, ha dichiarato: “L’impulso che l’ingresso in Marposs determinerà per lo sviluppo di DSI, permetterà di attuare una strategia di sistematica acquisizione di nuovi talenti, soprattutto dal bacino della formazione avanzata e del dottorato di ricerca, aumentando ulteriormente le competenze a disposizione del Gruppo in tutti gli ambiti del digitale”.
Contenuti correlati
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Visione artificiale: progettarla e implementarla rapidamente
Le sfide associate allo sviluppo di sistemi di visione artificiale ad alte prestazioni sono numerose, a partire da tempi e costi di sviluppo. Ecco come è possibile superarle grazie a soluzioni pronte all’uso Leggi l’articolo
-
Da model-centric a data-centric
Evoluzione dall’approccio model-centric a quello data-centric dell’intelligenza artificiale per applicazioni industriali Leggi l’articolo
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Altair annuncia il Global Student Contest
Altair, tra i leader nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), è felice di annunciare il lancio del “Global Student Contest”. Il contest è aperto a tutti gli studenti che desiderano mettere alla prova le loro capacità...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali
L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
AI: un mercato che varrà 208 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 46%
Intelligenza artificiale è l’ultima ‘parola d’ordine’ del settore tecnologico, grazie anche alla crescente popolarità di ChatGPT, il motore di ricerca chat dotato di AI che è diventato ‘famoso’ anche fra le famiglie. Secondo i numeri presentati da...