Il futuro secondo Copa-data agli zenon Innovation Days 2021
Dal 7 al 9 settembre Copa-data ha invitato clienti selezionati, partner e istituti di ricerca a Salisburgo, Austria, dove ha sede l’headquarter per gli zenon Innovation Days. Tecnici e professionisti di 32 aziende operanti in diversi settori hanno discusso sulle sfide della digitalizzazione e dell’automazione e su come ridurre le tensione derivante dalla fusione tra OT e IT

Gli zenon Innovation Days 2021 si sono svolti con il motto “Working together with Copa-data on the future of industrial automation and digitalization”. Invitati personalmente a Salisburgo, 40 partecipanti provenienti da 11 Paesi hanno condiviso esperienze, discusso relativamente alle sfide che stanno affrontando nonché fantasticato sul miglior futuro possibile per le loro aziende.
Aprendo la discussione Thomas Punzenberger, CEO e fondatore di Copa-data, ha detto: “Lo scambio diretto con voi, i nostri clienti e partner così come con i ricercatori è di grande importanza per noi.
Cerchiamo di capire meglio le sfide che affrontate quotidianamente, quindi vi chiedo di condividere i vostri pensieri e desideri di modo da poterli realizzare e includere nei nostri piani, nonché le vostre opinioni su come possiamo supportarvi al meglio con la nostra zenon Software Platform, siamo affamati di idee e perfettamente in grado di implementarle nel miglior modo possibile”.
Esperienze diverse, visione comune sul futuro
Condotto dai Product Manager di Copa-data e dal Team di Sviluppo, i partecipanti agli zenon Innovation Days hanno pianificato individualmente le loro giornate scegliendo tra una varietà di argomenti.
Hanno approfondito le soluzioni basate sugli Smart Object di zenon; argomenti relativi alla sicurezza, alla contestualizzazione dei dati, scenari modulari e scalabili, le sfide tecniche della convergenza tra OT e IT e molto altro ancora.
La provenienza da diversi settori industriali ha prodotto delle opportunità incredibili per lo scambio di idee ed esperienze. Ingegneri meccanici, esperti di tecnologia per il packaging e di automazione industriale, softwaristi ecc. hanno potuto fare networking anche durante i vari momenti conviviali ed eventi serali caratterizzati da un’atmosfera informale con a cornice la magnifica città di Salisburgo.
Focus sul futuro di zenon
“La digitalizzazione sta prendendo piede nell’automazione industriale. Molte aziende di medie dimensioni stanno investendo, in alcuni casi anche in maniera massiccia nella digitalizzazione. Ma non sempre questi investimenti portano ai risultati sperati” spiega Gerald Lochner, Head of Product Management di Copa-data. “vogliamo avvicinarci attivamente ai clienti e alle loro sfide tecniche che sono per noi una fonte di ispirazione ed impulso, siamo riusciti ad andare velocemente al punto e in profondità durante le sessioni e questo ci permetterà di sviluppare il nostro prodotto in maniera ancora più precisa ed aderente a quelle che sono le reali necessità”.
Gli zenon Innovation Days sono stati un successo. Con le conclusioni che si possono trarre dopo questo scambio di idee ed esperienze la roadmap esistente per lo sviluppo della zenon Software Platform sarà ora rivista ed integrata “è stato bello vedere che già con la versione 10 di zenon molte delle sfide attuali possono essere risolte. Abbiamo anche appurato che la direzione della prossima versione della nostra piattaforma è quella giusta.” conclude Gerald Lochner.
La versione attuale di zenon 10 è stata rilasciata ad aprile 2021.
Contenuti correlati
-
Convergenza software IT/OT, come sarà il 2023 in ambito manufacturing ed energy
In termini di evoluzione dell’Industria 4.0, nel 2022 abbiamo assistito alla fusione di tecnologia informatica (IT) e tecnologia operativa (OT) in scenari quali fabbriche, catene di montaggio, robot e controllori di processo. Le imprese del settore industriale...
-
Siemens accelera l’innovazione all’edge dei suoi stabilimenti produttivi con Red Hat OpenShift
Siemens ha adottato Red Hat OpenShift di Red Hat, la principale piattaforma Kubernetes enterprise del mercato, per migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical nel suo stabilimento di Amberg, in Germania. Il sito...
-
Con ctrlX Automation di Bosch Rexroth la macchina impara e fa dialogare IT e OT
La convergenza tra l’ambiente IT e OT è uno dei mantra dell’Industria 4.0: è infatti l’unione di questi due ambienti, che tradizionalmente venivano gestiti da tecnologie e competenze diverse, a rappresentare un fattore chiave per le aziende che...
-
L’ultimo white paper di CLPA mostra come il TSN può incrementare la produzione
I principi e le applicazioni della manifattura intelligente sono sempre più indispensabili per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato globale agguerrito e frenetico. Pertanto, le aziende devono poter accedere alle più recenti tecnologie abilitanti per supportare...
-
Zenon Day
19 ottobre a Modena e 20 ottobre ad Arese, in provincia di Milano, due eventi tutti dedicati a zenon, la piattaforma software di Copa-Data che supporta le aziende nella realizzazione di un’automazione industriale semplice e sicura aiutandole...
-
I rischi della convergenza
La convergenza IT-OT ha aumentato i rischi di attacchi cyber al mondo produttivo, con la necessità da parte delle aziende di dotarsi di difese efficaci: le self-defending network sono reti in grado di proteggersi da sole Leggi...
-
Da Copa-data, zenon: HMI per la gestione semplificata della complessità
La smart factory è ormai chiamata a una flessibilità produttiva che risponde alle logiche della mass customisation, dove l’IoT – Internet of Things, permette di disegnare strategie in base ai dati raccolti, elaborati e visualizzati. La complessità...
-
Copa-Data lancia zenon 11: soluzioni software per rispondere alle sfide del futuro
Copa-Data ha rilasciato zenon 11, l’ultima versione della sua piattaforma software per l’automazione industriale. Questa nuova versione introduce la MTP Suite, uno strumento potente e rivoluzionario che permette la produzione modulare per applicazioni in ambito automotive, food&beverage, life...
-
Rockwell Automation sarà presente all’Automation Instrumentation Summit 2022
Nel corso dell’edizione 2022 dell’Automation Instrumentation Summit, l’imperdibile appuntamento internazionale che si terrà a Milano nell’ultima settimana di settembre, Rockwell Automation illustrerà come le aziende, adottando una serie di best practice e implementando strategie che tengano conto...
-
La tecnologia di nuova generazione CC-Link IE TSN evidenziata all’IIC Plugfest
L’evento Plugfest dell’Industry IoT Consortium (IIC), che si terrà il 26-27 settembre 2022 presso l’Università di Stoccarda, in Germania, fa parte del set di prove sul Time-Sensitive Networking (TSN) gestito da IIC. La presenza delle soluzioni di...