Il futuro del lavoro sarà ibrido, collaborativo, sostenibile

I modelli di lavoro ibridi non spariranno con la fine della pandemia: sono qui per restare anche nel prossimo futuro. La metà degli intervistati in un recente sondaggio condotto a livello globale da IDC ritiene infatti che i modelli di lavoro ibridi e a distanza saranno parte integrante delle pratiche di lavoro accettate dalle imprese di molti settori e che i programmi di trasformazione del posto di lavoro – workspace transformation – saranno un investimento tecnologico prioritario nei prossimi due anni per garantire la resilienza, la competitività e la sostenibilità delle aziende. In definitiva, i modelli di lavoro ibridi rappresenteranno il futuro del lavoro.
La pandemia ha evidenziato la necessità per le imprese di apportare modifiche tecnologiche e di processo per favore l’agilità e l’adattabilità della forza lavoro. Ciò include investimenti in spazi di lavoro collaborativi e sicuri, sviluppo dei talenti e strumenti di gestione per aumentare l’esperienza e la produttività dei dipendenti, con un occhio di riguardo anche alla salute e al benessere.
Le aziende devono affrontare sfide significative in questa direzione anche per l’aumento della domanda delle opzioni di stampa. Le esigenze stanno infatti andando oltre la semplice fornitura di stampanti a casa dei lavoratori remoti. Per supportare le necessità a lungo termine della forza lavoro ibrida, le organizzazioni devono supportare gli utenti in un’ampia gamma di configurazioni di rete. Nel frattempo, cresce il desiderio di gestire i dispositivi di stampa domestici in modo più efficace fornendo monitoraggio dell’utilizzo, misure di sicurezza migliorate, accesso remoto a servizi di stampa e a documenti avanzati, e infine modalità per rimborsare i costi di stampa.
Sebbene la pandemia abbia portato a un’accelerazione della digitalizzazione dei processi cosiddetti “document intensive”, oltre il 60% delle aziende ritiene che il volume di stampa non cambierà in modo sostanziale nel prossimo futuro. Diventa quindi fondamentale imparare a gestire non solo ambienti di lavoro ma anche flussi documentali ibridi sfruttando soluzioni on premise o cloud-based che supportino la collaborazione, garantiscano la compliance normativa, migliorino customer ed employee experience, abilitino e incentivino l’innovazione continua.
Sono questi i temi che verranno trattati durante l’evento digitale Hybrid Workspace and the Future of Work organizzato da IDC e Canon il prossimo 7 luglio. In diretta streaming, analisti di IDC, esperti di Canon e ospiti aziendali spiegheranno come evolvere verso un ambiente di lavoro ibrido in grado di connettere le risorse e i processi aziendali in modo sicuro e collaborativo. Conduce Fabio Rizzotto (Associate Vice President, Head of Research and Consulting di IDC Italia). Interventi di Sergio Patano (Associate Director, Research & Consulting di IDC Italia), Pierluigi Fioretti (Document Solutions Sales Head di Canon Italia) e Massimo Macarti (Managing Director di Canon Italia).
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...