Il futuro dei processi di manutenzione degli aeromobili è adesso!

Air France Industries KLM Engineering & Maintenance definiscono i nuovi processi innovativi della manutenzione del futuro degli aeromobili

Pubblicato il 1 agosto 2019

Presentata per la prima volta al Paris Air Show nel 2017, la soluzione di manutenzione predittiva Prognos si è notevolmente evoluta negli ultimi due anni. Offre dati e pianificazioni per più tipi di velivoli e sistemi, come ad esempio l’utilizzo contemporaneo di più dati grazie all’intelligenza artificiale per anticipare eventuali anomalie e problemi tecnici e dare avvio alle attività di riparazione per evitare incidenti operativi.

Sono stati fatti molti progressi nel campo dell’automazione tanto da considerare i robot i nuovi alleati. L’intensificarsi dell’utilizzo dei droni per le attività di ispezione prosegue, ma i mini-aeromobili non sono gli unici a essere visti sulla rampa e negli hangar per aiutare i tecnici nel loro lavoro. AFI KLM E&M ha messo a punto robot in grado di raggiungere facilmente aree della fusoliera di difficile accesso per l’uomo, o di assistere compiti complessi, pericolosi o ripetitivi.

Il rinnovato sistema di manutenzione, sfrutta le potenzialità di diverse tecnologie:
– la Realtà Virtuale viene utilizzata, in particolare, quando si apportano modifiche alla cabina per visualizzare il risultato del lavoro di ingegneria prima della sua integrazione;
– la Mixed Reality viene utilizzata per la formazione dei tecnici, oltre che per la teoria: gli istruttori possono ora mostrare agli studenti parti che normalmente sono inaccessibili grazie ad un auricolare di realtà virtuale.

Nuveon è la joint venture creata da KLM Engineering & Maintenance e Royal Netherlands Aerospace Center (NLR) per lo sviluppo di nuove soluzioni basate sulla Realtà Aumentata (AR) dedicate alle attività di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) degli aeromobili. Nuveon integrerà la Realtà Aumentata in tutto il processo per facilitare e migliorare le attività quotidiane. La nuova partnership è stata siglata dal direttore Training E&M KLM, Olaf Hoftijzer, e dalla responsabile della divisione Aerospace Operations, Royal NLR, Marja Eijkman.

Dopo il successo della prima fase, KLM E & M e NLR stanno ora sviluppando diversi programmi di training per le attività di manutenzione utilizzando gli occhiali Hololens.
I vantaggi si sono dimostrati numerosi: rendono la formazione più efficace ed efficiente in quanto si è attivamente coinvolti nella sessione formazione; si beneficia di una visione migliore del funzionamento del sistema mettendo in pratica quanto appreso. Inoltre, vengono studiate applicazioni che utilizzano combinazioni di diversi dispositivi AR / VR, oltre all’accesso da remoto tramite Maintenance Control Center (MCC), alla visualizzazione di dati 3D complessi e altro ancora.



Contenuti correlati

  • Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani

    Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...

  • Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie

    Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni sotterranee, spesso di piccole dimensioni, sono difficili da raggiungere. Anziché dissotterrarle, con altissimi costi, gli operatori che impiegano le procedure di...

  • Robot vs rotaie: approcci di pallettizzazione a confronto

    Per aggiornare i propri impianti produttivi, Levosil è partita modernizzando il sistema di pallettizzazione, realizzato con il supporto tecnico di Gbtech e con l’impiego di due bracci Motoman di Yaskawa Leggi l’articolo

  • Efficienza, ergonomia, sicurezza

    Denso ha implementato gli AMR di Mobile Industrial Robots nell’impianto produttivo di Athens, nel Tennessee. Flessibili e sicuri, i robot trasportano i materiali per la produzione di componenti per motori termici in un’area di 800.000 m2 Leggi...

  • Lavorare in armonia

    Grupo Antolin ha deciso di automatizzare il carico e il trasporto dei componenti interni delle auto che produce. I robot mobili autonomi e i robot collaborativi introdotti sono stati prodotti e forniti da Omron Leggi l’articolo

  • Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche

    La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • droni osservatori politecnico
    Il mercato dei droni vale in Italia 118 milioni di euro

    Il 2022 è stato un anno di crescita per il mercato professionale dei droni, che ha raggiunto i 118 milioni di euro, +20% rispetto al 2021, tornando ai livelli pre-Covid (117 milioni registrati nel 2019). Un valore...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • Flir HDV700_HVAC
    Videoscopi Extech di Teledyne Flir per ispezioni confortevoli

    Teledyne Flir ha reso disponibile Extech HDV700, la sua nuova e più potente serie di videoscopi Extech. Il videoscopio ad alta definizione Extech HDV700 introduce un dispositivo versatile con l’obiettivo di supportare il personale del settore automobilistico,...

Scopri le novità scelte per te x