Il Distretto Aerospaziale della Campania a Expo ferroviaria 2021

Ridurre l’impatto acustico del Trasporto ad Alta Velocità, ridurre la resistenza aerodinamica e l’impatto tra convoglio lanciato e l’ingresso nei tunnel. Ma anche ridurre l’impatto tra convogli che si incrociano sulle linee di percorrenza in direzione opposta, con materiale rotabile realizzato con materiali compositi innovativi e nuovi materiali termoplastici, allo scopo di ridurne il peso, risparmiare energia, attenuare la vibrazione, aumentare il comfort dei passeggeri, migliorare le prestazioni del condizionamento (particolarmente sentito in epoca COVID).
Sono solo alcuni esempi del contributo che l’aerospazio può portare al settore ferroviario, di cui si è parlato nel corso di Expo Ferroviaria, l’unica fiera B2B dedicata al settore ferroviario in Italia, che si è svolta a Milano dal 28 al 30 settembre. L’evento riunisce i principali attori di questo ramo industriale e per la prima volta all’appuntamento ha partecipato una folta rappresentativa del mondo dell’aerospazio – tredici imprese –riunite a Milano per iniziativa del Dac-Distretto Aerospaziale della Campania.
Le tecnologie innovative sviluppate per lo spazio forniscono infatti risposte a numerosi settori, stimolandone l’innovazione come nel caso del settore ferroviario. Quando il mondo della ricerca esamina l’incremento di efficienza richiesta ai treni del futuro prossimo, viene avanti l’utilizzo di motori elettrici di nuova generazione sperimentati in ambito aeronautico. Idem per l’obiettivo di tenere sotto controllo l’infiammabilità delle piattaforme assicurando migliori performance in termini di sicurezza: anche questa è un’applicazione concreta delle tecnologie sviluppate per l’aerospazio.
Tra aerospazio e industria ferroviaria le connessioni sono quindi sempre più solide e significative. Le integrazioni sinergiche sul piano scientifico, progettuale, tecnologico sono destinate a essere sempre più frequenti e promettenti per effetto della evoluzione del trasporto ferroviario, impegnato a ottimizzare la velocità dei collegamenti, aumentare il comfort, limitare gli sprechi di materiali ed energia in chiave di economia circolare.
“A Milano abbiamo portato un network – afferma il presidente del Dac Luigi Carrino – che aggrega i protagonisti del sistema regionale – spazio, aeronautica, difesa –, espressione di una filiera produttiva che in periodo preCovid esprimeva un volume d’affari stimato in 2,8 miliardi di euro e un numero di dipendenti non inferiore a tredicimila unità. Senza tema di smentita possiamo dire che la realtà aerospaziale campana riveste in Italia un ruolo di primissimo piano per contenuti tecnologici, competenze scientifiche, know how e tradizione industriale, in special modo in diversi comparti che rappresentano vere e proprie intersezioni con il settore del trasporto ferroviario, da cui è possibile generare nuove opportunità di business, nuovi prodotti, nuova occupazione di qualità”.
Contenuti correlati
-
Aerospazio: PMI e grandi imprese alleate per uno sviluppo accelerato del Sistema Paese
L’aerospazio rappresenta per l’economia italiana un settore trainante e ha assunto un ruolo centrale nei processi di investimento e di sviluppo nazionale e locale. Per indicarne il peso in rapporto agli indici di crescita possiamo per esempio...
-
Peek: nuovo materiale idoneo per applicazioni nell’aerospaziale e medicale by Weerg
Dopo mesi di test, il team Ricerca e Sviluppo di Weerg, service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D in Italia e all’estero, ha rilasciato un nuovo esclusivo materiale dedicato all’additive manufacturing con tecnologia...
-
L’industria aerospaziale si affida agli shaker HBK
SMAC, società francese specializzata in applicazioni per il settore aerospaziale, ha ampliato le sue capacità di prova con due nuovi shaker, che gli permettono di ottenere un’estrema precisione delle misurazioni e di soddisfare i severi standard imposti...
-
La ‘ricetta’ post pandemia della Campania per l’aerospazio
Si allarga la compagine del DAC, Distretto Aerospaziale della Campania, che arriva a 188 soci, tra diretti e indiretti e cresce il capitale sociale. È quanto ha deciso l’Assemblea dei soci che ha anche approvato all’unanimità il...
-
Progetto Mistral per il rientro atmosferico “smart” di minisatelliti
Consentire l’accesso allo Spazio per effettuare esperimenti in microgravità in tempi brevi e a costi ridotti, con la possibilità di recuperare il paylod (carico utile), è l’obiettivo strategico del progetto Mistral (MIni-SaTellite con capacità di Rientro Avio-Lanciabile), finanziato...
-
Expo Ferroviaria 2019: record di visitatori e appuntamento al 2021
Si è chiusa a Rho Fiera Milano la nona edizione di EXPO Ferroviaria, la vetrina italiana per tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari. I numeri riconfermano la centralità e l’importanza che l’evento ricopre nel panorama dell’industria ferroviaria internazionale,...
-
EXPO Ferroviaria 2019: l’unico appuntamento del settore in Italia
La nona edizione di EXPO Ferroviaria si è aperta oggi nel Padiglione 1 di Rho Fiera Milano alla presenza dei principali players del settore. All’unico evento fieristico del settore organizzato in Italia partecipano 280 espositori, provenienti da...
-
Expo Ferroviaria 2019: tutte le novità
Manca meno di un mese alla nuova edizione di EXPO Ferroviaria, l’unica vetrina in Italia per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari. Il 1° ottobre prenderà il via nel padiglione 1 di Rho Fiera Milano...
-
Expo Ferroviaria torna a ottobre a Milano
A due anni dal debutto milanese, torna a Rho Fiera Milano Expo Ferroviaria, l’unica vetrina in Italia per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari organizzata da Mack Brooks Exhibitions. Dall’1 al 3 ottobre i grandi nomi dell’industria ferroviaria...
-
Un team di ricerca per ridurre i detriti lasciati dai satelliti nello spazio
Il tema della riduzione dei detriti lasciati nello spazio dai satelliti sta acquisendo una crescente importanza con la crescita del loro numero. In questo ambito il Politecnico di Torino ha siglato un accordo con la startup italiana...