Il Cobot Motoman HC20DT vince il premio Red Dot

Yaskawa riceve un nuovo riconoscimento: il cobot Motoman HC20DT è stato infatti insignito del premio Red Dot, che ogni anno viene assegnato ai prodotti caratterizzati da design di alta qualità

Pubblicato il 22 maggio 2021

Se finora i cobot erano robot piuttosto piccoli, caratterizzati da carichi utili fino a 10 kg e uno sbraccio di circa 1.200 mm, Motoman HC20DT ne ridefinisce il campo di applicazione. Con un carico utile di 20 kg ed uno sbraccio pari a 1700 mm, consente di approcciare un’ampia varietà di applicazioni prima precluse alla HRC per via dei pesi da gestire e dell’ampiezza delle movimentazioni da effettuare.

Gli operatori ricevono un supporto efficace, in particolare nello svolgimento di compiti fisicamente impegnativi come la pallettizzazione di grandi scatole di cartone, casse o altre merci impilabili. Il robot infatti provvede a sollevare carichi pesanti, migliorando l’ergonomia del posto di lavoro e permettendo all’operatore di dedicarsi ad altre attività.

Il grado di protezione IP67 rende il robot di Yaskawa resistente sia alla polvere sia all’acqua, permettendone l’uso anche in ambienti gravosi, come ad esempio l’asservimento di macchine utensili, dove il robot viene spesso a contatto con emulsioni di raffreddamento.

Piattaforma di valutazione per una buona progettazione
Il Red Dot Award: Product Design nasce nel 1955 e ogni anno premia i migliori prodotti. Nel concorso 2021 i circa 50 giurati sono stati ancora una volta fedeli al motto “Alla ricerca di buon design ed innovazione”. La giuria internazionale – con specialisti di un’ampia varietà di settori – hanno esaminato i prodotti iscritti in un processo durato diversi giorni e sono stati guidati da criteri di valutazione quali la qualità del design, l’ergonomia e la longevità del prodotto.

Motoman HC20DT nelle fiere, online e nell’annuario
A partire dal 21 giugno 2021, Motoman HC20DT figurerà nella mostra online sul sito web di Red Dot, in concomitanza con l’inizio della Red Dot Design Week.

Dal 22 giugno 2021, Motoman HC20DT sarà anche incluso nella mostra “Design on Stage” nel Red Dot Design Museum di Essen, dove sono esposti tutti i prodotti premiati. I visitatori del museo possono sperimentare la qualità dei progetti in uno spazio che combina soluzioni di design contemporaneo e architettura industriale storica.

Il Red Dot Design Yearbook 2021/2022, che fornisce una panoramica completa dello stato dell’arte e delle tendenze nel design dei prodotti, uscirà ad agosto.



Contenuti correlati

  • Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati

    OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose

    Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....

  • L’automazione renderà le strade più sicure

    La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...

  • Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi

    Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...

  • Robotica + automazione = Pharma 4.0

    Sempre cauta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione, l’industria farmaceutica-medicale sta cambiando direzione verso un’automazione sempre più spinta Leggi l’articolo

  • Collaborazione in pillole

    Attiva in tutto il mondo, l’azienda farmaceutica giapponese Takeda ha deciso di automatizzare la linea di imballaggio utilizzando un robot collaborativo realizzato da Fanuc Leggi l’articolo

  • Per un packaging sempre più performante

    Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo

  • La robotica collaborativa è una risorsa

    Coty Cosmetics ha implementato 8 cobot Universal Robots in diversi formati integrandoli a bordo di carrelli mobili. La maggiore efficienza conseguita dai processi ha generato risparmi per 500.000 dollari l’anno Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x