Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
Il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300 è sei volte più veloce e cinque volte più preciso di altri robot della sua categoria. La combinazione di elevata capacità di carico utile (fino a 11 kg) e velocità migliora l'efficienza produttiva fino al 44%. Le caratteristiche garantiscono un impiego sicuro accanto ai lavoratori e la facilità d'uso per i non addetti ai lavori

ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg, lo Swifti CRB 1300 può essere utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni di produzione e movimentazione dei prodotti, dalla gestione delle macchine alla pallettizzazione, dal pick-and-place all’avvitatura.
“I nostri clienti si rivolgono all’automazione robotica per rendere i loro processi più flessibili, efficienti e resistenti, contribuendo a contrastare la carenza di manodopera e consentendo ai loro dipendenti di svolgere un lavoro a maggior valore aggiunto”, ha dichiarato Andrea Cassoni, Managing Director per la Global General Industry Robotics di ABB. “L’ultimo nato della nostra famiglia Swifti è un cobot altamente preciso e con un elevato carico utile, fino a sei volte più veloce di altri robot della sua categoria. Ciò significa che può essere utilizzato sia dalle PMI che dai grandi produttori che cercano soluzioni automatizzate collaborative per raggiungere nuovi livelli di flessibilità e produttività”.
Caratterizzato da un design di alta qualità, supportato da un’assistenza esperta, lo Swifti CRB 1300 incorpora diverse caratteristiche che possono migliorare l’efficienza produttiva fino al 44% rispetto ad altri cobot della sua categoria. In una tipica applicazione di pallettizzazione, la velocità e le prestazioni di Swifti gli consentono di gestire fino a 13 scatole al minuto, rispetto alle nove scatole possibili con altri cobot della sua categoria.
Grazie al controllore OmniCore C90XT di ABB, Swifti CRB 1300 è fino a cinque volte più preciso di qualsiasi altro cobot della sua categoria, il che lo rende ideale per le attività che richiedono precisione e ripetibilità costanti. Questo, unito a una velocità massima di 6,2 m/s, a opzioni di carico utile da 7 kg a 11 kg e a sbracci da 0,9 a 1,4 m, consente a Swifti CRB 1300 di eseguire una serie di attività con carico utile elevato, tra cui avvitatura, assemblaggio, pick&place e pallettizzazione. Grazie alla protezione da polvere e umidità (fino a IP67), può essere utilizzato anche in ambienti difficili, rendendolo ideale per le applicazioni di assistenza alle macchine.
Swifti CRB 1300 dà priorità alla sicurezza dell’operatore, grazie a uno scanner laser di sicurezza integrato con il software di sicurezza collaborativa SafeMove di ABB. Queste tecnologie consentono di realizzare una collaborazione sicura senza lo spazio e i costi associati all’installazione di recinzioni protettive o altre barriere fisiche.
Se lo scanner laser rileva un lavoratore all’interno dell’area operativa di Swifti, il software SafeMove di ABB rallenta automaticamente il robot o lo arresta completamente. Quando il lavoratore si allontana, il movimento viene ripristinato, tornando alla massima velocità e alla piena produttività solo quando l’area di lavoro è completamente libera. Come ulteriore misura di protezione, una luce di stato di interazione integrata fornisce un’indicazione visiva dello stato del cobot quando un lavoratore si trova nell’area di lavoro. L’integrazione dello scanner e del software è semplice: gli add-in del software SafeMove consentono ai lavoratori di impostare rapidamente una zona di lavoro sicura e altre funzioni di sicurezza utilizzando l’unità operativa portatile FlexPendant.
La stessa semplicità si applica alla programmazione dello Swifti CRB 1300. Gli utenti possono configurare il robot guidandolo fisicamente attraverso un processo (programmazione lead-through) o attraverso il nuovo software di programmazione Wizard Easy di ABB. Basato su semplici blocchi grafici, Wizard Easy Programming rende la programmazione accessibile anche ai non specialisti della robotica.
Swifti CRB 1300 fa parte di un più ampio portafoglio di cobot che copre carichi utili da 0,5 a 11 kg, con opzioni che includono i robot YuMi a braccio singolo e doppio, il GoFa CRB 15000 e il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1100 per carichi utili fino a 4 kg.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...