Il CAD Creo+ di PTC migliora la progettazione collaborativa

PTC ha rilasciato la soluzione CAD Creo+ in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del software di progettazione Creo.
Creo+ combina la potenza e le comprovate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud che migliorano le attività di progettazione collaborativa e semplificano quelle di amministrazione dei tool CAD. Basato sulle più avanzate funzionalità MDB (Model-based definition) offerte da Creo, sulla metodologia di progettazione guidata dalla simulazione e in grado di supportare le metodologie di produzione più avanzate, Creo+ include strumenti di progettazione collaborativa che consentono a più persone e team di rivedere, esplorare e modificare i progetti in tempo reale. Creo+ include anche l’applicazione PTC Control Center, basata sulla piattaforma SaaS Atlas di PTC, che consente di distribuire e gestire in modo semplice ed efficace le licenze software degli strumenti basati su cloud.
“Con Creo+ i nostri clienti saranno in grado di progettare i loro prodotti in modo più rapido, semplice e collaborativo che mai”, ha dichiarato Brian Thompson, General Manager di Creo, PTC. “Abbiamo combinato le più avanzate funzionalità di Creo con i vantaggi che solo la potenza e la flessibilità del cloud possono offrire in termini di produttività. Ora gli utenti di Creo+ possono collaborare sugli stessi progetti contemporaneamente con partner sia interni che esterni, il che li aiuta ad accelerare il processo di sviluppo dei loro prodotti e a ridurre le fasi di riprogettazione. Il rilascio di Creo+ è una pietra miliare non solo per i nostri clienti e per PTC, ma per l’intero mondo della tecnologia CAD”.
Ai clienti che lo scelgono, Creo+ offre accesso a:
– Strumenti di collaborazione in tempo reale e di branching: i vari gruppi coinvolti nello sviluppo sono in grado di collaborare in tempo reale per rivedere, esplorare e modificare i loro progetti avvalendosi di uno spazio di lavoro dedicato, indipendentemente dal numero delle persone coinvolte. È così possibile ricevere feedback sul prodotto da parte della produzione, dei fornitori o da altre parti interessate al progetto già nelle fasi iniziali, favorendo l’avanzamento dei lavori in modalità concorrente piuttosto che sequenziale. Gli strumenti di branching forniscono visibilità a supporto delle attività di esplorazione delle soluzioni. Quando pronti, questi studi di fattibilità possono essere riconciliati nel flusso progettuale principale.
– PTC Control Center: gli amministratori possono distribuire e aggiornare Creo+ in tutta l’organizzazione da un unico singolo desktop, riducendo al minimo l’onere in termini di tempo e sforzo per l’installazione, la configurazione e l’aggiornamento del software. Creo+ consente una maggiore efficienza durante l’assegnazione e la distribuzione di licenze nominative e la configurazione delle stesse in base agli specifici requisiti di ciascun utente. PTC Control Center è accessibile tramite una semplice interfaccia basata su cloud.
Creo+ è pienamente compatibile con le versioni on-premise di Creo ed essendo basato sulla stessa tecnologia non rende necessaria alcuna conversione dei dati.
Contemporaneamente al rilascio di Creo+, PTC ha annunciato il rilascio di Creo 10. Con Creo 10 gli utenti possono ora progettare e simulare prodotti in materiali compositi al fine di renderli più leggeri senza compromettere le loro caratteristiche di resistenza e durata. Inoltre, Creo 10, grazie alla collaborazione con Ansys, introduce la possibilità di eseguire l’analisi dello stress termico, nonché la simulazione di materiali non lineari e dei contatti, ampliando notevolmente la varietà dei calcoli disponibili nell’ambiente Creo.
Contenuti correlati
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis
TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...
-
PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...
-
Con il PLM di PTC Ycom sviluppa in appena sei mesi un monopattino elettrico da competizione
eSkootr S1-X è un innovativo monopattino elettrico da competizione che declina le performance tipiche degli sport motoristici in ambito di micromobilità. Oltre alle competenze indiscusse di Ycom, azienda di Collecchio (PR) rinomata a livello internazionale in ambito...
-
Nel cuore dell’automazione fiorentina
Situata a Calenzano, nel cuore dell’automazione fiorentina, dal 1996 Sinertec opera nel settore dell’automazione industriale specializzandosi nello studio e nella realizzazione della parte elettrica ed elettronica del macchinario; partendo dalla progettazione elettromeccanica, passando per i cablaggi e...
-
Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo
Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...
-
Partnership fra Actalis (Gruppo Aruba) e Alleantia: nasce Trusted IoT
L’adozione di tecnologie avanzate quali IoT, AI, cloud e Analytics non è di per sé sufficiente a garantire di sfruttarne al meglio il potenziale, in quanto queste tecnologie traggono tutte le loro potenzialità dalla disponibilità effettiva di...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
Sostenibilità energetica per il caffè tostato
Nell’innovativo centro di ricerca PTC di Nestlé sul caffè si conduce un test per verificare il reale guadagno in efficienza energetica rispetto ai condizionatori tradizionali, con l’applicazione di Blue e+ di Rittal Leggi l’articolo
-
SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...