Il 28 novembre torna a Milano mcT Petrolchimico 2019
L'evento verticale mcT Petrolchimico 2019 è un appuntamento di riferimento per tecnologie e sostenibilità per l’oil&gas e il settore energetico

Si avvicina l’appuntamento con mcT Tecnologie per il Petrolchimico, importante evento verticale di riferimento, in programma a Milano il 28 novembre, rivolto ai professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, oil&gas e dell’industria di processo. La giornata da anni chiama a raccolta tutti i professionisti che operano nel campo che vogliono conoscere le migliori tecnologie e soluzioni anche in ottica 4.0.
Tecnologie per il processo, efficienza energetica, machine learning, IoT, realtà aumentata, automazione degli impianti, gestione delle unità produttive, safety, efficiency, certificazioni, aggiornamenti normativi e molto altro sono alcune delle tematiche che verranno affrontate nel corso della giornata, a partire dal convegno mattutino “Tecnologie e sostenibilità per il petrolchimico e il settore energetico” organizzato in collaborazione con AIS/ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti).
Le tematiche del convegno spazieranno dall’introduzione e supporto del machine learning, all’analisi di nuovi processi per lo smaltimento di rifiuti (integrando cattura e riutilizzo della CO2), all’implementazione di piattaforme relative a dispositivi, sensori e apparecchiature propriamente connessi in rete (IoT) per favorire la gestione e manutenzione degli stabilimenti, dal monitoraggio delle valvole all’utilizzo di dispositivi soluzioni di sicurezza per gli impianti, all’uso della Realtà Aumentata in modo efficiente e sostenibile e molto altro ancora. La sessione sarà arricchita dai contributi di società di ingegneria, raffinerie, università e associazioni oltre che da importanti player del settore che metteranno a disposizione approfondimenti, scambi di esperienze e best practice nel settore oil&gas ed energetico.
La giornata verticale, che nel 2018 ha richiamato nel capoluogo lombardo oltre 1.100 operatori qualificati e ha visto la partecipazione di oltre 130 espositori, non è solo una vetrina dell’eccellenza del settore ma anche un’occasione di aggiornamento e crescita professionale.
L’evento mcT Petrolchimico è organizzato da EIOM in collaborazione con AIS/ISA Italy Section, il patrocinio di Anipla (Associazione Nazionale Italiana per lʼAutomazione), e di GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), la collaborazione di CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), e il supporto della Guida Petrolchimico. Per massimizzare le sinergie e le opportunità l’evento si svolge in concomitanza con mcT Industrial Safety and Security, Anti-Fire, giornata verticale dedicata alle soluzioni e tecnologie per la sicurezza attiva e passiva nei contesti industriali a elevata criticità; mcT Cyber Security, giornata verticale sulla sicurezza industriale, e con mcT ATEX, giornata verticale incentrata sulle tecnologie e soluzioni per zone a rischio di esplosione.
Il programma dell’evento sarà presto disponibile sul sito, da cui gli operatori interessati possono preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop, usufruire dell’offerta dei servizi collegati.
Contenuti correlati
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...
-
Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani
Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...
-
Caos energia: la bussola di RePowerEU
Oltre 26.000 cittadini hanno espresso il loro sostegno alle azioni dell’Unione Europea (UE) nel campo dell’energia: è quanto emerge dal sondaggio ‘Flash Eurobarometro 506’, condotto nei 27 Stati Membri in aprile e pubblicato a maggio 2022… Leggi...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
Rapporto Lombardia: aziende e crisi energetica, fra investimenti in rinnovabili e riduzione dei consumi
La crisi energetica in corso penalizza la Lombardia. E non solo perché questo territorio concentra la maggior parte delle attività produttive del Paese, ma anche perché – tra i combustibili di origine fossile utilizzati per i consumi...
-
Lanxess sceglie Emerson per la tecnologia di automazione avanzata
L’azienda chimica Lanxess ha scelto Emerson come Global Alliance Partner per la tecnologia di automazione, migliorando la relazione a lungo termine già esistente. Aggiornando i sistemi di controllo e sicurezza e trasformando digitalmente i propri impianti di...