Il 28 novembre torna a Milano mcT Petrolchimico 2019

L'evento verticale mcT Petrolchimico 2019 è un appuntamento di riferimento per tecnologie e sostenibilità per l’oil&gas e il settore energetico

Pubblicato il 8 novembre 2019

Si avvicina l’appuntamento con mcT Tecnologie per il Petrolchimico, importante evento verticale di riferimento, in programma a Milano il 28 novembre, rivolto ai professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, oil&gas e dell’industria di processo. La giornata da anni chiama a raccolta tutti i professionisti che operano nel campo che vogliono conoscere le migliori tecnologie e soluzioni anche in ottica 4.0.
Tecnologie per il processo, efficienza energetica, machine learning, IoT, realtà aumentata, automazione degli impianti, gestione delle unità produttive, safety, efficiency, certificazioni, aggiornamenti normativi e molto altro sono alcune delle tematiche che verranno affrontate nel corso della giornata, a partire dal convegno mattutino “Tecnologie e sostenibilità per il petrolchimico e il settore energetico” organizzato in collaborazione con AIS/ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti).

Le tematiche del convegno spazieranno dall’introduzione e supporto del machine learning, all’analisi di nuovi processi per lo smaltimento di rifiuti (integrando cattura e riutilizzo della CO2), all’implementazione di piattaforme relative a dispositivi, sensori e apparecchiature propriamente connessi in rete (IoT) per favorire la gestione e manutenzione degli stabilimenti, dal monitoraggio delle valvole all’utilizzo di dispositivi soluzioni di sicurezza per gli impianti, all’uso della Realtà Aumentata in modo efficiente e sostenibile e molto altro ancora. La sessione sarà arricchita dai contributi di società di ingegneria, raffinerie, università e associazioni oltre che da importanti player del settore che metteranno a disposizione approfondimenti, scambi di esperienze e best practice nel settore oil&gas ed energetico.

La giornata verticale, che nel 2018 ha richiamato nel capoluogo lombardo oltre 1.100 operatori qualificati e ha visto la partecipazione di oltre 130 espositori, non è solo una vetrina dell’eccellenza del settore ma anche un’occasione di aggiornamento e crescita professionale.
L’evento mcT Petrolchimico è organizzato da EIOM in collaborazione con AIS/ISA Italy Section, il patrocinio di Anipla (Associazione Nazionale Italiana per lʼAutomazione), e di GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), la collaborazione di CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), e il supporto della Guida Petrolchimico. Per massimizzare le sinergie e le opportunità l’evento si svolge in concomitanza con mcT Industrial Safety and Security, Anti-Fire, giornata verticale dedicata alle soluzioni e tecnologie per la sicurezza attiva e passiva nei contesti industriali a elevata criticità; mcT Cyber Security, giornata verticale sulla sicurezza industriale, e con mcT ATEX, giornata verticale incentrata sulle tecnologie e soluzioni per zone a rischio di esplosione.

Il programma dell’evento sarà presto disponibile sul sito, da cui gli operatori interessati possono preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop, usufruire dell’offerta dei servizi collegati.



Contenuti correlati

  • Ital Control Meters FAVALESSA_CHECCHINATO
    Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo

    Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...

  • Industrial-IoT WPC: Advantech festeggia i 40 anni

    Advantech, fornitore noto a livello globale nei settori dei sistemi intelligenti IoT e delle piattaforme embedded, celebra il suo 40° anniversario con un importante evento globale, l’Industrial-IoT World Partner Conference (WPC), un evento di 2 giorni in...

  • Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi

    Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....

  • Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR

    I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • All’acciaio serve il software

    I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo

  • Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing

    I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

  • Energia: fonti alternative e rinnovabili

    Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

Scopri le novità scelte per te x