IIoT: Siemens innova ogni giorno, conquistando importanti riconoscimenti in Europa e nel mondo
Classifica EPO: Siemens nella Top 5, con oltre un migliaio di domande presentate nel 2021: lanciate circa 20 invenzioni al giorno. R&D, sostenibilità e digitalizzazione: dal 1995, premiati gli Inventori dell’Anno

Siemens è nella Top 5 della classifica dei brevetti presentati in Europa: con 1.720 domande di brevetto presentate all’European Patent Office (Ufficio Europeo Brevetti) Siemens conferma il suo ruolo di leader in ambito tech e innovazione.
In Siemens si innova di continuo, infatti lo si fa ogni giorno: i dipendenti della tech company si impegnano per promuovere il progresso tecnologico, trasformando e migliorando la vita quotidiana di clienti e consumatori finali, in linea con la mission aziendale. Basti pensare che nell’anno fiscale 2021, Siemens ha depositato circa 2.500 brevetti in tutto il mondo e i suoi collaboratori hanno sviluppato ben 4.483 innovazioni: il che si traduce in circa 20 invenzioni al giorno* (considerata una settimana lavorativa). In più, complessivamente, all’azienda sono stati riconosciuti oltre 43.400 brevetti.
Report EPO: grande focus sulle tecnologie dell’IIoT
Rispetto allo scorso anno, secondo i dati del report EPO, Siemens ha registrato una crescita nel numero di domande inviate (+5,8%), soprattutto nell’area delle tecnologie di forte impatto per l’IIoT (Industrial Internet of Things). Di fatto, le innovazioni presentate dalla multinazionale puntano su temi cruciali per la transizione digitale, come sicurezza dei dati, machine learning e intelligenza artificiale, trasporto nelle smart cities, additive manufacturing e blockchain.
Viaggi più sostenibili, fabbriche più intelligenti: Siemens premia gli Inventori dell’Anno
In Siemens, l’innovazione è di casa. Lo dimostra anche il fatto che, dal 1995, l’azienda organizza “Inventors of the Year”, iniziativa che premia l’ingegno di ricercatori, sviluppatori e designer in cinque categorie: Newcomers, Open Innovation, Outstanding Invention, Lifetime Achievement e Design and User Experience. Nel tempo, le innovazioni premiate hanno contribuito in modo significativo al successo dell’azienda e, allo stesso tempo, hanno portato benefici all’intera società.
In uno scenario in cui gli ambienti IT e OT si integrano, gli ‘Inventori’ premiati da Siemens concepiscono nuove tecnologie che fanno da ponte tra questi mondi, trasformando in concreto la vita quotidiana. Lo scorso mese di gennaio, sono stati premiati gli Inventori dell’anno 2021: tra i progetti vincitori, treni alimentati a idrogeno, soluzioni intelligenti per stabilizzare le reti elettriche, con un’alta percentuale di energia da fonti rinnovabili, e una terapia antitumorale disponibile per un alto numero di pazienti.
Siemens è una delle aziende più innovative al mondo anche per Fast Company
Oltre ai riconoscimenti ottenuti a livello europeo, anche oltreoceano Siemens è considerata una delle società con più alto impatto trasformativo. Fast Company, rivista economica focalizzata su tecnologia, business e design, ha decretato Siemens una delle aziende più innovative a livello globale. Il mensile statunitense ha premiato Siemens per il lavoro di conversione dell’impianto di produzione di BioNTech a Marburg (Germania).
Il progetto ha permesso, in soli 5 mesi (meno della metà del tempo previsto), di iniziare a produrre vaccini salvavita COVID-19 mRNA. Digitalizzando completamente il processo, Siemens ha aggiornato l’impianto affinché potesse produrre fino a 625 milioni di dosi nel 2021: dalla documentazione sulla produzione alla pesatura delle fiale, passi che prima venivano fatti manualmente sono stati interamente automatizzati. Inoltre, Siemens è stata partner di BioNTech anche quando l’azienda ha costruito nuovi impianti produttivi, di cui uno a Singapore, l’estate scorsa
Contenuti correlati
-
Connessione, interazione e visualizzazione
Fornire informazioni spaziali relative all’impianto per permettere all’operatore di accedere alla conoscenza necessaria per risolvere tempestivamente i problemi Leggi l’articolo
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
Microonde al lavoro: una vetrina di nuove soluzioni
La European Microwave Week di Berlino del 2023 è stata un’occasione unica per conoscere meglio le applicazioni più innovative e le più recenti sfide tecnologiche nel settore della radiofrequenza a microonde. Alla manifestazione berlinese, Rohde & Schwarz...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione
Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...