igus: un segnale sulle variazioni attraverso un sistema CF.D

Il sistema CF.D igus permette, nelle smart factory, di monitorare i cavi inseriti in catene portacavi e di evitare interruzioni dell’attività produttiva. E’ questa la novità presentata dalla società all’edizione di novembre scorso dell’SPS di Norimberga, un’idea innovativa, in anteprima, per il controllo intelligente di cavi bus nei sistemi per catene portacavi. Grazie a un sistema di notifica istantanea, il sistema CF.D segnala le variazioni – anche minime – nelle caratteristiche di trasmissione dei cavi e permette di anticipare eventuali stop dell’impianto. Si possono così evitare i costi altissimi legati ai fermi macchina imprevisti.
Prima o poi, nell’uso in catene portacavi, le caratteristiche trasmissive dei cavi bus si alterano. Questo vale, oltre che per le corse lineari, anche per i cavi impiegati in movimenti tridimensionali, per esempio negli allestimenti robotici. Questo fenomeno porta inevitabilmente ad interruzioni nel trasferimento dei dati, guasti dell’impianto e fermi non pianificati. La soluzione che lo specialista in motion plastics, igus ha presentato all’SPS IPC Drives di Parma, consente di riconoscere in anticipo eventuali danni al cavo bus chainflex utilizzato. Questo sistema intelligente è composto da un’unità di valutazione e un modulo di risposta. Questi ultimi sono inseriti alle estremità del cavo bus soggetto ad elevate sollecitazioni meccaniche.
L’unità di valutazione viene di solito posizionata nell’armadio elettrico posto sulla parte fissa mentre il modulo di risposta si colloca nella cassetta di distribuzione situata nella parte mobile. Tra i due sono trasmessi pacchetti di dati specifici allo scopo di misurare la qualità del cavo che viene valutata in modo continuo in base al numero crescente di pacchetti persi o danneggiati. Se un certo valore – predefinito – è superato, il cliente riceve una prima segnalazione tramite Led giallo e l’interruzione di un contatto. Questa soglia di allarme può essere consultata anche tramite un collegamento in rete e la situazione può essere visualizzata – in tempo reale – online. Un Led rosso informerà il cliente in merito al superamento di una seconda soglia di allarme e l’errore (guasto nel trasferimento bus) potrà essere localizzato rapidamente controllando l’armadio elettrico.
Contenuti correlati
-
Soluzione su misura per l’impianto di fusione e laminazione dell’alluminio più grande al mondo
Tsubaki Kabelschlepp aveva già supportato la Aluminium Norf in occasione della sostituzione di festoni su carroponte con una corsa di oltre 30 metri. La fornitura comprendeva catena portacavi e cavi, canaline di guida incluso struttura di supporto e un...
-
Cavi Panduit Single Pair Ethernet (SPE) per la transizione digitale nell’industria
Panduit, fornitore attivo a livello mondiale di soluzioni per infrastrutture di rete, ha presentato i suoi ultimi cavi Single Pair Ethernet (SPE) per supportare le tecnologie di automazione degli edifici e industriale. I cavi, disponibili a livello...
-
igus, il 7° asse dei robot incrementa lo spazio di lavoro del 400%
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
-
Gli azionamenti per motori passo passo di igus
Non sempre è necessario utilizzare un PLC per implementare progetti di automazione, specialmente quando si tratta di regolazioni semplici. Fare la scelta giusta permette di risparmiare tempo, denaro e importanti sforzi di messa a punto. “Esiste una...
-
Cavi di comando igus garantiti UL per catene portacavi e canaline
Dal sistema per catene portacavi alla canalina: quello che in Europa può apparire ovvio, per le società statunitensi e i loro fornitori può essere molto più complicato. Tuttavia, questo non è più un problema grazie alla serie...
-
Robuste e versatili: catene portacavi per robot a portale
Cimcorp è membro della società Giapponese Murata Machinery, un fornitore mondiale di soluzioni nell’automazione chiavi in mano nel settore dell’intralogistica. L’azienda ha sede in Ulvila in Finlandia noto come produttore e integratore di sistemi completi di flusso...
-
Binder lancia connettori per cavi M12 con codifica “K” e “L”
L’uso di vari componenti nei quadri di controllo per il mercato nordamericano richiede che i componenti siano sottoposti a specifiche prove e conseguano determinate certificazioni. Nel caso di dispositivi di potenza, i componenti devono essere a norma...
-
Connettori per cavi serie 770 NCC realizzati con processo di overmolding di Binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta i connettori per cavi, realizzati con processo di overmolding, serie 770 NCC (Not Connected Closed). Quando sono accoppiati, i connettori soddisfano i requisiti relativi al grado di protezione IP67 e...
-
Tempi di assemblaggio ridotti dell’80% con la catena portacavi plug-in di igus
Il sistema per catene portacavi plug-in readychain speed permette di collegare sistemi preassemblati in pochi istanti, senza l’ausilio di attrezzi. Con questo tipo di soluzione, è possibile ridurre i tempi tecnici solitamente legati all’assemblaggio (con relativi fermi...
-
Passaggio cavi IP65 angolato 90 gradi da icotek
Con KEL-FG-ER, la collaudata serie di prodotti KEL-FG di icotek è stata ampliata per raggiungere la classe di protezione IP65. La custodia flangiata apribile consente il passaggio di cavi con e senza connettori con un angolo di...