igus presenta un nuovo giunto modulare per cobot

igus presenta un nuovo giunto modulare per robot collaborativi. Si tratta di una soluzione plug&play composta di riduttore, encoder, controller, regolazione della potenza e motore.
Il potenziale della robotica di servizio va dalla cucina al bar, nel settore della sanità ma anche nell’agricoltura o nella logistica, piccoli robot aiutano ad automatizzare attività monotone o non ergonomiche.
L’anno scorso igus ha presentato una nuova generazione di riduttori in plastica per il movimento su 5o asse del robot. I tecnopolimeri impiegati per produrre questi riduttori sono esenti da lubrificazione e ne ottimizzano attrito e usura.
L’utilizzo delle plastiche consente di produrre una struttura compatta e di proporla a prezzi vantaggiosi. Il riduttore a trasmissione armonica drygear può essere utilizzato sull’ultimo asse nei bracci robotici, nei portali e nei robot a geometria delta con diversi sistemi di presa.
Il nuovo giunto per cobot che igus presenta alla fiera di Hannover 2021 va a integrare una gamma in ambito di automazione low cost.
Il kit di costruzione comprende i riduttori in tecnopolimero nelle dimensioni 80 e 105 con driver integrato, sensori di coppia, l’encoder assoluto e il motore. Il riduttore è composto da un generatore d’onda, una corona dentata flessibile in plastica ed un motore DC brushless a rotore esterno.
A partire da questo riduttore si può costruire un robot custom, e con componenti elettronici aggiuntivi arrivare anche ad un cobot. Il peso ridotto è un fattore decisivo anche per l’impiego nei cobot, in quanto dimensioni limitate comportano anche forze minori in caso di urto.
Con gli encoder assoluti, forze e coppie possono essere determinate e limitate in modo sicuro controllando la corrente del motore. igus si affida a un doppio encoder, con il quale viene effettuata una misurazione davanti e dietro il giunto per riconoscere forze e coppie e per poter reagire ad esse.
Questi nuovi riduttori a trasmissione armonica sono impiegati anche nella nuova versione del robot di servizio ReBel di igus. Questa nuova generazione diventa così molto più snella e anche più economica grazie ai motori BLDC con elettronica di potenza.
Il kit di costruzione per riduttori per cobot va a completare la gamma igus delle soluzioni per automazione low-cost che va dai riduttori, a diverse cinematiche robot fino ai sistemi di controllo. Il nuovo kit di costruzione per riduttori sarà disponibile anche su RBTX.com.
Nel marketplace online gli utenti possono allestire una cinematica robot con diversi end-effector – di visione, di sicurezza o di manipolazione – in base ai propri requisiti e al proprio budget.
Contenuti correlati
-
Epson festeggia 40 anni di attività nella robotica
In occasione di Automatica (27-30 giugno, Fiera di Monaco), Epson festeggia 40 anni di attività innovative nella robotica. Presso il padiglione B5, il principale produttore mondiale di robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) presenta la serie...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Puliti in modo perfetto, sigillati in modo igienico
Nelle produzioni industriali, le macchine ad alte prestazioni sono progettate per fornire la massima durata d’esercizio e necessitano di componenti, come i cuscinetti, che siano in grado di garantire robustezza e affidabilità nel tempo. I cuscinetti speciali...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...