iFIX 5.9: lo Scada a supporto dell’operatore

Grazie alle innovative caratteristiche della nuova release, oggi iFIX è in grado di garantire una grande reattività e capacità di adattamento a tutti i moderni schermi grazie a un motore grafico potente e nuovo. Inoltre, permette di ridurre i tempi di risoluzione dei problemi grazie a una migliore e più rapida comprensione delle situazioni, utilizzando layout HMI efficienti e una navigazione contestuale basata sulla struttura del modello.

Pubblicato il 2 febbraio 2018

Il nuovo iFIX 5.9, lo Scada/HMI sviluppato da GE Digital e supportato in Italia da ServiTecno, sfrutta le più recenti tecnologie per aiutare l’operatore a comprendere in maniera rapida e completa le situazioni e offrire una maggiore efficienza nella gestione delle operations, accorciando al contempo il “time-to-insight” per gli integratori di sistemi. È uno strumento nativamente in grado di adattarsi ai contesti che offre una porta di accesso verso i sistemi gestionali: grazie all’integrazione di Historian consente infatti di collegare i dispositivi di campo al cloud e di integrarli nativamente con la piattaforma GE Predix.

Report e allarmi integrati
Nell’ottica di massimizzare le performance della supervisione, le nuove release di iFIX integrano la tecnologia WIN-911 per la gestione e la notifica degli allarmi su telefoni e mobile, un tool che era precedentemente disponibile solo come add-on.
La stessa filosofia ha portato all’integrazione di DreamReport, una soluzione (anch’essa precedentemente disponibile solo come add-on) che consente di creare in maniera intuitiva report completi e cruscotti.

Efficienza e performance
Il nuovo motore grafico di iFIX 5.9 modernizza significativamente l’HMI/Scada offrendo uno spazio di lavoro completamente rinnovato con funzionalità che includono: anti-aliasing per le forme delle immagini, possibilità di riprodurre dati storici, ribbon bar per una navigazione adatta al contesto, opzioni di menu aggiornate, grafica ad alte prestazioni e molto altro.
Con iFIX 5.9 l’HMI è in grado di adattarsi al contesto operativo cambiando man mano che l’utente si muove nel sistema. La navigazione deriva dalla struttura del modello sviluppata in fase di ingegnerizzazione. Questa esperienza fornisce all’operatore le informazioni più rilevanti in base al contesto in cui si trova e minimizza lo sforzo necessario a trovarle.
Per aiutare i tecnici a creare la giusta esperienza utente, iFIX 5.9 contiene oggetti e modelli predefiniti progettati utilizzando il concetto di Efficient HMI. Sono anche disponibili dei layout efficaci pronti all’uso. Inoltre, introduce un innovativo concetto di assemblaggio flessibile dei contenuti grafici che offre la possibilità di utilizzare un editor esterno per HTML5.
L’interfaccia utente HTML5 generata da iFIX 5.9 offre visualizzazioni web native pronte all’uso e supporta concetti di progettazione responsive, cioè in grado di adattarsi automaticamente al dispositivo sul quale le pagine vengono visualizzate. Le schermate supportano gesture multi-touch e possono adattarsi a vari fattori di forma e orientamenti in cui l’HMI sarà visualizzato, dagli schermi più piccoli a quelli grandi ad alta risoluzione.
iFIX 5.9 è un vero e proprio HMI nativo per il web. I Web client non richiedono alcuna installazione lato client. La configurazione, lo sviluppo e la distribuzione sono tutti centralizzati e qualsiasi aggiornamento o modifica impostata sul server vengono automaticamente riportati sui client. I client possono essere avviati tramite una sessione da browser o terminale e riportano sempre gli ultimi aggiornamenti software installati sul server.



Contenuti correlati

  • Un servizio elettrico senza interruzioni

    La piattaforma Scada di PcVue è stata scelta per controllare la sottostazione di Alto Jahuel, la più grande del Sistema Elettrico Nazionale cileno Leggi l’articolo

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • Le tettoie agricole di TSE: PcVue al centro di un sistema agrivoltaico

    Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...

  • Soluzioni standard per applicazioni speciali

    Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...

  • L’interfaccia giusta per il petrolchimico

    Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...

  • Tra concorrenza e produttività

    Il software Scada di Emerson va in aiuto a FEI Foods per accrescere la produttività e l’efficienza complessiva delle apparecchiature nel proprio impianto di lavorazione e confezionamento Leggi l’articolo

  • Come gestire la produzione?

    Per rispondere alle richieste delle aziende su qualità, profitti, sostenibilità, diminuzione degli scarti… e scenari mutevoli del mercato è indispensabile adottare metodologie di ottimizzazione dell’intero ciclo produttivo in grado di semplificare i processi decisionali e potenziarne l’efficacia...

  • Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation

    Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...

  • KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

    I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...

  • Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033

    Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI...

Scopri le novità scelte per te x