IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Gli studenti del corso di Product Design della sede di Roma potranno realizzare dei progetti che verranno esposti nelle più importanti fiere dedicate al design e al settore manifatturiero

Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain globali e favorire la customizzazione di massa. Per permettere ai product designer di domani di imparare a usare questa tecnologia e conoscerne le infinite potenzialità, l’Istituto Europeo di Design di Roma (IED Roma) ha avviato una collaborazione con Formlabs, nota azienda nel campo della stampa 3D, e 3DiTALY, laboratorio pionieristico e sperimentale per la stampa 3D.
Gli studenti del corso di Product Design, seguiti dai docenti e dai tutor di 3DiTALY che li guideranno dalla progettazione fino alla stampa finale, potranno sperimentare le loro idee grazie alle stampanti Form 3+ e Form 3L di Formlabs che usano la tecnologia Low Force Stereolithography (LFS), una forma avanzata di stampa SLA che utilizza un serbatoio flessibile e un’illuminazione lineare per trasformare la resina liquida in parti impeccabili.
Un portfolio di resine in continua espansione permette, inoltre, di scegliere di volta in volta il materiale più adatto alle proprie necessità, rendendo le stampanti Formlabs adatte a essere applicate in diversi settori: dalla prototipazione rapida, all’intrattenimento, dal settore ingegneristico, alla gioielleria, fino all’ambito dentale e medicale grazie ai materiali biocompatibili.
Agli studenti verrà chiesto di realizzare, da soli o in gruppo, un progetto nell’ambito della customizzazione di massa e i migliori progetti saranno poi esposti da Formlabs e 3DiTALY nelle più importanti fiere italiane dedicate al design e al settore manifatturiero.
“I consumatori sono sempre più alla ricerca di un prodotto ‘unico’ che soddisfi le loro necessità e allo stesso tempo rispecchi la loro identità. La stampa 3D avrà un ruolo centrale per far sì che le aziende possano rispondere a queste esigenze. Siamo molto felici di poter collaborare con lo IED e il nostro partner 3DiTALY per permettere a studenti e studentesse di toccare con mano questa tecnologia, imparando direttamente ‘sul campo’, o, nel nostro caso, in laboratorio, come progettare un oggetto da stampare in 3D e scegliere di volta in volta i materiali più adatti”, ha dichiarato Marco Zappia, Channel Sales Manager per l’Italia di Formlabs.
“Con l’introduzione delle stampanti 3D i designer si trovano ad affrontare una sfida che rimette in discussione il metodo stesso di progettare e possono finalmente trovare nella possibilità di personalizzazione di massa la spinta per porre l’unicità dell’individuo al centro del processo creativo. Formlabs e 3DiTALY propongono soluzioni tecnologiche protagoniste di questa trasformazione e l’obiettivo di IED è quello di sfruttare la preziosa collaborazione per fare ricerca e sperimentare”, ha affermato Mauro Del Santo, docente di Tecnologia dei Materiali e Modellistica di IED Roma.
“La mission di 3DiTALY è quella di diffondere nuovi processi e tecnologie innovative all’interno del tessuto imprenditoriale, strumenti che garantiscono nuove soluzioni alle imprese italiane e non solo. Lo facciamo però con una vision orientata all’accessibilità sia economica e sia di utilizzo. Far crescere le aziende in modo sano e sostenibile con un occhio di riguardo all’ambiente e alla produzione locale: questo è l’obiettivo di 3DiTALY”, ha aggiunto Antonio Alliva, Co Founder di 3DiTALY.
Foo Fonte Formlabs – https://formlabs.com/it/
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...
-
Doppio riconoscimento per il design Motoman GP4 e Motoman SG400 Scara vincono il premio Red Dot
Compatto e veloce, Motoman GP4 di Yaskawa ha 6 assi e un carico utile di 4 kg. Con velocità fino a 1.000 °/s, il nuovo Motoman GP4 è agile ed estremamente veloce. La sua eccellente ripetibilità di +/-...
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Nuove possibilità per la simulazione con Altair Simulation 2022
Le ultime soluzioni di simulazione di Altair si concentrano sulla connettività di nuova generazione, sull’architettura, l’ingegneria e la costruzione (AEC), oltre alle funzionalità di progettazione di circuiti stampati ed elettronica. In arrivo anche una vasta gamma di...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
Il design incontra l’ERP
Ally Consulting supporta la crescita di Nicoline con l’implementazione di Infor CloudSuite Industrial Leggi l’articolo
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...
-
Protolabs rivoluzione nel mondo delle corse con la stampa 3D
Mectronik voleva produrre in meno di due mesi un supporto per la centralina elettronica del motore che fosse robusto e in grado di attutire le vibrazioni eccessive. Il progetto iniziale viene ottimizzato grazie al prototipo prodotto in stampa...