Idem Safety con Sensormatic per la sicurezza sulle macchine

Pubblicato il 23 maggio 2014

Sensormatic introduce la nuova rappresentata Idem Safety, che produce componenti per la sicurezza macchine dove viene richiesto il PLe secondo la norma EN ISO 13849-1, oppure il SIL3 secondo la norma CEI EN 62061. La gamma è articolata su serie complete in: acciaio INOX, per consentire l’applicazione in ambienti dove sia richiesta la massima igiene; metallo pressofuso, per servizio pesante; poliestere, per servizio normale. Molte versioni sono protette per il lavaggio sotto pressione con grado di protezione IP69K.

Con le stesse dimensioni delle serie normali, vi sono interruttori certificati per applicazioni in ambienti ATEX. Alla vasta gamma di interruttori con azionatore separato, si affianca la linea di interruttori con azionatore magnetico, magnetico codificato e RFID. Questi si prestano ad applicazioni dove è richiesta la massima igiene e sono disponibili con la custodia in acciaio INOX.

E’ possibile utilizzare i modelli PSA ed MSA con azionatore magnetico codificato, collegabili in serie tra loro e capaci di controllare direttamente i teleruttori di sicurezza. La serie di interruttori di sicurezza per il comando d’arresto d’emergenza a fune consente di realizzare la sorveglianza di convogliatori di 250 metri con un solo dispositivo. I relè di sicurezza della serie SCR-x nelle varie versioni consentono di realizzare circuiti di comando che soddisfino i requisiti essenziali di sicurezza.



Contenuti correlati

  • Tritecnica propone EKS Euchner: sistema di identificazione come selettore modale

    Secondo quanto richiesto dalla Direttiva Macchine i modi di comando o di funzionamento che necessitano di misure di protezione o di procedure diverse dalla modalità automatica devono venir abilitati tramite un selettore, ovvero un dispositivo di selezione...

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • Decentralizzare e razionalizzare

    Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering

    Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...

  • Interazioni dinamiche rese sicure

    Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...

  • Chi prepara il kebab? Il robot.

    Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

Scopri le novità scelte per te x