I vincitori della sfida di progettazione Save the Bees di element14

La community element14 ha annunciato i vincitori della sfida di progettazione Save the Bees, un concorso che mirava a combattere il preoccupante declino delle popolazioni di api utilizzando soluzioni innovative. La sfida, che si è svolta da novembre ad aprile, ha visto un’impressionante partecipazione di persone appassionate di salvaguardia della popolazione di api mondiale.
Con una specie di api su quattro a rischio di estinzione, la sfida di progettazione Save the Bees ha incoraggiato i partecipanti a sfruttare la potenza delle schede Arduino MKR1310 e Arduino Pro Nicla Vision. Questi strumenti all’avanguardia hanno permesso ai partecipanti di affrontare i problemi critici che affliggono le api in tutto il mondo.
“Siamo immensamente orgogliosi della creatività e dell’ingegno dimostrati dai vincitori della sfida di progettazione Save the Bees. I loro progetti straordinari non solo evidenziano il potere della tecnologia, ma sottolineano anche l’urgente necessità di proteggere le nostre popolazioni di api”, ha dichiarato Dianne Kibbey, global head of community e social media di element14. “Grazie alle loro soluzioni innovative, queste persone hanno dimostrato che uno sforzo collettivo può fare una differenza tangibile nella salvaguardia dell’ambiente. Congratulazioni a tutti i vincitori per i loro eccezionali contributi”.
Dei 25 sfidanti, due progetti eccezionali sono stati dichiarati vincitori dal team di giudici di element14 Community:
Vincitore del primo premio: Ralph Yamamoto – USA – Bee Healthy: Ralph ha creato un monitor per api IoT connesso a LoRa WAN che raccoglie dati su un alveare simulato. Questo progetto è stato addestrato al suono di un alveare sano, monitorando il movimento all’interno utilizzando Arduino Nicla Sense e Nicla Vision. Il nodo remoto è alimentato a energia solare e utilizza The Things Network per comunicare.
Vincitore del secondo premio: Gough Lui – Australia – Bee Watch: Gough ha creato una piattaforma di monitoraggio remoto delle api a basso consumo con uno shield ambientale OMRON, un sensore a infrarossi a tempo di volo, una comunicazione WAN LoRA e un MQTT leggero per la telemetria. Si tratta di blog incredibili che fanno un grande uso della computer vision formata sulla lettera B, data la mancanza di accesso di “bees” reali.
In riconoscimento dell’eccezionale qualità dei lavori presentati dai partecipanti, element14 Community invierà anche dei premi a due vincitori di menzioni d’onore:
Doug Wong – Canada – BeeAInspector
Nico Te Winkel – Canada – Honey Bee Safe
I vincitori sono stati selezionati in base a vari criteri, tra cui l’uso creativo dei loro kit per ideare soluzioni efficaci per la popolazione delle api e la partecipazione a un minimo di cinque post sul blog durante il concorso.
Farnell ha inoltre lanciato una nuova campagna globale per salvare le api. Per tutti gli ordini effettuati con Farnell a livello globale, verrà salvata un’ape tramite donazione, sostenendo la missione dell’azienda di adottare tre milioni di api in tutto il mondo nei prossimi 12 mesi.
Contenuti correlati
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
I microcontrollori logici programmabili Opta di Arduino sono disponibili presso Mouser
Mouser Electronics, Inc., distributore specializzato nell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, offre ora a magazzino il microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Facile da usare, questo dispositivo...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue soluzioni hardware e software open source, ora Arduino Pro affascina il mondo industriale. Adriano Chinello – BU Leader Arduino Pro ci porta in...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...
-
element14 Community e Amphenol lanciano la sfida di design “Experimenting with Waterproof Connectors”
element14, an Avnet community, ha annunciato la sfida “Experimenting with Waterproof Connectors”, la prima del nuovo anno. I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare i connettori impermeabili Amphenol in un contenitore a tenuta stagna e di descrivere le...
-
La community element14 premia i suoi membri con i 2022 Community Awards
Annunciati i vincitori degli annuali Community Awards 2022 di element14, an Avnet Community, premi che celebrano e riconoscono i contributi notevoli dei membri che promuovono l’innovazione e la collaborazione nel settore dell’elettronica. I vincitori di quest’anno hanno dimostrato...
-
A SPS Italia 2022, tecnologie open source Arduino per l’inclusione sociale
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Arduino Pro debutta a SPS Italia 2022
Arduino Pro, la divisione di Arduino dedicata al mercato professionale, sarà presente a SPS Italia. Gli esperti del team saranno a disposizione per presentare tutte le funzionalità dei prodotti high tech delle lineePortenta e Nicla in particolare,...
-
In principio era plastica
Come è possibile costruire un robot partendo dalla stampa 3D? Vediamolo insieme Leggi l’articolo