I robot Fanuc in prima linea nella fabbrica delle auto

Il produttore di robot industriali e soluzioni per l’automazione di fabbrica Fanuc e il gruppo automobilistico BMW AG hanno firmato un accordo quadro per la fornitura di 3.500 robot per le nuove linee di produzione e impianti. I robot saranno impegnati a realizzare la generazione attuale e futura di veicoli BMW. I primi robot sono stati installati a fine 2019; in futuro verranno impiegati in diversi siti produttivi di BMW Group in Germania e in tutto il mondo.
BMW Group potrà contare su numerosi modelli di robot industriali Fanuc, oltre che su una serie di antropomorfi personalizzati e sviluppati su misura per soddisfare specifici requisiti. I robot verranno utilizzati principalmente nella costruzione di carrozzerie e per la produzione di portiere e cofani. Fanuc inoltre fornirà a BMW Group anche complementi periferici, avvalendosi del prezioso contributo di produttori di cavi flessibili e sistemi di movimentazione lineare.
“Stiamo investendo nello sviluppo sostenibile dei nostri prodotti e stiamo ulteriormente espandendo la nostra rete di assistenza per supportare i Clienti in tutto il mondo”, sottolinea Marco Ghirardello, Managing Director di Fanuc Italia. “In futuro continueremo ad investire nello sviluppo di nuove tecnologie, tra cui i robot intelligenti, che renderanno la produzione di veicoli ancora più moderna ed efficiente”.
L’accordo tra i due colossi sottolinea l’impegno di Fanuc in ambito automotive, e conferma l’autorevolezza del dipartimento di Ricerca e Sviluppo della multinazionale giapponese, di recente indicata tra le 20 aziende più innovative al mondo della Global Top 100 Digital Innovation Leaders di PatentSight, nonché al 1° posto della Top 25 della Robotica.
Grazie ai suoi oltre 110 modelli tra antropomorfi, collaborativi, sollevatori e robot scara e delta per il pick & place Fanuc offre la più completa gamma di robot industriali del mercato. Ad oggi, l’azienda ha installato in tutto il mondo più di 600.000 robot.
Numerose le soluzioni specificatamente sviluppate da Fanuc per venire incontro alle esigenze di un settore altamente competitivo come quello dell’automotive.
Tra queste, il primo robot collaborativo con capacità di carico al polso di 35 kg CR-35iA, progettato per accomodare le esigenze di un importante costruttore dell’industria automobilistica ed essere integrato in linee di assemblaggio che richiedono la movimentazione di pezzi pesanti quali pneumatici o parti della carrozzeria.
Il robusto sollevatore 6 assi M-2000iA/2300 si distingue per la capacità di manipolare fino a 2300 kg, dimostrandosi idoneo a spostare un’automobile completa e a caricare pezzi fusi particolarmente ingombranti come quelli tipici del ferroviario.
Automatizzare la saldatura ad arco e a punti dei componenti per la produzione di auto è ancora più semplice con i robot di saldatura Fanuc Arc Mate. I processi di saldatura MIG/MAG, MIG a impulsi, TIG e al plasma sono ottimizzati grazie a questi robot caratterizzati da minimo ingombro a terra, motori estremamente veloci ed accelerazione eccellente. Il nuovo design con polso e braccio cavi consente l’instradamento di cavi senza alcun problema di interferenza esterna, riducendo ulteriormente il footprint del robot a vantaggio degli spazi di lavoro.
Anche i robot Fanuc per la verniciatura offrono facile accesso, perimetri di lavoro ottimali e produttività ottimizzata. Questi 6 assi in alluminio sono idonei per l’utilizzo in ambienti gravosi e disponibili in svariate estensioni e funzionalità di movimentazione, verniciatura ed erogazione.
Grazie alla tecnologia robotica e alla decennale esperienza in applicazioni nel settore automobilistico, l’automazione di inizio e fine linea si presenta come uno scenario facilmente configurabile attraverso i bracci robotizzati di Fanuc. Le consuete precisione, ripetibilità e velocità vengono oggi affiancate da sistemi di visione evoluti e funzionalità di intelligenza artificiale che amplificano ulteriormente l’efficienza e la produttività dei robot Fanuc.
Contenuti correlati
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...
-
Etichettatura automatizzata
L’etichettatura si attesta tra uno dei momenti più importanti di molti processi produttivi e di confezionamento. Che si tratti di etichettare prodotti finiti per la spedizione o di aggiungere etichette di tracciabilità durante il processo di produzione,...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...