I robot e.DO Comau protagonisti del forum di Fondimpresa
Comau ha partecipato al Forum “Il futuro del sapere, aziende e lavoratori nella trasformazione”, realizzato per i 15 anni di Fondimpresa, presentando la sua attività e i progetti più innovativi della sua Academy

Comau ha preso parte al Forum intitolato “Il futuro del sapere, aziende e lavoratori nella trasformazione”, che si è tenuto a Roma per i 15 anni di Fondimpresa (fondo interprofessionale di Confindustria, CGIL, CISL e UIL), presentando la sua attività e i progetti più innovativi della Academy. Un’occasione per far conoscere e sperimentare concretamente al pubblico le potenzialità delle nuove tecnologie sviluppate da Comau anche per la didattica, seguendo l’approccio denominato HumaNufacturing (human manufacturing), che mette l’uomo al centro del sistema produttivo e della trasformazione che caratterizza la Quarta Rivoluzione Industriale. Un’occasione importante per dimostrare come la formazione sia una leva fondamentale per tenere il passo con le evoluzioni dettate dalla digital transformation.
Grazie a questa iniziativa, 500 rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e della formazione hanno la possibilità di conoscere e utilizzare e.DO robot, cimentandosi in un’interessante challenge tecnologica che permette ai partecipanti di capire come la robotica possa essere avvincente e semplice da comprendere, grazie a modalità capaci di stimolare il team working e il problem solving.
Durante la giornata sono intervenuti dunque Donatella Pinto, Comau Head of HR, ed Ezio Fregnan, Comau Academy Director&HR Training Manager. A seguire, l’avvio della competizione, per la quale Comau ha messo a disposizione 50 e.DO robot per 500 partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro di 10 persone ciascuno. Ogni team aveva a disposizione un braccio robotico e.DO e un tablet quale interfaccia di controllo. Ai partecipanti sono state fornite brevi e semplici istruzioni su come movimentare e programmare e.DO. Quindi, le squadre sono state invitate a scrivere un programma per far eseguire al robot la movimentazione di semplici oggetti, con lo scopo di raggiungere un obiettivo definito, cercando di trovare la migliore soluzione tra le tante possibili. Il video dell’esecuzione del programma realizzato da ogni gruppo è stato poi inviato a una giuria Comau che ha premiato il team che ha conseguito i risultati migliori.
“Comau è stata orgogliosa di raccontare alcuni tra i progetti più innovativi e di successo dell’azienda nel contesto di un evento così importante, promosso da Fondimpresa” ha rilevato Pinto. “Forte di un lungo e consolidato know-how in ambito industriale, caratterizzato da oltre 45 anni di presenza sul mercato a livello globale, Comau sente la responsabilità sociale di contribuire alla diffusione di una cultura d’impresa e di un sapere tecnologico “umanocentrici”, grazie alla collaborazione di aziende, università ed enti di formazione ma soprattutto grazie ai giovani, che sono i veri protagonisti della trasformazione digitale in atto”.
“Troppo spesso la tecnologia viene percepita come qualcosa di distante da noi, invece investe anche aspetti insospettabili della nostra vita quotidiana” ha concluso il presidente di Fondimpresa Bruno Scuotto. “Le aziende aderenti ormai sanno utilizzare in modo efficace le loro risorse, ma la sfida che ci aspetta, e che non intendiamo perdere, è quella di accompagnare imprese e lavoratori nel processo di trasformazione digitale che rende sempre più necessarie competenze legate all’innovazione tecnologica e la creazione di nuovi strumenti che permettano la finanziabilità di questi interventi formativi” .
Contenuti correlati
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Integrare l’automazione nei processi: l’impatto sul mondo del lavoro
Nell’odierno panorama industriale è un dato di fatto che molte attività vengano svolte da macchine e robot. Dalla produzione alla movimentazione dei materiali, l’automazione riveste un ruolo sempre più importante ed è destinata a crescere esponenzialmente durante i prossimi...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
Comau presenta Hyperflex: un nuovo paradigma per l’installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....