I PLC e i panel PC di Industrial Shields disponibili da RS Components

Pubblicato il 9 ottobre 2015

RS Components ha reso disponibili i PLC e i panel PC firmati Industrial Shields, che combinano i vantaggi dell’hardware open source con l’affidabilità di un prodotto realizzato secondo le specifiche delle applicazioni industriali.

Negli ultimi anni, la flessibilità delle schede di sviluppo open source ha semplificato il processo di progettazione dei sistemi elettronici, facilitando la realizzazione rapida di prototipi per applicazioni all’avanguardia, specialmente in ambito IoT (Internet of Things). “Il nuovo accordo di distribuzione siglato con Industrial Shields offre ai progettisti industriali lo stesso grado di flessibilità con una serie di prodotti open-source industriali estremamente semplici da installare,” afferma Paolo Carnovale, Global Category Marketing Manager for Automation & Control di RS. I PLC e i panel PC di Industrial Shields sono basati sulle schede di sviluppo open source più diffuse, come Arduino, Raspberry Pi e Hummingboards, e possono essere programmati esattamente allo stesso modo. Questa caratteristica davvero unica permette ai progettisti di passare velocemente dalla realizzazione di un prototipo alla fase di industrializzazione utilizzando lo stesso ambiente flessibile di programmazione.

La gamma di PLC disponibili comprende i PLC compatti della serie ARDBOX, basati sulla scheda Arduino Leonardo, e i PLC con interfaccia Ethernet delle serie M-DUINO, basati sulla scheda Arduino Mega. Tutti i modelli funzionano con un’alimentazione a 12-24 Vc.c. e possono essere programmati e monitorati tramite la piattaforma di sviluppo Arduino IDE. I PLC compatti ARDBOX sono disponibili in due diverse versioni con fino a 20 I/O e con una scelta di uscite digitali, analogiche e a relè. La serie M-DUINO è composta da cinque differenti versioni che offrono fino a 58 I/O. Tutte le diverse unità supportano la comunicazione via bus I2C per ampliare gli I/O collegando insieme più unità. Inoltre, sono presenti le porte di comunicazione USB, RS232 e RS485.

I panel PC, con il loro schermo touchscreen capacitivo da 10,1 pollici, sono programmabili in ambiente open source e sono disponibili in tre diverse versioni. HummTOUCH Android e HummTOUCH Linux offrono una scelta tra i più diffusi sistemi operativi che girano sulle schede di elaborazione Hummingboard basate su ARM. Il modello TOUCHBERRY Pi, basato sulla scheda Raspberry Pi, utilizza come sistema operativo Raspbian Linux. Sono presenti tutte le classiche porte di comunicazione, tra cui Ethernet, USB, SPI Serial TTL e I2C, e tutte le unità possono essere programmate rapidamente collegando la porta USB all’ambiente di sviluppo Arduino IDE basato su Processing.



Contenuti correlati

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Cincoze presenta i suoi ultimi computer industriali e moduli monitor

    Il noto fornitore di embedded PC robusti, Cincoze, ha lanciato due nuovi prodotti nell’ambito delle linee Rugged Computing – Diamond (serie DS-1400) e Display Computing – Crystal (M1101). La serie DS-1400 (DS-1400, DS-1401, DS-1402) ha migliorato significativamente...

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell

    Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...

  • Red Hat Ansible Automation Platform
    Event-driven automation: automatizzare l’automazione con Red Hat

    Di Goetz Rieger, principal solution architect Red Hat Gli amministratori non hanno vita facile. Applicazioni sempre più complesse e volumi crescenti di dati richiedono infrastrutture IT più grandi, e anche il passaggio al cloud si sta facendo...

  • L’open source come strumento per un’intelligenza artificiale sempre più affidabile

    AI e ML sono già utilizzati da molte imprese di quasi tutti i settori, con il successo di ChatGPT che ne ha reso ancor più visibili i benefici e ha contribuito ad accelerarne l’adozione. Di conseguenza, è...

  • I microcontrollori logici programmabili Opta di Arduino sono disponibili presso Mouser

    Mouser Electronics, Inc., distributore specializzato nell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, offre ora a magazzino il microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Facile da usare, questo dispositivo...

  • I vincitori della sfida di progettazione Save the Bees di element14

    La community element14 ha annunciato i vincitori della sfida di progettazione Save the Bees, un concorso che mirava a combattere il preoccupante declino delle popolazioni di api utilizzando soluzioni innovative. La sfida, che si è svolta da...

  • Nel mondo open source con Arduino Pro

    Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue soluzioni hardware e software open source, ora Arduino Pro affascina il mondo industriale. Adriano Chinello – BU Leader Arduino Pro ci porta in...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

Scopri le novità scelte per te x