I/O Blocks Turck Banner controlla i moduli del trasportatore a rulli
Il controllo decentralizzato dei moduli di un sistema di trasporto evita lunghi cicli di lavorazione, velocizza la messa in servizio e riduce i costi di cablaggio. La soluzione I/O di Turck Banner
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, opera con innovative tecnologie nel mondo dell’intralogistica e le sue soluzioni risolvono spesso situazioni progettuali critiche.
Gli impianti di movimentazione centralizzati in cui un PLC emette i comandi di controllo per l’intera installazione sono spesso soggetti a lunghi cicli di lavorazione anche se dotati di controllori ad alte prestazioni, soprattutto quando le reti comprendono molti nodi, come spesso accade nei sistemi intralogistici. Questo causa una tardiva reazione del PLC con conseguente congestionamento o controllo errato dei contenitori movimentati.
Questi errori richiedono un intervento correttivo manuale sull’impianto, ma potrebbero essere evitati implementando soluzioni decentralizzate.
Controllo decentralizzato con tempi di risposta rapidi
La soluzione di Turck Banner coinvolge moduli I/O con sistema di trasporto a controllo logico integrato e moduli indipendenti.
Attuatori e sensori sono collegati direttamente in campo al blocco I/O IP67. Con un tempo di risposta di 2 millisecondi, la soluzione decentralizzata nei grandi impianti funziona molto più velocemente dei controller centralizzati. La velocità del trasportatore può quindi essere aumentata se necessario, il che a sua volta aumenta le prestazioni dell’intero impianto.
Le luci di segnalazione possono anche essere attivate rapidamente e facilmente in loco. La funzione di controllo logico può essere integrata gratuitamente in tutti i moduli I/O Block Turck Banner (IP20 o IP67).
Interfaccia di programmazione intuitiva ARGEE
I moduli vengono programmati direttamente dall’interfaccia di programmazione ARGEE sul browser web integrato. Una visualizzazione del diagramma di flusso consente di programmare i moduli senza la necessità di scrivere il codice del programma. I programmi, consolidati e testati, possono essere facilmente trasferiti ad altri moduli dello stesso tipo.
I moduli test senza controllore accelerano la messa in servizio
Il controller decentralizzato consente di testare completamente i moduli del sistema di trasporto in fabbrica. Questo accelera la messa in servizio per il cliente finale ed elimina problemi la cui risoluzione richiede tempo durante l’installazione e la messa in servizio.
Gli hub I/O riducono i costi di cablaggio
L’utente può accedere a tutte le funzioni di controllo logico su tutti i moduli I/O di blocco. Ciò include anche i master IO-Link delle serie TBEN-S e TBEN-L di Turck Banner. La soluzione permette di posizionare il cablaggio per i segnali di commutazione semplici attraverso le scatole di giunzione IO-Link.
I dispositivi IO-Link sono collegati al master tramite questi hub I/O, che consentono di collegare fino a 16 segnali di commutazione tramite una singola porta IO-Link.
Questo riduce enormemente il costo del cablaggio. In questa applicazione, i componenti decentralizzati elaborano una grande quantità di dati ad identificare le informazioni rilevanti che vengono comunicate al controller, riducendo così la quantità di comunicazione al controller.
La soluzione consente la scelta di un PLC meno potente così da ridurre anche i costi. La mancanza di custodia protettiva sul modulo consente inoltre di risparmiare sui costi di installazione, poiché i blocchi IP67 sono montati direttamente sulle rulliere.
I vantaggi della soluzione Turck Banner
I test offline velocizzano la messa in servizio e i bassi costi di cablaggio e PLC più piccoli riducono il costo complessivo. Il controller nel modulo I/O riduce i tempi di risposta e la decentralizzazione oltre ad accelerare i processi aiuta nell’evitare errori.
Moduli I/O decentralizzati con logica integrata controllano i motori delle rulliere e i moduli vengono assemblati singolarmente per il cliente finale
Contenuti correlati
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Amplificatori di commutazione isolanti Turck Banner
L’amplificatore di commutazione compatto a quattro canali IM18-4DI per aree non Ex e IMX18-4DI per aree Ex di Turck Banner Italia, con quattro segnali su un modulo di 18 millimetri di larghezza, offre un’elevata densità di canali che...
-
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
-
Sistemi di tracciabilità e monitoraggio
L’adozione di sistemi di tracciabilità e monitoraggio degli asset basati sulla tecnologia IoT consente alle aziende di ottenere i dati necessari per migliorare la gestione dei cicli produttivi complessi e delle apparecchiature di produzione Leggi l’articolo
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
Scopri le novità scelte per te x
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...