I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze

I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche compiti di conteggio e misurazione o lettura di codici.
Con sensori Simple Vision di Leuze, gli operatori di sistema sono sempre al sicuro. Questi dispositivi compatti sono facili da usare come i sensori optoelettronici, ma sono potenti quasi quanto i sistemi di telecamere.
IVS 108: facile rilevamento degli oggetti
L’IVS 108 rileva oggetti presenti o assenti ad esempio le stampe o le etichette sugli imballaggi. Grazie alla regolazione automatica della messa a fuoco e al semplice autoapprendimento, la messa in funzione richiede pochissimo tempo: una parte positiva e una negativa vengono posizionate davanti al sistema di destinazione. L’utente conferma ciascuno di essi utilizzando il pulsante di autoapprendimento. Fatto. Ed è anche pratico: il sensore salva fino a 32 operazioni diverse. Inoltre, le immagini in tempo reale possono essere visualizzate su un browser web e ulteriori parametri possono essere impostati in modo semplice su un’interfaccia grafica. L’IVS 108 è ideale per i sistemi di trasporto, smistamento e convogliamento. Il sensore è la scelta giusta anche per il controllo qualità e per l’assemblaggio automatico di parti meccaniche o elettroniche.
IVS 1048i / DCR 1048i: altre funzioni
L’IVS 1048i è un sensore completo ad alte prestazioni: gli utenti possono scegliere tra sei modelli con due diverse risoluzioni. A seconda del modello, le funzioni dell’IVS 1048i spaziano dal rilevamento di oggetti e attività di misura alla lettura integrata di codici a barre. Per la lettura di soli codici, è disponibile in alternativa il sensore DCR 1048i.
Vantaggi di tutti i sensori IVS/DCR 1048i: quattro obiettivi intercambiabili S-Mount con regolazione variabile della messa a fuoco e due aperture offrono un elevato grado di flessibilità in termini di distanza di lettura, campo visivo, risoluzione e profondità di campo. Inoltre, sono integrate le interfacce digitali I/O, TCP/IP, PROFINET, FTP o SFTP.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...