I nuovi gateway Anybus permettono ai dispositivi basati su Modbus di comunicare con BACnet o KNX
HMS Industrial Networks lancia due nuovi gateway che collegano i dispositivi d'automazione di fabbrica ai sistemi building automation – gateway Anybus Modbus per KNX e gateway Anybus Modbus verso BACnet. I nuovi gateway consentono ai dispositivi industriali, basati su Modbus, di comunicare con i sistemi building che utilizzano KNX o BACnet.

Poiché BACnet e KNX sono sempre più usati negli impianti building e nelle infrastrutture, vi è una maggiore richiesta di integrare dispositivi industriali Modbus con queste reti. Quindi, HMS presenta ora i gateway Modbus-per-KNX e Modbus-per-BACnet, i quali agiscono da traduttori, consentendo ai dispositivi Modbus RTU, Ascii e TCP di apparire come singoli dispositivi conformi a KNX o BACnet sulla rete building automation. Ciò permette il controllo centralizzato in KNX/BACnet e la supervisione di dispositivi Modbus come drive, controllori HVAC e apparecchiature di misura in impianti building.
Rendere più semplice l’integrazione di sistema
“Questi nuovi gateway Anybus offrono agli integratori di sistema e ai proprietari di impianti una maggiore flessibilità poiché ora possono integrare i dispositivi Modbus nei sistemi KNX o BACnet,” commenta Christian Bergdahl, Product Marketing Manager in HMS.
“I gateway sono anche perfettamente adatti ai costruttori di macchine che intendono proporre i propri prodotti sul mercato della building automation. Il mercato della building automation è un settore fortemente in crescita e riceviamo diverse richieste di collegare dispositivi industriali ai sistemi building per la supervisione ed il controllo. Di conseguenza, siamo molto contenti di poter presentare questi due gateway, che vanno ad aggiungersi agli oltre 300 gateway Anybus già disponibili per l’integrazione di sistema”.
Come funzionano i gateway
I gateway consentono un processo di integrazione immediato. Gli slave Modbus RTU vengono collegati alla porta seriale del gateway, mentre i dispositivi Modbus TCP sono connessi alla porta Ethernet. Su lato KNX o BACnet, i gateway appaiono come dispositivi simulati nel sistema KNX o BACnet.
La configurazione viene effettuata tramite il tool Anybus Configuration Manager (MAPS), basato su Windows. Anche la messa in funzione e la risoluzione dei problemi avvengono tramite tale strumento.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...