I condensatori ABB spingono la transizione energetica delle isole Faroe

Pubblicato il 17 marzo 2022
Faroe ABB condensatori

ABB sta collaborando con SEV, il principale produttore e distributore di energia elettrica delle Isole Faroe, per fornire la tecnologia dei condensatori sincroni necessaria a stabilizzare la rete elettrica durante la fase di transizione dalle centrali a combustibili fossili alla generazione di energia da fonti rinnovabili. La prima unità sta entrando in funzione sull’isola di Suðuroy. SEV ha già confermato un secondo ordine per un altro condensatore da installare nel villaggio di Sund sull’isola di Streymoy, la più grande e popolosa delle Faroe.

SEV ha l’obiettivo ambizioso di trasformare le Isole Faroe, un gruppo remoto di isole nel Nord Atlantico, nell’arcipelago più verde del mondo. Entro il 2030, il 100 percento dell’elettricità verrà infatti prodotto da centrali idroelettriche, solari, eoliche e, possibilmente, mareomotrici. Oltre a dare un contributo importante alla lotta contro il cambiamento climatico, questo progetto porterà notevoli benefici economici alle Isole Faroe, che non saranno più dipendenti da costose importazioni di combustibili fossili.

Lo spegnimento della centrale a gasolio rischia però di compromettere la stabilità della rete elettrica di SEV. Le macchine rotanti forniscono infatti una “inerzia rotativa” vitale per l’equilibrio del sistema. Un problema specifico è l’assenza di cavi di potenza che collegano le Isole Faroe agli stati confinanti, impedendo alla rete di ricevere supporto dall’esterno.

Per risolvere questo problema, ABB sta collaborando con SEV per fornire una tecnologia innovativa incentrata su condensatori sincroni. Il condensatore sincrono è una macchina elettrica rotante che fornisce servizi vitali per potenziare la rete e mantenerla stabile a fronte di cambiamenti dei carichi di potenza e della produzione di energie rinnovabili. Fra questi servizi ci sono l’inerzia, il livello di guasto e la potenza reattiva per la regolazione della tensione.

“Vogliamo sfruttare le nostre risorse energetiche naturali per smettere di utilizzare il petrolio,” ha dichiarato Magnus Rasmussen, Ministro dell’Ambiente, dell’Industria e del Commercio delle Isole Faroe. “Questo ci consentirà di garantire le forniture energetiche future sia a terra, sia in mare.”

“Le reti elettriche devono essere supportate sempre di più da soluzioni decentralizzate che ne garantiscano la stabilità e la resilienza. I condensatori sincroni possono svolgere un ruolo chiave per il consolidamento delle reti deboli, soprattutto nelle aree remote,” spiega Heikki Vepsäläinen, Presidente della Divisione Large Motors and Generators di ABB. “Ci aspettiamo che sempre più gestori di reti elettriche in tutto il mondo adotteranno i condensatori sincroni, per far fronte alle crescenti richieste di decarbonizzazione nella produzione di elettricità.”

La prima installazione riguarderà il parco eolico da 8 megavolt-ampere (MVA) di Porkeri, sull’isola di Suðuroy, la cui rete elettrica è completamente isolata dal resto dell’arcipelago. Fabbricato da ABB in Svezia, il condensatore è attualmente in fase di collaudo e sarà pienamente operativo entro la prima metà del 2022. Insieme all’energia accumulata nelle batterie, il condensatore consentirà di coprire il 100 percento del fabbisogno energetico dell’isola con energia eolica quando le condizioni del vento sono favorevoli.

Il secondo condensatore verrà installato a Sund, vicino a Tórshavn, la capitale delle Isole Faroe sull’isola di Streymoy. La sua entrata in funzione è prevista nel 2023.



Contenuti correlati

  • Qui si studia come gestire l’energia

    All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • L’automotive verso l’economia circolare

    Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • Rittal ed Eplan per la transizione energetica

    Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...

Scopri le novità scelte per te x