Bosch Rexroth si aggiudica l’HR Innovation Award 2022
Premiato per la categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi”, il progetto presentato da Bosch Rexroth è dedicato all’accelerazione, ottimizzazione e integrazione dei processi HR per lo sviluppo di una cultura organizzativa Data-Driven #WeMoveDigital, capace di mettere al centro le persone #PeopleMatter

Bosch Rexroth si è aggiudicata l’HR Innovation Award 2022 nella categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi” grazie a un progetto dedicato alla digitalizzazione delle attività HR e allo sviluppo di una cultura data-driven. Il percorso ha visto un coinvolgimento attivo delle funzioni HR, IT e di tutto il Management e un approccio diretto e bottom-up di tutta l’organizzazione che ha contribuito alla creazione di nuovi strumenti, in grado di adattarsi al processo di reingegnerizzazione continuo delle pratiche HR.
A ritirare il premio Anna Saccon, HR Director Italia & HR Coordinator Europe South: “Oggi stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione culturale. Il punto di partenza è stato il comprendere che il cambiamento culturale, che definiamo sinteticamente digital-mindset, non è affrontabile esclusivamente fornendo ai collaboratori training o partecipazioni a convention, perché spiegare un approccio non significa iniettarlo automaticamente nella cultura dell’organizzazione aziendale. La nostra storia ci ha mostrato quanto sia importante partire dalle persone e da strumenti e processi “disegnati” sulle loro necessità. Per questo motivo, invece che forzarci ad usare esclusivamente piattaforme esistenti, abbiamo indagato i principali bisogni dei nostri collaboratori e sviluppato soluzioni digitali, sempre più sofisticate, in grado di soddisfare esigenze specifiche e misurare i risultati”.
Questi sono i primi step di un percorso più articolato. La spinta alla digitalizzazione in ambito HR ha tre obiettivi: fornire al management dati e informazioni accessibili, user-friendly e trasparenti per migliorare i processi decisionali; supportare e coinvolgere i collaboratori in processi HR fatti su misura con lo scopo di aumentare l’engagement e le performance; stimolare una cultura data-driven e digitale per mantenere l’organizzazione competitiva.
“Abbiamo creato un sistema di informazioni – ha sottolineato Anna Saccon – coinvolgendo l’intero management per la gestione dei dati, non solo in ottica di storage e analisi dello stato attuale, ma anche per prevedere tendenze e ragionamenti sul futuro: investimenti, competenze future, attività di skilling. È così che HR, IT, controlling e business, mettendo competenze diverse a fattor comune, diventano un tutt’uno generando valore per il Business”.
Un processo mai terminato, in continua trasformazione e revisione partendo dalla risorsa principale di Bosch Rexroth: le persone.
Giunti quest’anno all’undicesima edizione, gli HR Innovation Award sono attributi dall’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano alle organizzazioni che si sono distinte per la capacità di utilizzare le tecnologie digitali come leva di innovazione e miglioramento dei principali processi di gestione e sviluppo delle risorse umane.
L’attribuzione degli award è avvenuta ieri a Milano, nell’ambito del convegno promosso dall’Osservatorio del Politecnico sul tema “Riconquistare le persone ai tempi delle Grandi Dimissioni: alla ricerca dell’equilibrio perduto”.
Contenuti correlati
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Rollon rinnova la collaborazione con Skyward Experimental Rocketry
Rollon collaborerà anche quest’anno con Skyward, associazione multi disciplinare che riunisce ingegneri di diverse facoltà del Politecnico di Milano, per la progettazione di un nuovo razzo che sarà lanciato durante l’edizione 2023 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la...
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...
-
On wards
Bosch è proiettata verso sostenibilità, diversificazione, trasformazione, riorganizzazione e strategia industriale: un’alchimia che la fa crescere Leggi l’articolo
-
10 falsi miti sul metaverso (…e non è un’invenzione di Zuckerberg)
È stata la novità tecnologica che ha monopolizzato l’attenzione di tutti l’anno scorso. Poi si è parlato di “flop”, di investimenti diversi da parte di Meta, di una tecnologia quasi al capolinea… Ma il Metaverso è davvero già...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
Performance elevate a consumi ridotti nei tessuti con Bosch Rexroth
Morgan Tecnica, in collaborazione con Bosch Rexroth, lancia un prodotto capace di coniugare altissime prestazioni con un drastico calo dei consumi energetici, stimato tra il 40 e il 50 per cento in meno rispetto a macchine tradizionali...
-
Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis
Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...
-
Profili tecnici e ingegneri: come attirarli in azienda?: online la ricerca di Ingenn
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, ha condotto un sondaggio per analizzare il candidate journey delle figure specializzate, ossia il percorso seguito da questi professionisti nelle...