Honeywell: trasduttori di pressione IPG1 e IPG2

La serie di trasduttori di pressione IP Honeywell Sensotec (distribuita in Italia da Burster) offre la possibilità di configurare i sensori scegliendo tra le caratteristiche ed opzioni più comuni per applicazioni di monitoraggio industriale. La nuova linea include due modelli, disegnati per offrire misure di pressione affidabili e ripetibili in una varietà di ambienti e applicazioni industriali. I modelli IPG1 e IPG2 offrono ottime performance di misure di pressione con accuratezze rispettivamente dello 0,1% e 0,25%.
“La nuova serie di sensori Honeywell è compatibile con liquidi, elementi chimici e gas e sono disegnati per essere performanti in ambienti industriali dove sono essenziali misure stabili nonostante variazioni di temperatura o spikes” afferma David Baucus, senior product manager dei prodotti Honeywell Test and Measurement. Riassumendo, “la serie Honeywell IP offre la combinazione di caratteristiche di prodotti popolari in versione low cost per fornire performance affidabili e ripetibili in molteplici applicazioni di monitoraggio industriale”.
Gli utilizzatori tipici di questo prodotto includono clienti nel settore trasporti, industriale, medicale, oil&gas. Applicazioni tipiche includono monitoraggio idraulico e pneumatico di macchine per movimento terra, automazione di processo e di fabbrica, test di componenti e materiali, controllo di processo (per esempio: idraulico, pneumatico, fluido, cisterne e test di perdite). Costruiti secondo la piattaforma time-proven Honeywell, la serie IP è marcata CE e offre range sia in psi (da 5 a 10.000) che in bar (da 0,5 a 700). A differenza degli altri sensori di pressione sul mercato, la linea di sensori IP include la temperatura nella sua configurazione TBE (total error band), offrendo un incremento nell’accuratezza di misura ed eliminando la necessità di addizionali calcoli da parte del cliente.
Honeywell: www.honeywell.it
Contenuti correlati
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
La robotica Staubli al servizio della produzione farmaceutica
A causa della sua natura altamente regolamentata, l’industria farmaceutico-medicale in passato è stata lenta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione. Attualmente, invece, è proprio questa natura regolatoria che sta guidando il settore verso un’automazione sempre più spinta,...
-
Wireless negli ospedali: sfide e opportunità
Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis, ripercorre le sfide da affrontare per la diffusione della tecnologia wireless negli ospedali. Il Wi-Fi è diventato negli ultimi anni la principale tecnologia di accesso alle reti – residenziali...
-
La nuova piattaforma Manufacturing Excellence di Honeywell
Honeywell presenta la piattaforma Manufacturing Excellence, che fornisce una visualizzazione della produzione end-to-end in tempo reale e dashboard per molteplici utenti, dagli operatori al management, linee temporali delle unità di processo, status dettagliati delle apparecchiature e trend...
-
Liftt investe 500.000 euro in Aria Sensing, la start up italiana che rivoluziona la sensoristica
Il venture capital torinese LIFTT annuncia l’investimento di 500.000 euro in Aria Sensing, start up bresciana che ha brevettato un radar integrato in grado di intercettare qualunque movimento o presenza umana, a partire dal respiro o dal...
-
Honeywell e Università Politecnica di Bucarest inaugurano un laboratorio di automazione industriale per studenti
Honeywell annuncia l’apertura di un Laboratorio di Automazione Industriale in collaborazione con il Dipartimento di Automazione e Informatica dell’Università Politecnica di Bucarest che ha l’obiettivo di supportare gli studenti nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecniche...
-
Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia....