Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella produzione sono molteplici, richiedendo spesso competenze trasversali a più settori applicativi.
Per supportare le aziende in questo percorso, Hoffmann Group ha dato vita a un nuovo team di consulenti tecnici dedicato all’ecologia industriale, specializzato in particolare nel favorire il passaggio da semplici azioni di controllo a più efficaci soluzioni di prevenzione e riduzione dei rischi di inquinamento e contaminazione correlati all’impiego di sostanze pericolose.
Il team, formato da esperti nei campi della sicurezza e dispositivi di protezione individuale, dell’arredo industriale e dell’asportazione truciolo, è rivolto alle officine meccaniche, dove c’è un ampio impiego di emulsioni e olii, ma in generale anche a tutte le aziende che movimentano sostanze pericolose. Tra i servizi forniti vi sono sopralluoghi, redazione di relazioni tecniche, ideazione di soluzioni customizzate di ecologia industriale, ma anche informazione alle aziende sulle numerose tecnologie disponibili sul mercato.
“A rendere possibile la sostenibilità nelle attività produttive sono le azioni concrete, ma, ancora di più, la possibilità di realizzarle in modo semplice e rapido, senza impattare troppo sull’operatività dell’azienda – afferma Gabriele Frattini, Product Manager DPI e coordinatore Team Ecologia Industriale di Hoffmann Group. Con questo nuovo team, vogliamo offrire esattamente questo: una consulenza tecnica e interdisciplinare ai nostri clienti che ha come focus l’individuazione di soluzioni applicabili nella pratica, capaci di favorire fin da subito una gestione più efficiente e sicura delle sostanze pericolose”.
In particolare, per aiutare le aziende a limitare gli effetti nocivi sull’ambiente e sulle persone di olii, emulsioni e altre sostanze chimiche pericolose, comunque indispensabili nei processi produttivi, Hoffmann Group propone soluzioni che vanno dallo stoccaggio efficiente, con armadi, vasche, container, scaffalature, depositi esterni e sistemi di pavimentazione, agli assorbitori industriali, fondamentali in caso di sversamento di olii e altri liquidi pericolosi, fino ai sistemi di disoleazione, che permettono di aumentare la durata del lubrorefrigerante, riducendone quindi il consumo, e di ridurre i costi di smaltimento del refluo.
Contenuti correlati
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens
In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...